giovedì 20 febbraio 2014

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 09!

Scritto da Marco Grande Arbitro

Dopo un mese di pausa torna Simpsonspedia! Mentre il mondo apprezza le attuali e recenti citazioni su Gulliermo del Toro e Hayao Miyazaki, che non vedo l'ora di recensire, noi ci godiamo il penultimo anno della "Golden Age Simpson". Quindi buttiamoci in questo Nono Episodio Springfildiano!
La Nona Stagione dei Simpson venne trasmessa nel Settembre del 1997, finendo nel Maggio del 1998.
Cavalcando il successo della precedente stagione, la serie continua ad  essere di venticinque episodi, superando il traguardo delle 200 puntate. Tuttavia sarà l'ultima a contenere un numero così elevato di episodi. Per pochissimi punti, il Nielsen Ratings lasciò fuori la serie dalla "top 30 dei migliori show" di quell'anno, lasciandola al trentaduesimo posto. Fu diverso il parere del Dateline NBC: che lo spedì al diciassettesimo posto della sua "top 20", premiandola per la sua media di 15 milioni di spettatori ad episodio. La stagione benne premiata con tre Primetime Emmy Awards: il primo con l'episodio "Spazzatura fra Titani" per la categoria "Miglior Programma Animato", il secondo andò Hank Azaria per l'interpretazione di Apu di tutta la stagione, il terzo andò a Alf Clausen e Ken Keeler per "La Città di New York Contro Homer" nella categoria "Il Miglior Testo Musicale Presente in uno Show". Inoltre vinse anche un Golden Reel Award per "La Paura fa Novanta VIII".
Detto questo, possiamo passare alla visione delle puntate: ancora una volta vedremo episodi storici che sono entrati nel nostro bagaglio culturale pop. Iniziamo!
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Città di New York Contro Homer (1997)
Titolo Originale: The City of New York vs. Homer
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson, vestiti come gli  Harlem Globetrotters, iniziano a fare schiacciate centrando il canestro situato sopra il divano: Maggie nel finale colpisce la testa di Homer. Come sottofondo si sente il brano "Sweet Georgea Brown"
Trama: E' una serata particolare alla Taverna da Boe, perchè per la prima volta viene designato il "guidatore scelto": ovvero la persona che non dovrà bere alcol per tutta la sera e infine riportare gli amici a casa. A sorteggio viene estratto il nome di Barney, ma proprio in quel momento Duff Man che premia tutti i presenti con una festa offerta dall'omonima birra. A fine serata, Homer presta l'auto all'amico per accompagnare tutti. Nel viaggio finale Barney ha un esaurimento nervoso, dovuto al non bere, e fugge via con l'auto di Homer. Due mesi dopo l'accaduto si viene a scoprire che l'automobile dispersa si trova New York: Homer deve ritirarla di persona andando nella "Grande Mela". La famiglia è felice di poter visitare per la prima volta New York, tuttavia Homer si rifiuta. Homer odia la città di New York perchè ha avuto un'esperienza negativa durante la visita adolescenziale. Dopo questo breve flashback, Marge riesce a convincere Homer a partire: dopo un lungo viaggio in autobus riescono ad arrivare nella "Grande Mela". I Simpson si dividono: la famiglia si dirige in visita a Manhattan, mentre Homer deve recarsi al centro della piazza del World Trade Center: L'appuntamento di ritrovo è in serata al Central Park. Homer trova l'auto parcheggiata al centro della piazza: oltre ad essere sommersa di multe è bloccata da un ganascia per auto. Dopo svariate disavventure, il tempo passa ed Homer non è riuscito ancora a "riscattare" il suo veicolo: in un impeto d'ira decide di partire lo stesso. E' quasi impossibile guidare l'auto: facendosi prestare un martello pneumatico da un operaio di strada, riesce a liberarsi dalla morsa... danneggiando anche la maggior parte della sua auto! In tutta fretta riesce a recuperare la sua famiglia e partire per Springfield. A fine serata, il resto della famiglia avrà un magico di ricordo di New York, mentre l'odio di Homer aumenterà sempre più...
Commento: Il primo episodio della Nona Stagione venne scritto da Ian Maxtone-Graham: sceneggiatore ex residente di New York. Scrisse l'episodio inserendo fatti di vita reale ed ironici luoghi comuni su New York. David Silverman venne inviato a New York per visitare tutti i luoghi apparsi nell'episodio: questo lavoro fu molto utile per la realizzazione dell'episodio, specialmente per la descrizione dei dettagli più minuziosi. Vengono mostrate: World Trade Center, East River, il Cental Park, le Torri Gemelle, la Statua della Libertà, Little Italy, China Town, Broadway e il George Washington Bridge. La scena finale del ponte venne realizzata in computer animation, anche se all'epoca quella tecnologia molto sviluppata. La scena del musical venne scritta da Ken Keeler, tuttavia molti sceneggiatori ritennero che si poteva realizzare meglio. Nell'episodio ci sono citazioni alla cultura popolare, vediamo: "Jurassic Park", "Ben-Hur", "La Stangata", "Il Padrino - Parte II", "Corvo Rosso non Avrai il mio Scalpo", "Cinque Pezzi Facili", "C.H.U.D.", "Una Pazza Giornata di Vacanza", i Villanova Wildcats, Woody Allen, gli ZZ Top, Robert Downey Jr., Mad Magazine (con tanto Alfred E. Neuman , "Spy vs Spy" e Dave Berg), la Ray Pizza, il brano "Theme from New York, New York" di Frank Sinatra e "Oh Yeah" degli Yello. Nell'episodio appaiono per la prima volta due nuovi personaggi: il primo è Duff Man, l'uomo immagine della Birra Duff di presunta origine tedesca; il secondo è il comico Venditore di Khlav Kalash. L'episodio venne ben accolto sia dalla critica e dai fan, vincendo l'Emmy per "Il Miglior Testo Musicale Presente in uno Show". Entertainment Weekly inserì l'episodio al tredicesimo posto nella lista del "Migliori Venticinque Episodi", mente il sito AskMen.com lo inserì al settimo posto della propria top10. Anche il sito IGN e la BBC apprezzarono l'episodio. Dopo gli Attacchi Terroristici dell'Undici Settembre l'episodio venne censurato, tagliando tutte le citazioni alle Torri Gemelle: Bill Oakley rimase disgustato per l'accaduto. Piccola curiosità: secondo il popolo d'internet (specialmente per i credenti delle "teorie del complotto") nell'episodio sono presenti molti riferimenti subliminali al citato attacco delle Torri Gemelle. Nonostante sia stato mandato in onda anni prima, appaiono molte immagini che sembrano essere premonitrici... ad ognuno ardua sentenza. Nota dell'edizione italiana: nell'episodio venne citata la pornostar Cicciolina.
Voto Personale: Episodio che ho sempre trovato particolare. Ammetto che il tema centrale della trama non mi ha mai troppo coinvolto, ma apprezzo molto i particolari che fanno ricordare l'episodio: dalla magnifica città di New York alla bevanda al succo di granchio! Khlav Kalash, solo Khlav Kalash: voto 7!
Il Direttore e il Povero (1997)
Titolo Originale: The Principal and the Pauper
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto vestiti da astronauti, appena si siedono sul divano questo decolla per lo spazio
Trama: Per i venti anni di servizio del Preside Skinner, viene organizzata una festa a sorpresa da parte dell'intera comunità. La festa viene interrotta da un fatto imprevedibile, un uomo misterioso dichiara di essere il vero Seymour Skinner. Il "falso" Skinner ammette la verità che nascondeva da venti anni: il suo vero nome è Armin Tamzarian, un ex teppistello di strada che si arruolò solo per non andare in riformatorio. Nel Vietnam incontrò il vero Skinner, che gli insegnò il valore della vita. Tuttavia quest'ultimo venne catturato e fatto prigioniero, per il Governo Americano venne considerato morto. A fine della guerra, Tamzarian decise di incontrare Agnes, la Madre di Skinner, per dargli la triste notizia. Quest'ultima lo scambiò per suo figlio, Tamzarian colse la palla al balzo prendendo il posto di Skinner. In questi venti anni, il vero Skinner lavorò in un campo di prigionia cinese: venne liberato recentemente dalle Nazioni Unite. Svelata la verità, il falso Skinner, ovvero Armin Tamzarian, decide di tornare a Capital City: lasciando tutto in mano al vero Skinner. Ben presto Tamzarian viene rimpianto: il nuovo Skinner è troppo tradizionalista e rigido. Marge, Agnes e la Signorina Caprapall decidono di andare a parlare con Tamzarian, facendogli capire che venti anni di menzogna non possono cambiare la sua reale identità: ovvero quella di grand'uomo ligio al dovere. Quest'ultimo ritrova se stesso e dedice di tornare a Springfield, ma il vero Skinner protesta per questa decisione: visto che merita la sua vita dopo quello che ha subito. La città stessa decide di intervenire: sbarazzandosi di Skinner legandolo su un treno in partenza. Il Giudice Snyder dona la vecchia identità a Tamzarian, facendo finta che questa storia non sia mai accaduta.
Commento: Si può considerare "Il Diretto e il Povero" uno degli episodi più controversi della storia dei Simpson: perchè è il primo episodio (non clip-show) ad essere massacrato dalla critica. L'idea nacque da  Ken Keeler che trovò ispirazione dal romanzo di Mark Twain chiamato "Il Principe e il Povero" e al famoso "Caso Tichborne". Secondo molti fan, l'episodio è invece ispirato al film  "Sommersby" del 1993. I produttori Bill Oakley e Josh Weinstein erano eccitati all'idea di un episodio così particolare su Skinner: visto che, ancora oggi, è il loro personaggio. Insieme avevano scritto "Il Direttore in Grigioverde" nella Quinta Stagione: pensavano che un episodio così avrebbe aiutato a sviluppare meglio il carattere del personaggio. Effettivamente viene accentuato ancora di più il suo essere "mammone", mettendo anche in evidenza passato in Vietnam (che ogni volta ricorda le scene di "Apocalypse Now"). Keeler scelse il nome Armin Tamzarian prendendolo da un assicuratore che lo assisti durante un incidente: per evitare problemi legali, inviò una lettere chiedendo il permesso di utilizzare quel nome. Quest'ultimo acconsentì. Il reale Skinner venne doppiato dal regista Martin Sheen: il personaggio venne ideato riadattandolo alle sue fattezze fisiche. L'episodio ebbe un buon riscontro Auditel, facendolo diventare il secondo spettacolo della FOX più visto della settimana. Tuttavia, fu uno dei pochi traguardi positivi dell'episodio... Come detto ad inizio paragrafo, le critiche negative vennero sia da parte dei fan che dai critici di mestiere. Non poteva essere possibile e reale un clichè così "scontato" e banale, che sembrava in contraddizione con le stagioni precedenti. Secondo molti, questo episodio era sintomo di mancanza di idee, che pian piano iniziavano a scarseggiare: per la prima volta i Simpson avevano "Saltato lo Squalo". Solo pochi critici salvarono l'episodio, esaltando la prestazione di Martin Seen. Kelle, Oakley e Weistein ancora oggi difendono l'episodio, definedolo come un ottimo lavoro non capito. Secondo Keeler, molti spettatori non accettarono il cambiamento così radicale di un personaggio classico. Harry Shearer, il doppiatore di Skinner, durante un'intervista su Rolling Stone, dichiarò che non gradì troppo l'episodio, considerandolo come un errore evitabile. L'episodio in futuro verrà citato ironicamente in svariati episodi come in "Dietro la Risata" e "Robot-Homer".  Nota dell'edizione italiana: il vero Skinner è doppiato dal giornalista Paolo Liguori, che all'epoca era il direttore di Studio Aperto (telegiornale di Italia 1, la rete storica dei Simpson in Italia).
