"Digimon Adventure Tri. - Saikai": la Riunione delle Farfalle Digitali!
Scritto da Marco Grande Arbitro
Come promesso nello scorso post, oggi inizieremo ed approfondiremo il discorso "Digimon Adventure Tri.". Riassumendo: questa settima serie riprenderà le vicende dei digi-prescelti apparsi nello storico "Digimon Adventure". Questa nuova serie sarà composta da ben sei film. Oggi voglio recensirvi il primo film: "Digimon Adventure Tri.- Saikai" (che in italiano si traduzione in "Riunione") uscito nello scorso Novembre 2015. Che vi piaccia oppure no, questo è un viaggio intrinseco di ricordi: che vi riporta indietro di sedici anni...
Nonostante il film non sia ancora disponile in lingua italiana (di fatti l'ho recuperato tramite Crunchyroll), c'è stato possibile ascoltare la sigla tradotta grazie alla collaborazione tra Digimon Italia e i Raggi Fotonici. Per poter ascoltare la magnifica "Come una Farfalla" potete cliccare qui, ma vorrei un attimo soffermarmi sul testo tradotto:
Questa recensione non sarà troppo lunga. Vorrei soffermarmi su due punti specifici: ovvero, la trama del film e il nuovo e particolare artwork animato.
Sul piano della trama, tutto riparte esattamente due anni dopo la sconfitta di MaloMyotismon. Sappiamo benissimo come finiscono le avventure dei digiprescelti, di fatti in "Digiworld Dolce Digiworld" abbiamo visto la fine concreta della saga dei digiprescelti. Per fortuna, non ci sono stati narrati gli eventuali altri avvenimenti accaduti fino alla loro maturità... Sappiamo quindi come va a finire, ma non COME sono arrivati a questo stato di pace! Ci sono tutte le basi per creare una bella storia... Per fortuna non ci sarà nessun caso alla "Dragon Ball Super" (se non capite di cosa stia parlando, guardate questo video).
"Digimon Adventure Tri.- Saikai" riprende le stesse atmosfere del film "Digimon Adventure: Our War Game!". Anche qui, con il passare dei giorni, i ragazzi sono presi dalle faccende della vita. Ormai il tempo per vedersi è sempre minore... Ma strani avvenimenti li faranno ricongiungere con i loro amati amici Digimon. Ma non c'è tempo per esultare, perchè un nuovo nemico è alle porte!
Tutto l'episodio è una grande introduzione a questa nuova stagione. Di fatti la narrazione è lenta, punta a mostrarci l'introspezione psicologica dei personaggi. Vedremo come i digiprescelti sono cresciuti e maturati in questi due anni...
Mi è piaciuto vedere alcuni piccoli cambiamenti caratteriali, ma purtroppo non si riesce a dare il giusto spazio a tutti quanti. Del resto il tempo di narrazione è poco... Per fortuna "gli esclusi" avranno maggior spazio nel prossimo film.
Ho apprezzato sopratutto la maturazione di Tai: i suoi timori ci mostrano che finalmente ha perso il classico "alone dell'eroe perfettino". Finalmente inizia a ragionare con una "persona reale", che si preoccupa dei cari e delle conseguenze delle sue azioni. Inevitabilmente non manca lo scontro con Matt, che vuole spronarlo ad andare avanti. E' uno scontro ideologico simile a quello avvenuto in "Digimon Adventure". Ma diciamocelo francamente: ci piace tanto quando i "leader shōnen" si scontrano!
Forse questa nuova serie potrà rispondere a tutti quei piccoli quesiti che ci portiamo dalle prime due stagioni. Ad esser sincero, spero davvero in una spiegazione dettagliata sulla nascita di Digiworld. Ma andiamo avanti...
Quasi invocando la Hypnos di "Digimon Tamers", vengono introdotti i nuovi personaggi umani di Daigo Nishijima e Maki Himekawa. Questi due agenti dei Servizi Segreti introducono quell'alone di mistero che mancava alle precedenti serie di "Digimon Adventure". Il "Gomblotto" è ben servito!
Non manca nemmeno la presenza di una nuova digiprescelta. Meiko Mochizuki è un personaggio timido ed a tratti introverso. E' talmente timida che non dice quasi nulla per tutto il film! Ma una cosa è certa al 100%: sarà importantissima per lo svolgimento della trama. La ragazza possiede tutte quelle caratteristiche che piacciono agli otaku di oggi. Sinceramente mi è difficile giudicarla... Il suo digi-partner Meicoomon è intrigante, spero che si dimostri utile in futuro.
animazione vorrei anche qui aprire due parentesi.
