sabato 11 agosto 2012

Le Migliori Musiche dei Film di Bud Spencer & Terence Hill!

Scritto da Marco Grande Arbitro

Si ritorna a parlare di loro, del resto non ne possiamo fare a meno! Vi siete mai svegliati la mattina, e avete canticchiato qualche brano dei loro film? Si, proprio quelle canzoni che ci hanno accompagnato nella nostra infanzia. Cerchiamo di ricordarle insieme!
Dio Perdona... Io No! (1967)
Eliminando i primi due film "Vacanze col Gangster"(1951) e "Annibale"(1959), il film "Dio Perdona... Io No!" è il primissimo film dove Bud Spencer e Terence Hill fanno coppia. Primo capitolo della trilogia di Giuseppe Colizzi, il film è un vero e proprio Spaghetti Western, quindi bisogna dimenticare quelle tipiche scazzottate e la spensieratezza tipica dei futuri film. La colonna sonora è quindi fatta a dovere, composta da Carlo Rustichelli e diretta dal Maestro Bruno Nicolai. Toni decisamente più solenni e cupi, adatti per rappresentare il film. Unica rispetto le prossime colonne sonore.
I Quattro dell'Ave Maria (1968)
Secondo capitolo della trilogia, questa volta arriva un apprezzamento maggiore dalla critica anche grazie alle continue citazioni a Sergio Leone. Continua anche la produzione musicale Rustichelli/Nicolai. La canzone d'apertura ricorda un solenne inno gregoriano. La maestosità del pezzo rende l'idea del film: del resto, "I Quattro dell'Ave Maria", è considerato uno dei più grandi film del genere...
La Collina degli Stivali (1969)
Arriviamo alla fine della trilogia, non si nega c'è che un pizzico di malinconia nel film: il brano deve far evocare nello spettatore proprio questo sentimento... Di per se il brano ricorda la colonna sonora di qualche telefilm western americano,  ma è un pezzo dovuto che non guasta mai.
Lo Chiamavano Trinità (1970)
Un cult del nostro cinema, il merito va tutto ad una persona: Enzo Barboni. Oltre ad girato e scritto il film, è stato l'uomo che ha puntato tutto su Terence Hill e Bud Spencer (scartando le idee iniziali di George Eastman e Peter Martell). Il film è considerato più una parodia degli spaghetti western dove si iniziano a vedere le mitiche scazzottate seguite da trangugiate di fagioli. Trinità e Bambino sono ormai un mito, ma è ancor più leggendaria la canzone iniziale omonima. Chi non la conosce? Il tutto lo dobbiamo a Franco Micalizzi! Rende proprio l'idea di quello che sarà il film... Bellissima!
Il Corsaro Nero (1971)
Si cambia tema, si passa dal western alle scorribande dei pirati. Per la prima volta vediamo Terence Hill e Bud Spencer non alleati, ma nemici! La canzone, inoltre, è l'unica cantata in italiano: infatti le altre sono tutte in rigorosa lingua inglese. E' una ballata marinara, degna degli uomini di mare, con qualche elemento moderno come le chitarre elettriche che rendono la canzone apprezzabile.
... Continuano a Chiamarlo Trinità (1971)
Tornano Trinità e Bambino, con un altra avventura che è un successo commerciale! La canzone d'apertura è totalmente diversa dal film precedente, molto calma che glorifica il nostro Terence Hill! Anch'essa è storia!
Più Forte Ragazzi! (1972)
Si torna ai nostri giorni! Per un bel po niente western, iniziano quel filone di cazzotti che ci piace tanto! E iniziano anche le scanzonate sigle dei Oliver Onions, in questo caso stiamo ascoltando "Flying Through the Air", buon ascolto!
... Altrimenti ci Arrabbiamo! (1974)
Due uomini, una Dune Buggy distrutta e un gangster di quartiere. Cosa può uscirne fuori? Un mix di risate senza confine! Chi non ricorda questo film? E chi non ha mai cantato questa canzone? Sempre firmata dai Oliver Onions! Il titolo non ve lo dico: provate a indovinarlo ;) ....
Porgi l'Altra Guancia! (1974)
Questa volta Bud e Terence saranno due padri missionari molto particolari. Una commedia che denuncia le prepotenze dei ricchi, con tanto di critica sociale... La canzone doveva assolutamente essere a tema: un tipico canto dell'America Centrale. Davvero molto orecchiabile. 
I Due Super Piedi Quasi Piatti (1977)
Prima, e non ultima, apparizione di Bud & Terence versione poliziotti! La colonna sonora è un superbo duello di banjo che ricorda molto gli Allman Brothers Band... del resto il film è ambientato in Florida!
Pari e Dispari (1978)
Un film che si può giudicare classico: gioco d'azzardo, lotta al crimine e tanta fratellanza! La canzone è dei Oliver Onions dal titolo "Brotherly Love", appunto tema "centrale" del film. La canzone fa molto "fine anni '70": orecchiabile.
Io Sto con gli Ippopotami (1979)
Africa 1950: Bud e Terence lottano contro una banda di bracconieri senza scrupoli! Questa volta la colonna sonora che la canta proprio Bud Spencer! E chi non ricorda il suo: "Grau, grau, grau!!!" seguita da un coro di bimbi sudafricani?
Chi Trova un Amico, Trova un Tesoro (1981)
"Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà!"... Tesori, Pirati, Reduci della Seconda Guerra Mondiale, Marmellate Puffin e Anulu: la formula per un film che è un mix di risate! La canzone, che ricorda veramente tanto i Oliver Onions, è dei La Bionda. Il risultato? E' garantito: un altro cult del genere!
Nati con la Camicia (1983)
Vedere il duo che diventa una coppia di spie del governo Americano, per purissimo caso, è un classico sempre efficace! La canzone di apertura, che ricorda ancora una volta gli Allman Brothers Band, si chiama "In the Middle of all That Trouble Again" ed è di Franco Micalizzi.
Non c'è Due Senza Quattro (1984)
Il clichè dei sosia mancava al duo. Simile alla storia de "Il Principe e il Povero", i due finiscono in una turbolenta avventura in Brasile: lo scambio di persona è garantito! La canzone, con tipici ritmi di samba, è di Franco Micalizzi dal titolo "What's Goin'on (in Brazil)".
Miami Super Cops (1985)
Il penultimo film, il più nostalgico, visto che mostra la fine di un epoca cinematografica: ma non quella di un duo che ha fatto la nostra storia! La colonna sonora è dei La Bionda, dall'omonimo titolo del film. Ricorda proprio la sigla di qualche telefilm poliziesco americano degli anni '80.
Botte di Natale (1994)
Dinanzi allo schifo del cinepattone italiano, Bud e Terence tornano con un film commemorativo: un western natalizio. La regia di Terence Hill regge, forse non sarà ai livelli dei precedenti... ma il fattore nostalgia ti fa sorridere dinanzi a questo film! "The Fight Before Christmas" è un ricorda un canto Natalizio, mischiato a qualche ballata folk rock. Si può dire scatenata, a tratti...