Voto Personale: Che cosa dire... odio anche io questo episodio? No. Anzi lo trovo sempre gradevole, ma alcune cose vanno dette. Quando vidi per la prima volta l'episodio avevo circa nove/dieci anni, senza troppe pretese trovai l'episodio spassoso e innovativo. Crescendo, anche il mio senso critico è cambiato: effettivamente ho dovuto ammettere che "lo scambio di persona" è uno dei clichè più vecchi e scontati del cinema (e non solo). Questo episodio è quindi il reale sintomo della crisi avvenuta nella Tredicesima Stagione? Ancora no, ma bisogna dire che in futuro ci saranno episodi peggiori. Nell'edizione italiana, devo dire che l'interpretazione di Liguori mi ha lasciato indifferente. Non che non sia stato bravo, ma si sente che non è un doppiatore professionista. In conclusione posso dire: voto 6!
Il Sassofono di Lisa (1997)
Titolo Originale: Lisa's Sax
Frase alla Lavagna: Non Voglio Più la Mia TV
Gag del Divano: Homer si posiziona dinanzi il divano, tutti i componenti della famiglia escono da quest'ultimo come una bambola matrioska
Trama: E' un estate calda, Homer e Bart si rilassano guardando un film sulla vita di Krusty il Clown. Disturbati dalla saxofono di Lisa, Homer ordina al figlio di far smettere la sorella. I due iniziano a litigare, Bart nella foga distrugge lo strumento musicale. Lisa è disperata, Homer decide di tranquillizzarla raccontandogli la storia di come ha avuto il suo saxofono. Inizia il racconto. Era il 1990 e Bart iniziava il suo primo giorno di scuola materna. Tuttavia il suo entusiasmo venne schiacciato dalla difficoltà del sistema scolastico. Preoccupati, Marge e Homer decisero d'incontrare lo psicologo scolastico. Quest'ultimo si accorse delle doti superiori di Lisa, consigliando di mandarla ad una scuola per giovani superdotati. Tuttavia era impossibile pagare la costosa retta di un istituto privato... I Simpson stavano passando un periodo difficile: Bart era incompreso e Lisa era infelice. Ma con il passare dei giorni si trovarono delle soluzioni: Bart diventò un teppistello per avere il consenso del "cortile scolastico", mentre a Lisa venne regalato un saxofono con i soldi destinati al nuovo condizionatore. Lo strumento musicale fu decisamente importante per la crescita della bambina: contribuì alla formazione mentale/artistica di Lisa. Finito il racconto, Marge propone ad Homer di comprare un nuovo saxofono con i soldi risparmiati destinati di nuovo al condizionatore. Nonostante la titubanza, Homer accetta e rende di nuovo Lisa felice. Nel finale, dopo aver letto la nuova incisione sul saxofono, Lisa suona "Baker Street" per solo per suo padre.
Commento: Un altro episodio sul passato dei Simpsons, continuo di "Come Eravamo" della Seconda Stagione: per evitare incongruenze cronologiche, la storia è stata ambientata nel 1990. L'ospite speciale dell'episodio fu l'attore Fyvush Finke, che doppiò se stesso che a sua volta interpretò Krusty il Clown. Inoltre nell'episodio sentiremo per l'ultima volta la voce di Doris Grau, la doppiatrice di Cuoca Doris. La sua voce venne presa da materiale di repertorio, fu un ultimo omaggio da parte degli amici autori. La Cuoca Doris la sentiremo tornare a parlare solamente nella Diciottesima Stagione, doppiata da Tress MacNeille. Nell'episodio ci sono molteplici citazioni alle mode dell'inizio degli anni '90: "Arcibaldo", "A-Team", "I Segreti di Twin Peaks", "Curioso Come George", il Caso O. J. Simpson, Honoré de Balzac, il Tracey Ullman Show, il Rowan & Martin's Laugh-In, Prince, Eddie Van Halen, la filastrocca "Pat-a-Cake, Pat-a-Cake, Baker's Man", il brano "Don't Worry, Be Happy" di Bobby McFerrin. L'episodio fu un successo di critica e share. Secondo Warren Martyn e Adrian Wood, gli autori di "I Can't Believe It's a Bigger and Better Updated Unofficial Simpsons Guide", questo è un episodio da tenere in considerazione per svariati motivi: da un lato si vedono le cause della nascita del lato oscuro di Bart, mentre da un altro si vede il percorso della sapienza di Lisa. Il "The San Diego Union-Tribune" e  il "The Dallas Morning News" lo hanno considerato uno dei migliori episodi della Nona Stagione. Curiosità: In una scena dell'episodio, Marge mostra un libro intitolato "Curious George and the Ebola Virus". Questa clip è tornata di moda nel 2014, con l'imminente minaccia del Virus Ebola proveniente dall'Africa. Sono nate sul web molte teorie sulla "Profezia" fatta dallo show, tra cui anche quelle complottistiche. Nota dell'edizione italiana: l'attore Fyvush Finke è stato doppiato da Fabrizio Mazzotta, la voce italiana di Krusty il Clown. Questa scelta rende ancora più comica e divertente la scena.
Voto Personale: Gli episodi sul passato sono sempre i più graditi. Sono lo specchio di tempi ormai passati... Tanta nostalgia: voto 8!
La Paura Fa Novanta VIII (1997)
Titolo Originale: Treehouse of Horror VIII
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, che si scopre essere una sorta di sedia elettrica che li fulmina all'istante
Trama: Lo special inizia con un Censore della FOX che annuncia agli spettatori che lo spettacolo di Halloween sarà riadattato, senza scene violente, per essere visto da tutti. All'improvviso il logo si anima ed inizia ad accoltellare il Censore. Il suo sangue che sgorga fa apparire il titolo dello special. Iniziano le tre mini-storie:
- L'Uomo Homega (The HΩmega Man)
Dopo una battuta di cattivo gusto del Sindaco Quimby, la Francia sta per dichiarare guerra a Springfield. Marge sollecita Homer a comprare un rifugio antinucleare. Mentre sta testando i rifugi da Herman, il capofamiglia si addormenta nel rifugio. In quell'istante la Francia lancia una bomba contro Spriengfield che annichilisce tutti i cittadini. L'unico superstite è Homer: dopo lo sconvolgimento della fine dei suoi famigliari, decide di darsi alla pazza gioia. Mentre balla nudo in Chiesa, viene a scoprire che una parte della popolazione è stata trasformata dall'esplosione: facendoli diventare dei mutanti. Questi ultimi vogliono creare una nuova società perfetta fatta di mutanti: decidono di uccidere Homer, perchè non è uno di loro. Nell'inseguimento Homer si rifugia a casa sua: qui scopre che la sua famiglia è ancora viva. Grazie all'astuzia di Marge, i mutanti vengono tutti uccisi a colpi di fucile. La famiglia è finalmente congiunta: adesso possono godersi la città desolata.
- Mosca Contro Mosca (Fly Vs. Fly)
In una vendita di giardino del Professor Frink, Homer compra un dispositivo di teletrasporto. Il macchinario è molto utile, ma bisogna rispettare solo una regola: deve essere utilizzato da un solo essere umano a volta. Arrivati a casa, Homer inizia a usare il teletrasporto per motivi futili. Arrivata la notte, Bart decide di utilizzarlo. Facendo degli entrare Piccolo Aiutante di Babbo Natale e Palla di Neve II, scopre che i due animali si fondono in nuovi due corpi. Bart è stupito, ma appena una mosca si posa sul suo braccio, decide di entrare nella macchina. Escono fuori due strani ibridi: Bart il corpo di una mosca e l'insetto con il corpo del ragazzo. Notando che la trasformazione non è avvenuta come desiderava, Bart tenta di ritornare come prima: ma l'ibrido vuole eliminarlo mangiandolo. Decide quindi di scappare e tornare in una situazione migliore. L'ibrido viene scoperto dal resto della famiglia, nonostante alcune titubanze decidono di accettarlo: solo Lisa è convinta che quel mostro non è Bart. Nel frattempo Bart viene a contatto con la sorella amplificando la sua voce dentro il sax. In quel momento il mostruoso uomo mosca li attacca mangiandosi Bart, Lisa in preda all'ira getta l'essere dentro la macchina del teletrasporto. Grazie a questo gesto Bart torna normale. Nel finale, Homer prende un'ascia con lo scopo di "sistemare una situazione": invece di distruggere il dispositivo, insegue Bart.
- Congrega Cuoci-Facile (Easy Bake Coven)
Nel 1649, Springfield è luogo di caccia alle streghe. I puritani accusano Marge di essere una strega: quest'ultima riesce a liberarsi dall'ordalia svelando la sua identità di fattucchiera. Marge decide di rifugiarsi da Patty e Selma. Le tre streghe decidono di vendicarsi andando a rapire e mangiare i bambini della città: la prima casa è quella di Ned Flanders. Maud Flanders propone alle streghe di mangiare dei dolcetti a posto dei bambini. Le tre sorelle accettano, trovando molto gustosi i dolci, decidono di andare a chiedere leccornie casa per casa. Nasce così la festa di Halloween: la notte dove i dolci hanno salvato la vita dei bambini. Nell'anno successivo la festa di Halloween viene festeggiata dalla città. Homer getta uova contro le case di Springfield, ma Lisa gli fa notare che sta colpendo la propria casa. Preso in giro dalla popolazione, decide di vendicarsi accusandola di stregoneria. La folla inizia a inseguire Lisa, mettendo fine a questo special.