Il character design Atsuya Uki e l'art director Shinji Nagaoka hanno optato per uno stile grafico totalmente diverso. Gli umani perdono quel tratto tondeggiante e cartoonesco. ma guadagnando un aspetto più leggiadro e aggraziato. Tuttavia non si tratta dello stesso stile bishōnen e bishōjo visto in "Digimon Savers". Questo nuovo design mi suscita un senso di crescita e di cambiamento. Non ho letto molte lamentele su internet, anzi: la nuova scelta grafica sembra essere molto gradita.
Invece, i Digimon sono caratterizzati con lo stesso design dei videogame Bandai. Anche qui si perdono i tratti cartoonesci e tondeggianti, ma guadagnano un aspetto molto più spigoloso (che danno un senso di selvaggio). Sono una bellezza per gli occhi!
Queste due animazioni creano un contrasto che fa distinguere nettamente esseri umani e Digimon: questa caratteristica non si era mai vista in nessuna serie precedente.
Piccola curiosità: è bello vedere come i ricordi delle avventure passate siano animate con la vecchia grafica. Si, perchè dovete sapere che "Digimon Tri." non rinnega gli avvenimenti passati: gli sceneggiatori hanno fatto un buon lavoro di recupero, evitando odiose contraddizioni o errori di narrazione...
Questa volta l'animazione della Toei Animation sembra procedere bene. Per chi non lo sapesse, da molti anni lo studio sta passando un periodo di crisi. Nonostante sforni gli anime più mainstream del momento, lo studio è al risparmio. I disegnatori vengono pagati una miseria, di conseguenza i lavori sono sempre più scadenti. L'esempio più eclatante è proprio l'episodio cinque di "Dragon Ball Super": con le animazioni più brutte e ridicole mai realizzate. Per fortuna "Digimon Tri." non mostra questi elementi, anzi: tutto sommato mi è sembrato di qualità medio-alta.
Per finire: mi è piaciuto "Digimon Adventure Tri.- Saikai"? A dirla tutta: si, ma non la considero un'opera perfetta. Mi ha dato forti emozioni, ma (come già detto) la considero una grande introduzione alla vera storia. Se siete delle persone impazienti, vi consiglio di recuperarlo insieme alle uscite dei prossimi film. C'è chi invece considera l'opera una grande operazione nostalgia (come "La Resurrezione di F"). Personalmente credo che non sia del tutto così. E' vero, si sente la voglia di rievocare le vecchie atmosfere del passato... Ma si nota che c'è anche un occhio verso il futuro e verso lo svolgimento di una nuova storia. Non vedo l'ora di vedere i prossimi film: sono curioso di vedere come digi-evolverà la questione. Speriamo bene. Anche perché c'è ancora quesito irrisolto.
Nel frattempo rimanete sintonizzati.

Nonostante il film non sia ancora disponile in lingua italiana (di fatti l'ho recuperato tramite Crunchyroll), c'è stato possibile ascoltare la sigla tradotta grazie alla collaborazione tra Digimon Italia e i Raggi Fotonici. Per poter ascoltare la magnifica "Come una Farfalla" potete cliccare qui, ma vorrei un attimo soffermarmi sul testo tradotto:
"Sarò come una farfalla
che cavalca il vento e vola
controcorrente sai, per raggiungerti ovunque sarai
Troppe le mie distrazioni,
Troppe le mie ossessioni
E l'ora che
resti sintonizzato con me
Puoi dire wow wow wow wow
Che ne sarà poi di noi?
Ripeti wow wow wow wow wow
Domani è lontano se visto da qui
Dal sogno ritornerò alla realtà,
voglia pazza di libertà
Che strano che effetto fa
questa vita senza nessuna certezza
Volo ma verso dove non so,
ciò che conta è quello che ho
Quello che custodirò
dentro me!
Sarò come una farfalla
inseguendo la mia stella
sfidando il vento, per raggiungerti ovunque sarai
Ho imparato ad ascoltare
a dare un senso alle parole
C'è una canzone che io vorrei tu cantassi con me
Gridando wow wow wow wow wow
Qualcuno poi ci sentirà
E ancora wow wow wow wow wow
Ho solo bisogno di stare un po' qui
Dal sogno ritornerò alla realtà,
voglia pazza di libertà
Che strano che effetto fa
questa vita senza nessuna certezza
Volo ma verso dove non so,
ciò che conta è quello che ho
Quello che custodirò
dentro me!
Torno alla luce dopo il blackout
Mi domando come sarà
Spingere tutto al di là
del confine di ogni banale certezza
Una farfalla sarò
Questo mondo non crede in me
Eppure io credo in lui...
in lui!
Dal sogno ritornerò alla realtà,
voglia pazza di libertà
Che strano che effetto fa
questa vita senza nessuna certezza
Volo ma verso dove non so,
ciò che conta è quello che ho
Quello che custodirò
Dentro me!"