In conclusione: ci sono anche altre colonne sonore, ma non potevo metterle tutte! Mi riferisco ai film di Bud Spencer e Terence Hill come singoli. Un giorno  farò un post a parte per loro!
Spero sempre di poterli rivedere insieme, anche in un film diverso: vista ormai la loro età ormai avanzata. Detto questo, vi ricordo che il blog starà fermo fino alla fine di Agosto: per farci perdonare di spariamo questa chicca!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Etichette: Cult, Film e Serie Visive, Musica
Post più recente
Post più vecchio
Home page

Facebook Google Twitter Youtube
  • Home
  • Rubriche
  • Eventi
  • Contattaci

Cerca nel blog

GM Podcast

Ascolta "Gioco Magazzino Podcast" su Spreaker.

Archivio

  • ►  2023 (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2020 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (11)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (31)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2017 (37)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (49)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (77)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2013 (40)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2012 (33)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ▼  agosto (1)
      • Le Migliori Musiche dei Film di Bud Spencer & Tere...
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (58)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2010 (18)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2009 (25)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2008 (11)
    • ►  novembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2007 (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)

#Etichette

A Tutto Reality A.S.C. Action & Static Figure Blood Bowl Calidad TV Cosplay Cult DC Comics Digimon Disney Dungeons and Dragons Edizione Giocatori di Magic Elio e le S Elio e le Storie Tese Eventi Film e Serie Visive Fregnaccie e Pensieri del Magazzino Fumetti e Manga Funko Pop Game Workshop Geek League GIM Giochi da Tavolo Giochi di Carte Giochi di Miniature Giochi per ridere Giochistarter GiocoMagazzino su Youtube GRV & LARP Hero Quest Il Magazzino Il Post del Se Fosse Il Signore degli Anelli Indiegogo Kickstarter La Lista delle Serie Animate Le Galattiche Interviste Libri Marvel Musica One Piece Podcast Pokèmon Post In Un Minuto Premi Vinti R.P.G. Real Game Simpsonspedia Trash TWCIPC Ulule Videogame Vinilando Warhammer Fantasy World Of Warcraft

Visite

GiocoMagazzino dice:

“Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. La responsabilità di ciò che viene scritto nei commenti NON è dell'autore. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web, non saranno inserite per scopi lucrosi, ma solo per usi rappresentativi.”
La redazioni di GiocoMagazzino che vi vuole tanto bene

Per contattarci: giocomagazzino.2015@gmail.com
GiocoMagazzino! La Lega del Ludo

Copyright © 2013 GiocoMagazzino! La Lega del Ludo