Commento: Questo ottavo special è ricordato per essere l'ultimo episodio dove ha lavorato Brad Bird (lasciò lo show per dirigere "Il Gigante di Ferro"). L'introduzione fu molto apprezzata, ma l'ironia della sorte volle proprio che la Fox avesse la reale intenzione di censurarla nell'episodio. Per rimediare, le dimensioni del pugnale cambiarono: diventando un coltellaccio decisamente più ridicolo di un pugnale. Inoltre ebbero da ridire anche sulla scena dove Homer balla nudo: perchè nell'idea originale avrebbe ballato sull'altare della Chiesa. Per accontentare i censori, gli autori decisero di farlo ballare nelle prime file della Chiesa. Questo è lo special di Halloween dove appaiono di meno gli alieni Kang e Kodos: molte loro scene furono tagliate a causa dalla mancanza di tempo. Il titolo del primo mini-episodio, "L'Uomo Omega", è una parodia della canzone dei Police chiamata "Ωmegaman". Inoltre vediamo altre citazioni a: "L'Ultimo Uomo della Terra", "1975: Occhi Bianchi sul Pianeta Terra", "Io Sono Leggenda", l'azienda Intel, i musicisti Johnny & Edagr Winter, Gary Larson e "The Far Side".Il titolo del secondo mini-episodio, "Mosca Contro Mosca", è una citazione al fumetto "Spy VS Spy" e naturalmente al film "La Mosca". Le altre citazioni sono: "L'Esperimento del Dottor K.", "Catdog" e la famosa illusione ottica della "forma impossibile". Inoltre il finale del mini-episodio è stato anch'esso tagliato per mancanza di tempo. Il terzo e ultimo mini-episodio, "Congrega Cuoci-Facile", è ironicamente basato sui reali processi de "le streghe di Salem". Vediamo anche le citazioni a: il film "Bay Coven", "La Lettera Scarlatta", "La Seduzione del Male", "Il Mago di Oz", "Strega per Amore", i personaggi della Warner Bros. di Chuk Jones (per la precisione Witch Hazel) e il giocattolo Easy-Bake Oven. Lo special ebbe un riscontro positivo di critica e di share, nella settimana di messa in onda fu lo show più visto della Fox. Nel 1998, lo special ha vinse n un Golden Reel Award e ricevette una nomination agli Emmy Award. The A.V. Club fece un articolo sulla frase dell'Uomo dei Fumetti, "Oh, ho sprecato la mia vita", mostrando come fosse una delle frasi più usate nella vita quotidiana.
Voto Personale: L'intro è fenomenale e i primi due mini-episodi sono fenomenali. Spassosi e piccoli cult degli special di Halloween. Peccato che il terzo perda di ritmo, anche se non non si può dire che sia brutta. Episodio che rivedrei volentieri ad ogni Vigilia di Halloween: voto 8!
La Famiglia Cartridge (1997)
Titolo Originale: The Cartridge Family
Frase alla Lavagna: Sono tutti stanchi di quella storia di Richard Gere
Gag del Divano: I Simpson entrano in scena con il sedere in fiamme, riusciranno a spegnere il fuoco sedendosi sul divano che è pieno d'acqua
Trama: A Springfield impazza la moda del calcio: tutta la città si dirige allo stadio per vedere la partita Messico-Portogallo. Dinanzi alla deludente prestazione delle squadre, i tifosi iniziano una furibonda rissa che distrugge mezza città. Finita di questa follia, nasce tra la popolazione una pandemia di massa sulla sicurezza personale. Per questo, Homer decide di comprare una pistola per difendere la propria famiglia. Nei cinque giorni di attesa, Homer soffre le pene dell'impazienza: ma infine avrà la sua revolver. Appena mostra la sua arma alla famiglia, Marge è contrariata: teme che potrà ferire seriamente un membro della famiglia. Homer non è per niente preoccupato ed inizia ad usare l'arma nelle maniere più assurde e sconsiderate. Si iscrive anche alla National Rifle Association: l'associazione/lobby per gli amanti delle armi da fuoco. Come previsto, un incidente domestico è stato sfiorato: Marge constringe Homer a sbarazzarsi della pistola. Quest'ultimo la nasconde nello scompartimento delle verdure del frigo. Bart trova l'arma e tenta d'usarla mentre gioca con Milhouse, ma per fortuna un'altra tragedia viene sfiorata dall'intervento di Marge. La donna è infuriata con il marito, finchè non abbandonerà quell'arma lei non vorrà più vederlo. Lascia Homer e va via con i bambini. Homer si sente molto solo, nell'incontro serale con l'associazione verrà espulso perchè fa un uso improprio della sua arma. Capendo la situazione decide di andare a chiedere perdono a Marge, che nel frattempo alloggia in uno squallido motel cittadino. Quando si incontrano, Homer promette di aver fatto sparire l'arma. Marge gli crede, ma in quel momento arriva il criminale Serprente con l'intento di rapinare l'incasso del motel usando come ostaggio il Sindaco Quimby. In quel momento Homer caccia la sua pistola, ma iniziando a discutere con Marge, Serpente la ruba. Scoprendo che è scarica, riesce a fuggire con il malloppo. Marge è ancora delusa per le menzogne di Homer, quest'ultimo gli chiede perdono e gli dona la pistola. Purtroppo non sa resistere al fascino dell'arma, e continuando ad averla mentirebbe sempre alle persone che ama. La dona a Marge, ma quest'ultima, invece di buttarla, decide di nasconderla nella borsetta. Anche Marge si è fatta sedurre dal fascino dell'arma.
Commento: Altro episodio "controverso" della Nona Stagione. Era dalla prime stagioni che Sam Simon voleva creare un episodio dove si sarebbe mostrato il difficile rapporto tra Homer e un'arma da fuoco. John Swartzwelder scrisse la sceneggiatura dell'episodio, ma molti autori ebbero da ridire: temevano che il messaggio finale fosse che la serie fosse a favore delle armi. Fu molto difficile e delicato scrivere tutto da capo, perchè per la prima volta gli autori si divisero in due parti: da un lato i "pro armi" e da un altro i "contro allo armi". Fu Matt Groening a imporsi a favore della fazione "contro alle armi". Anche i Censori della FOX ebbero "il terrore" di questo episodio: non gradivano le troppe scene dove venivano puntate le pistole (specialmente per la scena tra Bart e Milhouse). Scully li fece ragionare facendo notare il messaggio finale: ovvero come persone irresponsabili come Homer (che poi sono il resto degli americani) non possono avere in mano un'arma da fuoco. Il messaggio molto profondo passò a tutti gli amanti dei Simpson, che apprezzarono l'arguta critica sociale. Tutt'oggi viene considerato uno dei migliori episodi di sempre: il Pittsburgh Post-Gazette lo elogiò per essere stata l'unica sitcom del momento "a trattare la difficile situazione delle armi in America". Le uniche polemiche arrivarono National Rifle Association che si ritennero offesi per la satira fatta nei propri confronti. I canali Sky1 London e BBC Two non mandarono in onda l'episodio per la difficile tematica. La scena iniziale, quella della partita di calcio, fu ispirato da una passione di Michels e Groening: che preferivano vedere le partite in televisione, piuttosto che dal vivo. In quella scena non si voleva offendere il gioco del calcio, ma solo ironizare sui tifosi opportunisti americani. Nell'episodio appare Pelè, tuttavia è doppiato da Hanz Azaria. Il titolo dell'episodio è una storpiatura del telefilm "La famiglia Partridge", inoltre vengono citati: il telefilm "Agente Speciale", la Sparatoria di North Hollywood e il brano "Waiting" di Tom Petty and the Heartbreakers.
Voto Personale: Personalmente, credo che sia una delle puntate che preferisco in assoluto. Sull'argomento, lo paragono a "Bowling a Columbine" di Michael Moore. Stupenda: voto 10!
Bart Star del Football (1997)
Titolo Originale: Bart Star
Frase alla Lavagna: Non ho inventato il ballo irlandese
Gag del Divano: La famiglia viene schiacciata da uno sfasciacarrozze
Trama: Il risultato finale del Congresso della Salute di Springfield è disastroso: i ragazzini della città sono obesi e fuori forma. Anche Bart sta mettendo qualche chilo di troppo, viene costretto ad iscriversi nella squadra di football allenata da da Ned Flanders. I ragazzi iniziano a vincere le prime partite divertendosi, ma l'unico ad attaccare la squadra è Homer. Offendendo ripetutamente l'operato di Ned, quest'ultimo gli molla la squadra. Inizia l'avventura di Homer allenatore, iniziando a pretendere il massimo da Bart. Marge gli ricorda che non deve essere duro con suo figlio, perchè si sta comportando proprio come suo padre. Ricordandosi della mancanza di fiducia di Nonno Simpson, Homer decide di credere in Bart: iniziando a dargli il titolo di capitano. Le errate scelte di Homer fanno perdere molte partite, inoltre l'intera squadra inizia ad odiare Bart. L'esasperato Bart arriva al punto di fingersi infortunato, ma vedendo che Homer vuole concedere la partita, decide di mollare la squadra. Padre e figlio sono ai ferri corti: la squadra torna a vincere e arriva in finale, ma Homer è triste non può esultare con suo figlio. Nei giorni seguenti Homer chiede perdono a Bart, fanno la pace accettando il fatto che non sono portati per il football. Arriva il giorno della finale e la squadra di Homer sta vincendo, ma a guastare le feste è il Commisario Winchester che vuole arrestare Nelson, il quarterback della squadra, per atti di vandalismo. In quel momento interviene Bart che prende il posto di Nelson. La squadra riesce a vincere il campionato, ma scopre che Bart dovrà scontare con la prigione le malefatte dell'amico...
Nel finale il giocatore di football Joe Namath lancia un appello ironico sulle bolle d'aria nei motori delle automobili. Inoltre nei titoli di coda si sente Homer cacciare dalla squadra tutti gli autori della serie.
Commento: Altro episodio sportivo dei Simpson. Il titolo originale "Bart Starr" è una citazione al giocatore di football Bryan Bartlett "Bart" Starr: una leggenda dello sport americano. L'idea dell'episodio nacque da Donick Cray, che prese ispirazione dalla sua squadra di football del liceo: c'era infatti un allenatore che privilegiava il figlio con trattamenti speciali. La scena di Rainier Wolfcastle è ispirata ad un fatto di vita reale di Arnold Schwarzenegger: che fu presidente del "President's Council on Fitness, Sports, and Nutrition" dal 1990 al 1993. L'episodio ha tre ospiti speciali: il giocatore di football Joe Namath (che interpreta se stesso), il giornalista sportivo Roy Firestone (che interpreta se stesso) e Mike Judge (che interpreta Hank Hill, il protagonista di "King of the Hill"). Nell'episodio avrebbe dovuto partecipare anche il giornalista Marv Albert, ma a causa di alcuni problemi legali non apparì nello show. L'episodio venne molto apprezzato, specialmente per la visione dello sport giovanile (denunciando anche la piaga dell'obesità) e la difficoltà di essere padre.
Voto Personale: E' sempre un piacere vedere Homer e Bart fare sport! Specialmente se ci fanno tanto ridere. La scena dei sospensori è esilarante, specialmente quando Milhouse se lo toglie con tanta soddisfazione: voto 8!