Lettori miei, lasciatemelo dire: questa sigla è un tuffo al cuore. Chi ha vissuto i Digimon dal 1999 capirà il valore intrinseco di queste parole. E' un turbine di sentimenti, di paure, di incomprensioni e di grandi speranze. Sembra davvero che questa sigla canti della nostra generazione... Una generazione molto spaventata, ma, allo stesso tempo, con tanta voglia di uscire da quest'oscurità che ci circonda... Iniziamo benissimo!![]() |
Come siete cresciuti in questi anni! |
Sul piano della trama, tutto riparte esattamente due anni dopo la sconfitta di MaloMyotismon. Sappiamo benissimo come finiscono le avventure dei digiprescelti, di fatti in "Digiworld Dolce Digiworld" abbiamo visto la fine concreta della saga dei digiprescelti. Per fortuna, non ci sono stati narrati gli eventuali altri avvenimenti accaduti fino alla loro maturità... Sappiamo quindi come va a finire, ma non COME sono arrivati a questo stato di pace! Ci sono tutte le basi per creare una bella storia... Per fortuna non ci sarà nessun caso alla "Dragon Ball Super" (se non capite di cosa stia parlando, guardate questo video).
![]() |
Ci vorrà molto tempo prima di rivedere questa foto! |
Tutto l'episodio è una grande introduzione a questa nuova stagione. Di fatti la narrazione è lenta, punta a mostrarci l'introspezione psicologica dei personaggi. Vedremo come i digiprescelti sono cresciuti e maturati in questi due anni...
Mi è piaciuto vedere alcuni piccoli cambiamenti caratteriali, ma purtroppo non si riesce a dare il giusto spazio a tutti quanti. Del resto il tempo di narrazione è poco... Per fortuna "gli esclusi" avranno maggior spazio nel prossimo film.
Ho apprezzato sopratutto la maturazione di Tai: i suoi timori ci mostrano che finalmente ha perso il classico "alone dell'eroe perfettino". Finalmente inizia a ragionare con una "persona reale", che si preoccupa dei cari e delle conseguenze delle sue azioni. Inevitabilmente non manca lo scontro con Matt, che vuole spronarlo ad andare avanti. E' uno scontro ideologico simile a quello avvenuto in "Digimon Adventure". Ma diciamocelo francamente: ci piace tanto quando i "leader shōnen" si scontrano!
Forse questa nuova serie potrà rispondere a tutti quei piccoli quesiti che ci portiamo dalle prime due stagioni. Ad esser sincero, spero davvero in una spiegazione dettagliata sulla nascita di Digiworld. Ma andiamo avanti...
![]() |
Gli artwork di Maki Himekawa e Daigo Nishijima. Sembrano troppo giovani, avrei preferito dargli un'aria più adulta. |
animazione vorrei anche qui aprire due parentesi.
Il character design Atsuya Uki e l'art director Shinji Nagaoka hanno optato per uno stile grafico totalmente diverso. Gli umani perdono quel tratto tondeggiante e cartoonesco. ma guadagnando un aspetto più leggiadro e aggraziato. Tuttavia non si tratta dello stesso stile bishōnen e bishōjo visto in "Digimon Savers". Questo nuovo design mi suscita un senso di crescita e di cambiamento. Non ho letto molte lamentele su internet, anzi: la nuova scelta grafica sembra essere molto gradita.
![]() |
Spezzoni della sigla iniziale. |
Queste due animazioni creano un contrasto che fa distinguere nettamente esseri umani e Digimon: questa caratteristica non si era mai vista in nessuna serie precedente.
Piccola curiosità: è bello vedere come i ricordi delle avventure passate siano animate con la vecchia grafica. Si, perchè dovete sapere che "Digimon Tri." non rinnega gli avvenimenti passati: gli sceneggiatori hanno fatto un buon lavoro di recupero, evitando odiose contraddizioni o errori di narrazione...
![]() |
Il ritorno di Omnimon! Qua godiamo come dei fanboy! |
![]() |
Boom! Anche l'ecchi arriverà nel brand dei Digimon... Per una volta facciamo felici gli otaku! Oh però, Mimi sta diventando una bella idol... E brava la zozza Toei! |
SPOILER
...
...
...
Ad inizio del film si vedono Davis, Ken, Yolei e Cody sconfitti da un Digimon che ricorda Alphamon. Dopodiché non si sa più nulla... Che fine hanno fatto? Questo è il quesito che m'interessa maggiormente... Ancora prima della creazione dello stesso Digiworld!
...
...
...
FINE SPOILER
Questo è quanto cari lettori. Il prossimo post sui Digimon arriverà dopo aver visto "Digimon Adventure Tri. - Ketsui" (Determinazione). Se non erro arriverà in Giappone il 12 Marzo 2016. Per quell'occasione il post arriverà in tempo :)Nel frattempo rimanete sintonizzati.
Un digi-saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro
![]() |
Solo la locandina è da |