Le Due Signore Nahasapeemapetilon (1997)
Titolo Originale: The Two Mrs. Nahasapeemapetilons
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Bart fa un murales della famiglia firmandosi come "El Barto"
Trama: I pompieri di Springfield organizzano un'asta allo scapolo, per raccogliere fondi per autopompa. Tutti i candidati vengono scartati perchè troppo squallidi, Marge propone ad Apu di partecipare. Nonostante la titubanza iniziale, Apu accetta e fa subito colpo. Dopo svariati appuntamenti, Apu scopre la sua nuova vita da scapolo. Tuttavia arriva una lettera dall'India: Apu deve sposarsi in matrimonio combinato da quando era bambino. Sotto consiglio di Homer, decide di dire una bugia: mandando una lettera alla Madre dove dichiara di essersi già sposato. Ma qualche tempo dopo la donna si presenta a Springfield. Con l'aiuto di Homer, Apu fa credere che è sposato da anni con Marge. Nel frattempo Apu si stabilisce a casa Simpson, Homer va a stare nella casa di riposo. Una volta scoperto fugge via e torna nella propria casa, facendo così saltare il piano di Apu. Scoperta la verità, la Madre di Apu inizia ad organizzare il matrimonio a casa Simpsons. Apu è ormai rassegnato, nonostante i patetici tentativi di Homer, è ormai arrivato il momento di andare sull'altare. Ma ben presto i suoi timori diventeranno felicità: scopre che Manjula, la sua promessa sposa, è una donna bellissima. In un breve botta e risposta capiscono di poter anche farcela, in caso di problemi potranno sempre divorziare. Dopo il "si", non resta altro che festeggiare. Si apre una nuova vita per il caro Apu.
Commento: Il titolo dell'episodio è una citazione del film "The Two Mrs. Carrolls" del 1947. Era da tempo che gli sceneggiatori volevano creare questo episodio, basti pensare che un prototipo di Manjula apparve nell'episodio "Tanto Apu per Nulla" della Sesta Stagione. Molte scene furono inserite da diversi autori, la più particolare è la quella del fuoco sacro: che doveva essere appiccato con una Bibbia, ma infine Scully cambiò idea perchè la ritenne troppo blasfema. Andrea Martin interpreta la voce della Madre di Apu: le sue registrazioni furono fatte a New York, e s'ispirò a Hank Azaria (la voce di Apu) per impostare il timbro di voce. Il cast tecnico dovette studiare gli usi e i costumi dei matrimoni indù, per fare in modo di non commettere errori. Nell'episodio vediamo citazioni a: "Pomodori Verdi Fritti", "Riverdance", "Sanford and Son", Redd Foxx, i brani "Hot Blooded" dei Foreigner e "(They Long to Be) Close to You" riproposta dai Carpenters. Inoltre nell'episodio rivediamo: Zampone (solo nominato, nota della versione italiana: il suo nome viene erroneamente tradotto come Zampata), i domatori Gunter e Ernst. Inoltre il personaggio di Cornelius Talmadge ricorda molto Vincent Price. L'episodio ebbe pareri positivi dalla maggior parte della critica, basti pensare che il sito IGN la inserì come uno dei "migliori episodi della Nona Stagione". Tuttavia le critiche negative vennero da Ian Jones e Steve Williams, che lo definirono "un episodio disordinato". La University of California, Berkeley ancora oggi studia l'episodio per mostrare ed esaminare "i cambiamenti della società Americana nella cultura moderna": mostrando le diversità e gli incontri tra culture diverse (in questo caso U.S.A e India).
Voto Personale: E' arrivato anche il matrimonio di Apu! Che dire: la vera coppia dell'episodio è lo spassoso duo Apu/Homer. Molte gag sono esilaranti e l'apice arriva nella casa di riposo... Peccato che la seconda parte perde un pochino di ritmo. Nel compenso è una buona puntata che mostra il nuovo personaggio di Manjula. "Questro Matrimonio offende il vostro Dio, Ganesha": voto 8!
Lisa la Scettica (1997)
Titolo Originale: Lisa the Skeptic
Frase alla Lavagna: Non prenderò in giro il ciccione
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto che è modificato in versione sauna. Seduti sul divano trovano tre signori seduti a rilassarsi, decidono quindi di andare via
Trama: Lisa viene a scoprire si sta per costruire un nuovo centro commerciale nell'area archeologica di Springfield. La bambina con la protesta riesce ad arrivare ad un compromesso con i proprietari: se verrà trovato almeno un fossile non verrà costruito nulla. Con il coinvolgimento della Scuola Elementare si organizza una giornata di scavi, ma a fine giornata il risultato è negativo. Lisa non si da per vinta. Continuando a scavare viene a scoprire uno strano fossile: uno di questo uomo primitivo con tanto di ali sulla schiena! La gente lo inizia a chiamare "angelo" e inizia a litigare su chi lo deve custodire. Homer lo ruba con la forza e lo porta a casa sua. Ben presto i cittadini chiederanno il permesso di vederlo, Homer e Bart decidono di sfruttare la situazione facendo pagare il biglietto. Lisa è inorridita dinanzi a tutto ciò: oltre a condannare la simonia del padre, non crede minimamente che quell'essere sia un angelo. Arriva al punto di avere anche una discussione con Marge, dove dichiara tutto il suo scetticismo e superiorità nei confronti dei credenti. In nottata decide d'intervenire, prendendo un pezzettino d'osso dalla "reliquia". L'osso viene inviato all'amico scienziato Stephen Jay Gould, che analizzerà l'osso in cambio di tutti i soldi di Lisa. Il giorno dopo il Dottor Gould dichiara a Lisa che le sue analisi sono inconcludenti, ma alla notizia di queste azioni la bambina viene messa sotto accusa. In televisione dichiara che gli angeli sono personaggi di fantasia, come i folletti o gli unicorni. Dinanzi a questa dichiarazione le orde di fanatici si scagliando distruggendo qualsiasi istituto scientifico cittadino. Esasperata, Lisa arriva al punto di voler distruggere l'angelo, ma scopre che il fossile è sparito. La folla fa arrestare Lisa, inizia così un processo penale. Ma l'evento viene interrotto perchè l'angelo viene ritrovato su una vinica collinetta di Springfield. Una scritta agghiacciante appare ai piedi dell'angelo: "Preparatevi alla Fine". Tutti i cittadini iniziano a pensare che la fine del mondo è vicina (la notizia arriva anche al Papa Giovanni Paolo II!): il giorno dopo, tutti si recano tutti sulla collinetta in attesa dell'Armageddon: l'unica a non a non credere è Lisa. Fino alla fine rimane convinta delle proprie idee, andando anche in contro alle richieste di fede di Marge. Calato il tramonto, sembra non succedere nulla. Ma non appena Lisa sta acclamando la sua vittoria, una voce altisonante viene proclamata dall'angelo: "Preparatevi alla Fine... Dei Prezzi Alti!". L'angelo inizia a muoversi legato ad un filo e si pone dinanzi al nuovo centro commerciale! I proprietari del centro commerciale intervengono dichiarando che tutto l'accaduto è stato un loro piano per poter costruire il centro senza nessun problema. Lisa è indignata dalla truffa, ma la gente sembra dimenticare tutto e si fionda nel nuovo centro a comprare. Lo stesso Gould dichiara che non ha per nulla analizzato il finto fossile: perchè non ne aveva voglia. Nel finale, Lisa chiede scusa a Marge, per averla protetta nel momento che ha avuto paura.
Commento: Uno degli episodi più apprezzati e ricordati della storia dei Simpson. Episodio che parla di tempi "caldi": il difficile rapporto tra scienza e fede (criticando fanatismi da entrambi i lati), le realtà alternative, l'ontologia, esistenzialismo, lo scetticismo e nel finale il capitalismo. Ancora una volta la serie mostra di poter parlare di qualsiasi argomento: usando l'arma tagliente della satira, mantenendo sempre rispetto per tutte le ideologie. L'episodio venne scritto da David X. Cohen ispirandosi ad un viaggio fatto all'American Museum of Natural History. Nella sinossi originale Lisa avrebbe dovuto trovare un anello mancante tra scimmia e uomo, tuttavia poi decise di abbandonare la pista dell'evoluzionismo: puntando al "duello" scienza contro religione. Inoltre il copione l'originale sarebbe dovuto finire con Marge che si scusa con Lisa. La special guest dell'episodio fu lo scienziato Stephen Jay Gould, che interpretò se stesso. Accettò tutto il lavoro tranne il titolo "paleontologo più brillante del mondo". Nell'episodio vediamo citazioni alle famose truffe paleontologiche del "Uomo di Piltdown" e il "Gigante di Cardiff", il caso "Scopes Trial", "I Predatori dell'Arca Perduta", il Christian Science Reading Room e il Pottery Barn. L'episodio è ancora oggi spunto di studio e discussione per le sue molteplici tematiche. Analizzando l'episodio si vede come Lisa sia il simbolo della ragione, mentre Marge come simbolo della spiritualità. Ma nel complesso, possiamo dire che l'unica vera critica feroce è nel capitalismo: che non si fa nessuno scrupolo dinanzi ai propri guadagni. L'episodio può essere paragonato alla grandezza filosofica di "Bart si Vende l'Anima" della Settima Stagione. Il Farmington Institute for Christian Studies utilizza l'episodio per insegnare lo scetticismo nei bambini. Molti altri autori hanno speso parole, saggi e addirittura libri per l'episodio.
Voto Personale: Credo che insieme a "La Gioia della Setta", questa sia la miglior puntata di questa stagione. I Simpson hanno saputo trattare benissimo quest'argomento: facendo un'analisi che mostra entrambe i lati di una stessa medaglia. Ovvero la ricerca della verità da parte dell'uomo. La perfezione: voto 10!
La Donna Immobile (1997)
Titolo Originale: Realty Bites
Frase alla Lavagna: Non esiste nessun dio romano di nome "Petobus" (ITA)/ Non esiste nessun dio romano di nome "Fartacus" (USA)
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. Una mano reale, in carne e ossa, fa ruotare la tavola grafica. Tutta la famiglia si vede shakerata come nella spin art
Trama: All'asta della polizia, Homer si aggiudica Banditina: l'automobile del criminale Serpente. Appena lo vede sfrecciare sul bolide, il criminale evade di prigione con lo scopo di riprendersi l'auto. Marge è contrariata da questo folle acquisto, decide di scendere dall'auto e andare a piedi. Poco dopo incontra l'avvocato Lionel Hutz che adesso è diventato un agente immobiliare della Red Blazer Realty. Quest'ultimo l'invita ad entrare nella sua attività come venditrice. Tornata a casa capisce che la sua vita è piatta e noiosa: decide di prendere il lavoro per dare uno scossone alla situazione. Passati egregiamente gli esami, può iniziare a lavorare in agenzia. Purtroppo gli manca un elemento importante: la menzogna! Marge non riesce a vendere case scadenti ai suoi clienti, perchè non se la sente di fingere. Lionel Hutz gli da un ultimatum: se non vende una casa nella settimana, sarà immediatamente licenziata. Gli vengono affidati i Flanders: che hanno intenzione di cambiare casa. A fine tour sembra che entrambi abbiamo trovato la casa ideale, tuttavia Marge gli omette la verità: ovvero che stanno per acquistare è la famosa casa dove si sono consumati di delitti del "Gelataio Geloso". Intascato l'assegno, Hutz si complimenta con Marge, ma quest'ultima inizia ad avere i sensi di colpa. Il giorno dopo va dai Flanders per raccontagli la verità, ma quest'ultimi sembrano apprezzare ancora di più la nuova casa. Nel frattempo, Serpente è finalmente riuscito ad acciuffare Homer: i due iniziano una folle scazzottata in macchina, finendo per andare a schiantarsi contro la nuova casa dei Flanders. La casa viene distrutta in mille pezzi, Marge si sente in dovere di ridare indietro l'assegno. Nel frattempo Serprente viene arrestato dal Commisario Winchester. Alla notizia dell'onesta di Marge, Hutz decide di licenziarla in tronco. La donna viene consolata dai famigliari, che gli suggeriscono di andar a ritirare un indennità di disoccupazione. Nell'ufficio trovano anche George Bush Senior che ritira l'assegno.
Commento: Il titolo originale è una citazione al film "Giovani, Carini e Disoccupati", mentre l'edizione italiana cita "La Donna è Mobile" presente nel "Rigoletto" di Giuseppe Verdi. L'episodio nacque con l'intento di dare spazio a Marge, ma verrà ricordato per essere l'ultima apparizione da co-protagonista di Lionel Hutz (perchè solo cinque mesi dopo ci sarà la morte di Phil Hartman). Nell'episodio appaiono per la prima volta Gil Guderson e Cookie Kwan. Il primo è basato su Jack Lemmon, ed è il simbolo dell'uomo fallimentare (piacerà talmente tanto che in futuro sostituirà anche il poverto Hutz), la seconda è l'esempio della donna in affari pronta a tutto. Nell'episodio furono curati molti particolari: dal numero da prigioniero di Serpente (5F06 che è il codice di produzione dell'episodio) allo sceneggiatore fallito che ritira il sussidio (che era stato licenziato in "Lo Show di Grattachecca e Fichetto e Pucci"). La scena del "braccio tagliato di Kirk Van Houten" fu talmente apprezzata da Mike Scully che, a detta dei collaboratori, "rise fino a star male". Nell'episodio vediamo citazioni a: il film "Americani", "Shining", "Arma Letale", i Looney Tunes, Madeleine Astor e il brano "Luka" di Suzanne Vega. L'episodio venne apprezzato dai fan e dalla critica. Nota dell'edizione italiana: per onorare la morte di Phil Hartman, ormai deceduto quando arrivò il materiale in Italia, si scelse di chiamare Paolo Bonolis per doppiare Lionel Hutz. Italia 1 uno promosse questo episodio (insieme a "Bart Giostraio") mandandolo in onda in prima serata nel Maggio del 1998. Il lavoro di Bonolis venne molto apprezzato dai giornali e dai varietà come "Fuego!". Tuttavia vogliamo ricordare che Bonolis sostituì solo per questo episodio venne sostituto lo storico doppiatore Maurizio Romano. Hartman e Romano furono legati da un tragico destino: perchè anche il doppiatore morì accidentalmente. Fu nel 2003, per un incidente stradale...
Voto Personale: Sembra strano, ma un episodio molto semplice come questo mi lascia molto da dire. Sarà perchè ero molto legato alle voci di Hartman e Romano. Voglio spendere queste due righe per ricordarli, visto che sono stati dimenticati da molta gente... per il resto: voto 8!
Miracolo su Evergreen Terrace (1997)
Titolo Originale: Miracle on Evergreen Terrace
Frase alla Lavagna: Il naso della renna di Babbo Natale non era rosso per colpa dell'alcol
Gag del Divano: I Simpsons si siedono sul divano, ma scoprono di essere dentro una palla di vetro con neve 
Trama: Homer e Marge comprano gli ultimi regali di Natale al "Prova e Risparmia". Quest'anno si preannuncia un Natale molto sfarzoso e pieno di doni, Bart decide di escogitare un piano per svegliarsi prima di tutti. Dopo aver bevuto dodici bicchieri d'acqua, vecchio metodo indiano, Bart si sveglia alle 05:00 del mattino. Con immensa gioia scarta i suoi regali: trova una il desiderato "Inferno Buster 3000", un camion dei pompieri radiocomandato. Giocando con la macchinina spara un getto d'acqua che per errore colpisce l'albero, mandandolo in cortocircuito. L'Albero di plastica inizia ad ardere, bruciando anche i regali. Il risultato finale è drammatico: tutti i simboli di questa festa sono totalmente fusi in una pozza di plastica solidificata. Nella disperazione, Bart seppellisce tutto sotto la neve del giardino. Alle 07:00 del mattino il resto della famiglia si sveglia, ma non trovando più l'albero si preoccupa. In quel momento Bart non se la sente di raccontare la verità: mente dicendo che tutti i regali sono stati rubati da un misterioso uomo. Il giorno di festa si trasforma in una tragedia, non c'è nessun motivo per essere felici. La polizia tenta invano di indagare, l'anchorman Kent Brockman fa diventare la storia della famiglia un caso umano. Il giorno dopo tutta la comunità si mobilità, donando 15000$ da spendere come meglio si crede. Con quel denaro viene comprata una nuova automobile, ma a causa di un incidente con lo spazzaneve di Barney, l'auto verrà distrutta. Bart inizia a sentire i sensi di colpa, decide di confessare la verità alla famiglia. Il perdono non arriva, mentre viene strangolato da Homer e Lisa, Kent Brockman si presenta per un nuovo special sulla famiglia. Tuttavia la neve si sta sciogliendo, viene smascherata in diretta la verità sulla famiglia. Tutta Springfield inizia a odiare i Simpson, maltrattandoli in tutti i modi possibile. Marge tenta di vincere a "Jeopardy!", lo show a premi condotto da Alex Trebek. Purtroppo Marge va sotto di -5200$, i Simpson sono costretti a fuggire per non pagare i creditori. Tornati a casa, i Simpson stanno per rassegnarsi all'idea di essere per sempre odiati. Tuttavia troveranno i cittadini di Springfield che li stanno derubando di tutti i loro averi: con questo gesto, decidono di perdonarli. I Simpsons si ritrovano in una casa vuota, chiedendosi quale sia la vera morale di questa storia. Marge prova a far capire che ognuno è il tesoro dell'altro, ma non riuscendo a smuovere le coscienze ruba l'ultima pezza rimasta in casa. La famiglia inizia a inseguirla per prenderne possesso.
Commento: Episodio natalizio scritto da Ron Hauge, ispirato dalla storia di un orfanotrofio che venne derubato, ma grazie alla bontà della gente riuscì a riavere il doppio dei fondi persi. Il titolo dell'episodio è una citazione al film "Il Miracolo della 34ª Strada" del 1947, inoltre vediamo altre citazioni a: "La Vita e' Meravigliosa", "Un Natale da Brown Christmas" dei Peanuts, "Life in Hell", il wiffleball e Ron Hauge. La special guest dell'episodio fu il conduttore Alex Trebek, che l'episodio conduce il suo famoso gioco a premi "Jeopardy!". L'episodio venne molto apprezzato per la sua morale sul significato del Natale, ironizzando il dualismo che c'è ne lato consumistico e spirituale della festa.
Voto Personale: Apprezzo sempre questo episodio. Sembra quasi di vedere l'altra faccia di "Un Natale Da Cani" della Prima Stagione. Si mette da parte il buonismo degli special natalizi, si vede emergere tutto l'egoismo della nostra società consumistica. Cattiva, ma vera: voto 10!
Tutti Cantano Tutti Ballano (1998)
Titolo Originale: All Singing, All Dancing
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il pavimento è sostituito da un tapis roulant, Homer non riesce a raggiungere il divano
Trama: Homer e Bart noleggiano il film western "La Ballata della Città Senza Nome". Appena scoprono che è in realtà un musical, ne rimangono disgustati. Marge e Lisa fanno capire ai due che le canzoni e le musiche hanno sempre fatto parte della loro vita. Iniziano a ricordare tutti i più bei momenti canori che gli hanno più divertiti. Nel frattempo, Serprente entra in casa per derubare la famiglia: ma grazie alle canzoni riusciranno a farlo andare via. A fine episodio, Bart e Homer cambieranno idea sui musical.
Commento: Attualmente questo è il quarto e penultimo clip show della serie. Gli sceneggiatori avevano bisogno di tempo per realizzare i complessi episodi futuri, decisero così di realizzar un clip show basato sulle scene musicale apparse nella serie. Le canzoni dell'episodio sono prese della seguenti puntate: "Marge Contro la Monorotaia", "Lo Show di Krusty Viene Cancellato", "Il Quartetto Vocale di Homer", "Finchè la Barca Và...", "Homer e Apu", "La Carica delle Due Dozzine e Uno", "Homer il Grande", "Bart si Vende l'Anima" e "Il Notturno di Bart". L'episodio subì, da parte dei Censori Fox, il bollino "G" (visibile da bambini accompagnati da adulti): la "colpa" fu della scena di Serpente che punta il fucile contro la famiglia, compresa Maggie. Nell'episodio ci sono svariate citazioni al mondo dei musical, iniznando dal titolo: "All Singing, All Dancing" era lo slogan di Broadway del 1929. Le citazione a "La Ballata della Città Senza Nome" vede inseriti di vari elementi de "La Trilogia del Dollaro" di Sergio Leone. Le altre citazioni possono essere evitate di essere scritte, visto che sono già apparse nei precedenti episodi. E' presente anche la registrazione della voce di George Harrison (apparso in "Il Quartetto Vocale di Homer"). Nonostante sia un clip show, l'episodio ricevette critiche positive: ironizzando ed elogiando un'arte puramente americana, ovvero il musical. L'unica pecca, sempre secondo i critici, è la mancanza del musical de "Il Pianeta delle Scimmie" apparso in "Un Pesce di Nome Selma".
Voto Personale: Sono rimasto sorpreso dalla critiche positive, ma questo clip show non lo sopporto. Forse perchè non amo i musical: voto 5!
Bart Giostraio (1998)
Titolo Originale: Bart Carny
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Mentre i Simpson si stanno per sedere sul divano, Nelson lo sposta indietro facendoli cadere. Segue la classica risata del bulletto
Trama: Le giostre arrivano a Springfield, anche i Simpson vanno a divertirsi. Tuttavia, Homer e Bart distruggono l'attrazione principale, ovvero la limousine di Adolf Hitler. Per rimediare a questo danno, dovranno lavorare gratuitamente come giostrai. Il giorno dopo conoscono il giostraio Cooder e suo figlio Spud: i proprietari del bancone del lancio degli anelli. I quattro diventano amici: una sera Cooder chiede a Homer di sostituirlo, perchè deve recarsi agli alcolisti anonimi. Si raccomanda di fare molta attenzione, sopratutto ai poliziotti. Di fatti il Commissario Winchester viene a chiedere la sua bustarella. A causa della stupidità di Homer, che non capisce nulla di questa situazione, il Commissario si arrabbia a tal punto da far sequestrare il bancone. Cooder e suo figlio sono senza casa, Homer decide di invitarli a casa propria, almeno finchè non troveranno un luogo dove stare. I due personaggi sono rumorosi e molesti, non vengono apprezzati da Marge e Lisa. I giostrai decidono di fare un regalo alla famiglia: dei biglietti omaggio per un viaggio nell'ibarcazione con il fondo di vetro. I Simpson passano una bella giornata, ma a ritorno troveranno una squallida sorpresa: la serratura di casa loro è stata cambiata! Cooder e Spud hanno attuato questo piano per rubare gli averi della famiglia. I Simpson non sanno cosa fare, finchè Homer non ha un piano: imbrogliare gli imbroglioni! Propone a Cooder una scommessa: se Homer non riuscirà a lanciare un hula hoop nella canna fumaria del camino, i giostrai guadagneranno l'atto di proprietà della casa. Cooder e figlio accettano ed escono di casa per sperare nella non riuscita della sfida. Nel momento del lancio, Homer e famiglia entra dentro casa, lasciando i due malfattori fuori casa. Felici, la famiglia inizia a ripulire casa. Guardando dalla finestra i due giostrai, Homer si fa prendere da compassione. Marge riesce a persuaderlo, facendogli godere il suo amato divano.
Commento: L'episodio venne scritto da Mike Scully, che da bambino aveva il desiderio di diventare giostraio. La fiera apparsa nell'episodio è ispirata a al The Big E: il più grande fiera del New England. Il giostraio Cooder fu doppiato dall'attore Jim Varney, che seppe dare molta caratterizzazione al personaggio. Il personaggio di Spud è basato sul modello di Bart, tuttavia gli fu schiacciato il naso. La scena finale dell'hula hoop venne ideata da Matt Groening. Nell'episodio vediamo citazioni a: Art Carney, Bob Hope, Bin Crosby, Bonnie e Clyde, Adolf Hitler, la Magic 8 Ball, il Cubo di Rubik, i Def Leppard e il brano "Groove Me" di King Floyd. Viene anche citata la puntata "Il Vecchio e Lisa" dell'Ottava Stagione. L'episodio fu un successo di share, ma ebbe critiche discordanti. Per i critici Warren Martyn e Adrian Wood, questo è l'episodio più politicamente scorretto mai realizzato: che deride e ridicolizza, con stereotipi e razzismi, il mondo dei giostrai. Arrivando anche all'offesa. Isaac Mitchell-Frey dell'Herald Sun trovò, invece, l'episodio brillante e "sottovalutato" dai suoi colleghi. Nota dell'edizione italiana: la special guest italiana dell'episodio è il critico d'arte Vittorio Sgarbi, che interpreta il giostraio Cooder. Nonostante fosse la sua prima volta nel doppiaggio fece un ottimo lavoro. Come Bonolis, Sgarbi venne molto apprezzato dai giornali e i dai varietà come "Fuego!". Italia 1 uno promosse questo episodio (insieme a "La Donna Immobile") mandandolo in onda in prima serata nel Maggio del 1998. Inoltre la donna barbuta canta "Ma le Gambe" del Trio Lescano & Enzo Aita.
Voto Personale: Devo ammetterlo, Sgarbi almeno una cosa buona l'ha fatta :D! Scherzi a parte, l'episodio è molto piacevole. Ironizziamoci sopra che è meglio: voto 8!
La Gioia della Setta (1998)
Titolo Originale: The Joy of Sect
Frase alla Lavagna: Sparare palle di vernice non è una forma d'arte
Gag del Divano: I Simpson sono dei Lilipuziani, devono salire l'uomo sull'altro per sedersi sul divano. Piccolo Aiutante di Babbo Natale afferra Homer e va via
Trama: Facendo un giro in aeroporto, Homer incontra Glen e Jane: due membri dei Movimentariani. Questi due strani personaggi lo invitano ad un weekend d'incontro, per conoscere meglio il movimento. Homer accetta, non l'intenzione di farsi una vacanza gratuita. I Movimentariani sono una setta di fanatici religiosi, che credono nel Leader: un capo spirituale che porterà tutti i suoi fedeli nel pianeta Beatitonia. Tutte le tecniche di lavaggio del cervello falliscono contro la mente ottusa di Homer. Ma alla fine trovano una tecnica di persuasione: cantare il motivetto di "Batman" sostituendo tutte le parole con "Leader". Homer è ormai un Movimentariano: consegna tutti i suoi averi alla setta e parte con tutta la famiglia nel Campus Movimentariano. Tutti gli adepti sono costretti a lavorare come coltivatori di fagioli, con lo scopo di guadagnare fondi per costruire l'astronave che li porterà a Beatitonia. Nessuno ha mai visto il leader in volto, abita nel fienile segreto e va in giro in Rolls-Royce. Il potere della setta inizia ad invadere la città: ormai la maggior parte dei cittadini fa parte del movimento, inoltre tutti i media di comunicazioni sono stati comprati dal Leader. Molti cittadini iniziano a capire la pericolosità della setta: Il Reverendo Lovejoy nota che il piatto delle offerte è vuoto, mentre Montgomery Burns tenta di creare la sua religione (che fallisce miseramente). Nel campus, ormai tutti i Simpson sono a favore del Leader... tutti tranne Marge! La donna riesce a fuggire e corre in cerca di aiuto. Si rifugia dal Reverendo Lovejoy, ma per avere il suo aiuto deve donargli l'unica cosa di valore rimasta: il suo anello nuziale. Con l'aiuto di Ned Flanders e il Giardiniere Willie riescono a rapire e portare a casa il resto dei Simpson. Nascosti a casa Flanders, i piccoli Simpson riesco a liberarsi dalla morsa del Leader: grazie alle delle finte biciclette volanti (che volano con fili trasparenti). Willie sta tentando di convincere Homer a tornare nella normalità, ma alla fine sarà l'ostaggio a convincere il sequestratore. Marge interviene bagnare la lingua con una goccia di birra. In quel momento, gli avvocati della setta vengono per riprendersi Homer. Tornato nel campus, Homer acclama che gli sono stati aperti gli occhi: quel goccio di birra gli ha ricordato la libertà che gli è stata negata. Urlando alla truffa, si dirige nel fienile segreto per svelare la verità. Una volta aperto, l'astronave del Leader vola via: lasciando tutti a bocca aperta, basti pensare che il Reverendo Lovejoy arriva al punto di gettare a terra il suo colletto! Ma ben presto si scopre la verità: l'astronave è una squallida bicicletta volante guidata dal Leader che sta fuggendo con il denaro rubato. Tuttavia il suo trabiccolo cede e lo fa cadere nella residenza del bifolco Cletus, che gli punta il fucile contro. La gente finalmente apre gli occhi e ritorna alla vita di tutti i giorni: il Reverendo recupera il suo colletto baciandolo e coccolandolo. A fine serata i Simpson traggono una morale di questa avventura: ovvero che bisogna sempre pensare con la propria testa. Qualche secondo dopo si sintonizzano sulla FOX ripetendo il logo slogan come degli zombi.
Commento: Si può considerare "La Gioia della Setta" uno degli episodi più importanti della storia dei Simpsons. Per la prima volta la serie prende una posizione radicale su un determinato argomento: condannando tutte le sette religiose che sono in realtà delle emerite truffe. Vediamo un'aspra critica a Scientology, ma anche a: Heaven's Gate, il Movimento Raeliano, la Chiesa dell'Unificazione il Tempio del Popolo. Il titolo originale è un gioco di parole ispirato dal libro "La Gioia del Sesso" ("The Joy of Sex). L'episodio venne scritto in parallelo al periodo dei suicidi di massa della Chiesa dell'Unificazione. La trama venne riadattata per non urtare le persone sensibili alla tragedia. L'episodio mandò in agitazioni critici e pensatori: piacque talmente tanto che trovarono tanti significati nascosti. Possiamo riassumere tutti questi pensieri con delle brevi frasi: "l'episodio mostra la difficoltà di ogni singolo individuo di avere una libera coscienza, di conseguenza anche la possibilità di fare libere scelte,  dinanzi a forti persuasive (che possono essere una setta di fanatici o una stessa emittente televisiva). Questi processi di lavaggio del cervello avvengono tramite grandi media, una volta sedotto, l'individuo si massifica nel suo nuovo gruppo d'appartenenza. La sua identità è ormai perdura". Nell'episodio vediamo citazioni a: Ron Hubbard, Batman, "Il Prigioniero", i cereali "Kellogg's", Il dinosauro Barney, il libro "HIStory: Past, Present and Future, Book I" di Michael Jackson, Michael Crichton, Stephen King e Robert Ludlum. Herald Sun e il Sunday Mail etichettarono l'episodio come cult, il St Mary's College di Durham fa studiare l'episodio ai suoi studenti durante le lezioni di teologia sui "falsi profeti".
Voto Personale: Come detto sopra, insieme a "Lisa la Scettica", questo è uno dei migliori episodi della Nona Stagione. Ma forse lo possiamo considerare "uno dei migliori episodi di sempre". Perfezione totale, nient'altro da dire: voto 10!
Il Pulmino per Bambini (1998)
Titolo Originale: Das Bus
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson sono delle rane sedute su una ninfea. Homer accende la televisione allungando la lingua
Trama: Il Club della Simulazione ONU, della Scuola Elementale di Springfield, va in gita per imparare i veri valori delle Nazioni Unite. Sull'autobus, Bart e Nelson iniziano una sfida a chi fa rotolare un frutto più lontano. Anche Milhouse s'inserisce lanciando un pompelmo. Il duro frutto finisce sotto il freno del pulmino... non riuscendo più a frenare, il veicolo finisce fuori strada. L'autobus prende il largo, finendo in mare aperto. Otto fugge a nuoto con l'intento di trovare aiuto, ma finisce per diventare schiavo su una piattaforma di pescatori cinesi. I bambini (per la precisione: Bart, Lisa, Milhouse, Nelson, Ralph, Martin, Lewis, Wendell, Sherri e Terri) si ritrovano dispersi in un isola deserta. I bambini iniziano a disperarsi, ma Bart tranquillizza tutti promettendo tutti i lussi che si possono trovare in una vacanza tropicale (dalle scimmie cameriere al cibo in abbondanza). Tuttavia sarà impossibile realizzare tutto ciò... i ragazzi scopriranno la verità: l'isola è priva di cibo. Riescono però a recuperare la borsa frigo con tutte le merende, dividendo in parti giornaliere potranno sopravvivere ancora per un po. Nel frattempo, Homer scopre che Ned Flanders riesce a fare soldi grazie alla sua società Dot-com. Decide di crearne una chiamandola Compu-Global-Iper-Mega-Net. La sua pubblicità è talmente invadente che Bill Gates decide di rilevarla... con la forza! Il magnate della Microsoft e i suoi scagnozzi distruggono l'ufficio di Homer, quest'ultimo non può fare nulla per fermarlo. Tornando sull'isola, la borsa frigo viene trovata vuota: si crede che il colpevole sia Milhouse, ma il bambino si difende dicendo che è stato un mostro. Viene fatto un processo a Milhouse, ma il giudice Bart lo assolve. L'infuriato Nelson tenta di uccidere Milhouse, ma quest'ultimo viene fermato da Lisa. Nelson attizza una rivolta contro i fratelli Simpson e Milhouse. Quest'ultimo fuggono in una caverna, ma quando stanno per venire catturati, una strana creatura appare dinanzi a tutti. Il mostro è in realtà un cinghiale, che si nutre di viscidume che cresce sulle pietre. I bambini fanno così la pace, capendo di essersi sbagliati. Tranne Lisa, banchetteranno felicemente con il cinghiale. Nel finale, una voce narrante conclude dicendo che i fanciulli saranno salvati da Boe Szyslak.
Commento: Episodio ispirato al famoso romanzo di William Golding, ovvero, "Il Signore delle Mosche". La trama rimane abbastanza fedele, mantenendo molti significati simili a quelli del romanzo. Il finale è narrato dall'attore James Earl Jones, si scelse un deus ex machina per non rovinare il senso dell'episodio. Inoltre gli sceneggiatori scelsero Boe perchè lo ritennero molto divertente. Altre scene della mini-storia di Homer, come l'acquisto di anti stress, vennero tagliate per colpa della lunghezza dell'episodio. Bill Gates venne doppiato da Hank Azaria, pare che non fu interessato a partecipare come ospite della serie. La gag del divano venne suggerita dal nipote di Dan Castellaneta. L'episodio vede citazioni a: "U-Boot 96", "True Lies", "I Predatori dell'Arca Perduta", il leader Nikita Khrushchev, la band dei Kiss e naturalmente la Microsoft. L'episodio venne molto apprezzato per i suoi significati. La mini-storia ci mostra come Homer voglia far soldi con Internet senza sapere cosa sia: simbolo di una società che inizia a cambiare, anche nel modo di pensare e fare economia. La storia principale, invece, è usata come materiale di studio nella University of California di Berkeley nei corsi di sociologia. Nota dell'edizione italiana: viene citato il "Cacao Meravigliao" di Renzo Arbore.
Voto Personale: Episodio molto interessante. La parte dell'isola è tanto tenera quanto cruda, mentre la scena di  Homer è spassosa. Il finale mi ha sempre lasciato dei dubbi: voto 7+!
L'Ultima Tentazione di Krusty (1998)
Titolo Originale: The Last Temptation of Krust
Frase alla Lavagna: Il dolore non è un detergente
Gag del Divano: I Simpson entrano in scena con il sedere in fiamme, riusciranno a spegnere il fuoco sedendosi sul divano che è pieno d'acqua
Trama: Bart riesce a convincere Krusty a partecipare ad uno spettacolo comico di beneficenza organizzato da Jay Leno. Nello spettacolo ci sono tanto nuovi comici, Krusty è la star di fine spettacolo. Ma il suo sketch è un fiasco: ormai la sua comicità è trita ed obsoleta. Amareggiato dall'accaduto decide di dimenticare tutto prendendo la sbronza più grande della sua vita. Il giorno dopo Bart trova Krusty privo di sensi nel giardino dei Flanders. Con l'aiuto di Jay Leno, il comico ritorna in forze... ma ormai la decisione è stata presa: Krusty vuole ritirarsi dalle scene. Viene organizzata una conferenza per annunciare la decisione, ma in quel momento Krusty inizia un monologo inconscio sulla comicità attuale. Questa comicità viene talmente apprezzata, che fa cambiare idea al comico: decide di continuare e cambiare stile. Krusty diventa un comico underground, che lotta contro il consumismo. Durante i suoi show alla Taverna da Boe, Krusty arriva al punto di bruciare dei dollari: questo gesto viene molto apprezzato, i suoi fan iniziano a imitarlo. Con l'aumento della sua fama, il comico viene contattato da alcuni rappresentanti dalla Canyonero: il SUV più in voga del momento. Questi due uomini vogliono Krusty come nuovo portavoce del veicolo. Il comico desiste, ma viene presto corrotto dalle forti somme di denaro. Il giorno dopo, Krusty inizia a fare pubblicità durante un suo spettacolo. Il pubblico inizia a sentirsi tradito: scatena una furibonda rissa dentro il locale. Krusty riesce a fuggire, salvando anche i piccoli Simpson. Krusty capisce che deve tornare al suo vecchio stile, ovvero quello di comico venduto alle leggi di mercato. Nel finale si vede la nuova pubblicità della Canyonero con Krusty il Clown.
Commento: Episodio nato con il bisogno di analizzare la comicità dell'epoca. L'episodio vede la partecipazione di molti comici, vediamo infatti: Jay Leno, Bruce Baum, Janeane Garofalo, Bobcat Goldthwait, Hank Williams Jr. e Steven Wright. Nell'episodio vediamo citazioni a: Star Trek, Star Wars, "Gli Uomini della Prateria" e la National Hockey League. La vera star dell'episodio è la Canyonero: la finta marca di SUV era basata sui modelli della Ford. Quest'auto divento ben presto un piccolo culto tra i fan, molti giornali spesero molte parole per descrivere il fenomeno. Come i fan andavano alla ricerca dalla Buzz Cola o della Birra Duff, molti voleva possedere una Canyonero! Il mezzo lo rivedremo citato in altri episodi futuri. L'episodio venne molto apprezzato, sia per l'interpretazione di Jay Leno che per i molti messaggi lasciati nell'episodio.
Voto Personale: L'ho sempre trovato un episodio lento a partire, ma allo stesso tempo lascia molti messaggi su cui pensare. La scena tra Marge e Lisa, mentre salvano il proprio denaro, l'ho sempre apprezzata. Devo dire che sono stato uno dei pochi a non esser stato "influenzato" dalla Canyonero: voto 6!
Imbroglio Imbrogliato (1998)
Titolo Originale: Dumbbell Indemnity
Frase alla Lavagna: Le stelle filanti in bomboletta non sono spray nasale
Gag del Divano: La famiglia viene schiacciata da uno sfasciacarrozze
Trama: Boe è depresso perchè non ha una fidanzata, Homer decide di aiutarlo. Dopo una serata fallimentare, Boe incontra Renee: una bellissima fioraia di strada. Dopo uno strano incontro, i due inizia a frequentarsi. Nasce l'amore, Boe vuole solo il meglio per la sue Renee. Ma tra regali e cene romantiche, Boe rimane senza soldi. Chiede aiuto ad Homer per risolvere i suoi guai finanziari: quest'ultimo dovrà rubare la sua automobile, così da poter riscattare l'assicurazione furto-auto. Mentre Boe e Renee si trovano sulla crociera di beneficenza della Polizia di Springfield, Homer ruba l'automobile come da piano, per poi farla distruggere travolta dal treno. Homer perde tempo al cinema, perdendo la coincidenza dal treno: decide di gettare l'auto in un burrone. Facendo del caos, finisce per essere scoperto: viene arrestato dalla Polizia di Springfield. Homer si trova in prigione, aspetta una confessione di Boe per essere liberato, ma quest'ultimo è occupato a ritirare i soldi dell'assicurazione. Homer decide di evadere per vendicarsi dell'amico traditore... Boe sta per preparare i bagagli per una vacanza con Renee, ma preso dai sensi di colpa svela la verità alla fidanzata. Quest'ultima gli consiglia di dire la verità, ma Boe inizia a perdere il lume della ragione: decide di bruciare il locale per crearsi una nuova identità. Renee rimane disgustata da questo gesto, decide di lasciarlo seduta stante. Il locale inizia ad andare a fuoco, Homer entra ed attacca Boe. I due litiganti cadono a terra svenuti dalle esalazioni del fumo, per fortuna verranno salvati da Barney. Il bar è distrutto, ma i due fanno la pace. Homer decide di aiutare Boe facendogli usare temporaneamente casa sua come taverna.
Commento: Episodio interamente dedicato a Boe, che alimenta sempre di più la sua fama tra i fan. Il personaggio di Renee venne doppiato da Helen Hunt: l'attrice che all'epoca era la moglie di Hank Hazaria. Divorziarono l'anno successivo... Nell'episodio vediamo citazioni a: "La Fiamma del Peccato", il gruppo The Monkees, i brani "One Bourbon, One Scotch, One Beer" di George Thorogood & The Destroyers e "Brick House" dei Commodores. L'episodio fu abbastanza apprezzato da critica e fan. Nota dell'edizione italiana: il ruolo di Renee venne assegnato all'ospite speciale Veronica Pivetti. La doppiatrice fece un ottimo lavoro che venne molto apprezzato.
Voto Personale: Episodio abbastanza normale, non male... ma nemmeno spettacolare. Da molto spessore la voce della Pivetti, le gag di Homer ladro sono estremamente comiche. Forse troppo: voto 6,5!
Lisa la Simpson (1998)
Titolo Originale: Lisa the Simpson
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Uno strano albero appare nel salotto. La strana pianta matura tutti i membri della famiglia a forma di ortaggio o frutto
Trama: Per evitare di pranzare in mensa, Lisa compra un cestino per il pranzo dove è sempre un quiz di logica. Tutti i suoi amici riescono a completare il rompicapo, mentre lei non riesce. Questo fatto la turberà talmente tanto che si dimenticherà di finire la ricerca scolastica. Di colpo inizia a sentirsi inadeguata, chiedendo aiuto in famiglia scopre un amara verità. Nonno Simpson gli parla del "Gene Simpson": un difetto ereditario, che fa diventare dei perfetti idioti tutti i membri della stirpe Simpson. Anche Homer e Bart vennero "contagiati" a loro tempo, la prossima è quindi Lisa. La bambina prodigio non si da per vinta: chiede aiuto al Dottor Hibbert, ma quest'ultimo si limita a dire che non si può modificare il DNA...
Intanto Apu si vede protagonista di una strana storia: trova il vecchio Jasper congelato nel reparto freezer del Jet Market. Il vecchio ha deciso d'ibernarsi per poter assistere ad un futuro fantascientifico, Apu decide di sfruttare la situazione facendolo diventare un'attrazione del negozio. "Ghiaccillicus" piace a tutti, ma dopo un po di giorni il vecchio Jasper si rianima: credendo di vivere nel futuro. Apu è disperato, perchè teme di perdere i nuovi clienti... Decide quindi di trasformare il negozio in uno Strip Club!
Tornando a Lisa, quest'ultima è ormai rassegnata al suo destino: decide di dedicare le ultime ore d'intelligenza al suo cervello. Arriva al punto di occupare uno spazio televisivo per ricordare a tutti l'importanza del proprio cervello. Homer, che aveva avuto dei problemi con Lisa sull'argomento, decide di intervenire. Il giorno dopo coinvolge tutti i parenti Simpson, per mostrarli che non sono dei falliti. Qui si scopre la verità: il "Gene Simpson" ha effetto solamente sulla parte maschile, la parte femminile non è influenzata! Scopre che le sue parenti sono dottoresse, architetti e avvocatesse. Finalmente Lisa ritrova il buonumore e tutto il coraggio di credere in se stessa, mentre Bart si rassegna al suo destino. Nel finale Lisa riesce a completare il rompicapo che l'aveva fatta penare.
Commento: Ultimo episodio gestito da Bill Oakley e Josh Weinstein. Decise di lasciare il segno per questo ultimo lavoro: creò un episodio che potesse emozionare e anche divertire. Il risultato venne molto apprezzato, diventando un episodio cult da parte di molti critici (come Todd Glichrist). Tutti i personaggi della famiglia Simpson furono doppiati da Dan Castellaneta: dovette eseguire 20 minuti di doppiaggio per creare innumerevoli voci differenti. La scena di Jasper e Apu, secondo molti critici, fu un anticipazione di Futurama. Come tutti ricordiamo, Fry viene ibernato fino all'anno 3000, come voleva fare lo stesso Jasper. Infine il discorso di Lisa citò "V per Vendetta".
Voto Personale: Episodio piacevole. Da un lato c'è Lisa che è in cerca della sua salvezza mentale, dall'altro ci sono le assurde avventure di Apu e Jasper! E poi non dimentichiamoci del resto della stirpe Simpson, sono tante comiche fotocopie di Homer: voto 7,5!
Il Winchesterino (1998)
Titolo Originale: This Little Wiggy
Frase alla Lavagna: Non mi è stato detto di fare questo
Gag del Divano: Bart fa un murales della famiglia firmandosi come "El Barto" (nota: questa gag è leggermente diversa rispetto quella apparsa "Le Due Signore Nahasapeemapetilon". Bart si muove diversamente prima di completare la sua opera)
Trama: I Simpson sono in visita al Museo di Springfield, che ha aperto nuove attrazioni per divulgare la scienza. In questa occasione, Marge conosce Ralph, il figlio del Commisario Winchester. Scopre che il bambino non ha amici, decide di organizzare un incontro di gioco per fargli conoscere Bart. Il sabato successivo, Ralph si presenta a casa Simpson. Bart è inorridito, non vuole farsi vedere accompagnato dallo strano bambino. Ma scoprendo che suo padre possiede una chiave che può aprire tutte le porte della città, decide di frequentarlo. I due se la spassano togliendosi qualsiasi sfizio: dal mangiare una torta nuziale al saccheggiare in un negozio di giocattoli! Tuttavia incontreranno i bulli Nelson, Secco, Patata e Spada; che gli sfideranno ad entrare nel penitenziario abbandonato della città. Entrati nel lugubre edificio, scoprono che in realtà è ancora sorvegliato da un custode. Prima di fuggire attivano il comando della sedia elettrica, dimenticandosi però di spegnerla. Il giorno dopo, la tv manda in onda uno speciale dove il Sindaco Quimby proclama la riapertura dello storico penitenziario. Per far scena, si fa legare alla sedia elettrica, creduta inattiva, simulando la sua "esecuzione". Logicamente, la sedia si attiva realmente, il Sindaco inizia a "frigere" in diretta! Bart, Lisa e Ralph decidono d'intervenire: inviando un razzo giocattolo con un messaggio diretto al penitenziario. Tuttavia finisce nell'ufficio del Signor Burns. Appena legge che l'edificio abbandonato sta usando la sua elettricità senza pagare, decide di togliergli la corrente. Il Sindaco è salvo, il piccolo Ralph viene lodato come un eroe (nonostante l'idea fosse di Lisa). Nel finale, il folletto immaginario di Ralph si congratula del suo successo e gli ordina di bruciare casa Simpson.
Commento: Dopo l'episodio "Io Amo Lisa" della Quarta stagione, si torna a parlare di Ralph. Questa volta vedremo la caratterizzazione definitiva del personaggio di Ralph: ovvero quella di bambino infantile e innocente, con forse qualche piccolo problema mentale. L'episodio venne molto apprezzato, sia per la simpatia di Ralph che per la regia di Neil Affleck. Nell'episodio vediamo molte citazioni al mondo di Star Wars.
Voto Personale: Forse alcune situazioni si sarebbero potute sfruttare meglio. Ralph è uno dei personaggi che preferisco, ma in questo episodio mi fa anche un pochino pena. Poverino... per il resto, devo dire che non mi ha fatto troppo impazzire: voto 6!
Marinaio Homer (1998)
Titolo Originale: Simpson Tide
Frase alla Lavagna: Le mie chiappe non sono degne di un sito internet
Gag del Divano: Questa gag del divano è un omaggio a "The Rocky and Bullwinkle Show". Viene mostrata sagoma di una montagna che all'improvviso si spacca con sopra il televisore e la famiglia Simpson. Subito dopo l'immagine è su un prato con il sole, sbocciano dei fiori e, davanti a questi, escono i vari membri della famiglia Simpson. Alla fine Bart sputa dalla bocca una margherita attaccata ad una zolla di terra
Trama: E' rimasta una sola ciambella in sala pranzo: Homer decide di portarla nel nocciolo del reattore nucleare con l'intento d'ingrandirla. Questo insano gesta per poco causava la fusione del nocciolo! Nonostante abbia fatto credere che fosse il suo primo giorno, Homer viene licenziato dal Signor Burns. Senza lavoro, viene convinto dalla televisione ad arruolarsi nella Marina Militare Americana. Insieme a lui si iscrivono anche: Boe, Barney e Apu. Inizia il duro addestramento: che prevede la rasatura dei capelli e molta disciplina! Nel frattempo Bart vede Milhouse con un orecchino, decide di emularlo nonostante il parere contrario della famiglia. Appena nota che gli orecchini sono diventati di moda tra amici, decide di non indossarlo più. Nel frattempo Homer è diventato un marine in piena regola, inizia la sua nuova carriera lavorativa. Per un po di tempo dovrà stare lontano dalla famiglia, Bart gli regala il suo orecchino per ricordarsi di lui. I marinai dovranno partecipare ai giochi di guerra, Homer viene preso in considerazione per le sue competenze nel campo nucleare (che pronuncerà regolarmente "nuculare"). Viene imbarcato in un sottomarino nucleare, qui diventa amico del Capitano Tenille. Quest'ultimo lo promuove come vice capitano, ma sarà un pessimo errore. Mentre il Capitano va a controllare un problema nel cannone del sottomarino, che era intasavo da cibo e bevande da contrabbando, viene avvistato un sottomarino russo nemico. Homer, in preda al panico, da l'ordine di sparare. Facendo così viene parenteralmente sparato il Capitano Tenille. Il sottomarino nemico ricambia l'attacco, Homer decide di far ritirare il sottomarino... tuttavia finiranno col l'invadere i mari della Russia. Questo gesto crea una diatriba diplomatica tra U.S.A e Russia. Quest'ultimi rivelano che l'Unione Sovietica non si è mai sciolta: aspettava un attacco americano per rivelarsi al mondo. Il sottomarino di Homer viene di nuovo attaccato: questa volta rischia di affondare! Per fortuna, la falla d'acqua viene tappata con l'orecchino di Bart... Homer e compagni riescono a salvarsi, ma una volta emersi si trovano circondati dalle flotte armate di altre nazioni. Ancora una volta, Homer dichiara che è il suo primo giorno di lavoro. Questa dichiarazione crea l'ilarità dei presenti, facendo umiliare il goffo marinaio... Qualche tempo dopo, Homer si trova dinanzi alla corte marziale militare. Dovrebbe essere condannato alla prigione per alto tradimento, ma visti i molti scandali in cui sono coinvolti gli ufficiali, quest'ultimi congedano Homer licenziandolo con disonore. Homer può tornare ad abbracciare la sua famiglia, ringraziando Bart per avergli inconsciamente salvato la vita.
Commento: Episodio che si può definire la parodia del film "Allarme Rosso" del 1995. Il progetto originale voleva Bart come protagonista insieme a Homer: il discolo sarebbe dovuto salire sul sottomarino per seguire il padre nella sua prima missione. L'idea venne scartata per non creare problemi nella trama. L'episodio mostra tre ospiti d'eccezione: l'attore Rod Steiger (nel ruolo del Capitano Tenille), il comico Bob Denver (nel ruolo di se stesso) e l'attore Michael Carrington (nel ruolo dell'Istruttore della Marina). Nell'episodio viene mostrata la Madre di Barney: che è la versione femminile di suo figlio! Inoltre vediamo citazioni anche a: "The Rocky and Bullwinkle Show", "Caccia a Ottobre Rosso", "Il Cacciatore", "Il Pianeta delle Scimmie", Star Trek, Starbucks, la frase "Ich bin ein Berliner" pronunciata da John F. Kennedy, Lenin, l'opera "Il Principe Igor'" di Aleksandr Porfir'evič Borodin, "Il Tenente Colombo", Jerry Lewis, Leonardo di Caprio, e "In the Navy" dei Village People. Inoltre Bart canta "Do the Bartman", ma viene ripreso ironicamente da Ralph dicendo che "Fa molto 1991". All'epoca, l'episodio venne molto apprezzato dalla critica: sopratutto per la sua satira tendente all'assurdo (come la scena del ritorno dell'Unione Sovietica). Nota dell'edizione italiana: si può notare una citazione su "Natale a Casa Cupiello".
Voto Personale: Episodio che adoro alla follia, ogni sequenza è una perfezione comica! Senza logicamente dimenticare la satira. Dico sul serio, la trovo stupenda: voto 10!
Guai da un Trilione di Dollari (1998)
Titolo Originale: The Trouble with Trillions
Frase alla Lavagna: Non esigerò di essere pagato quanto valgo
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto che è modificato in versione sauna. Seduti sul divano trovano tre signori seduti a rilassarsi, decidono quindi di andare via
Trama: E' il Primo Gennaio, mentre Springfield si riprende da capodanno, Ned Flanders completa la dichiarazione dei redditi. Tre mesi dopo tutti i cittadini ritardatari si accalcano alle poste per rispedire i propri moduli. Homer assiste alla scena divertito, ma appena gli fanno notare che anche lui deve consegnarli, si dirige di fretta alle poste. Poco prima dello scoccare della mezzanotte del 15 Aprile, Homer riesce a consegnare i suoi documenti, ma per errore finisce nel cestino dei "controlli pericolosi". La IRS scopre le evasioni fiscali di Homer Simpsons, fa intervenire l'FBI per farlo arrestare. Homer supplica di non farlo andare in galera, in cambiò farà qualcosa per lo stato americano. L'FBI lo costringe a lavorare come spia: con un microfono nascosto riesce a far confessare le shockanti verità di amici e conoscenti. I lavori di Homer vengono molto apprezzati, gli viene affidato un incarico dalla massima importanza. Nel 1954, il Presidente Harry S. Truman stampò una banconota da un trilione di dollari per aiutare la ricostruzione dell'Europa nel dopo guerra. La banconota venne assegnata Montgomery Burns, con il compito di portarla in Europa. Si credeva che l'uomo più ricco d'America sarebbe stata la persona più adatta all'incarico, ma la banconota non arrivò mai a destinazione. L'FBI crede che quella banconota sia ancora in mano di Burns, Homer deve investigare e ritrovare questo prezioso tesoro. Homer riesce a spacciarsi per giornalista, riesce ad entrare facilmente nella villa del magnate. Dopo un'intervista fasulla, Burns gli mostra la banconota. Con questo gesto l'FBI può intervenire per arrestare, ma Burns chiede l'aiuto di Homer: gli ricorda che il governo che sta aiutando opprime l'americano medio. Homer interviene liberando Burns, insieme a Smithers, riescono a fuggire con il vecchio aereo del magnate. Burns vuole andare a Cuba per incontrare Batista, ma scoprirà che il nuovo Leader è Fidel Castro. Burns vuole comprare l'isola, ma il leader comunista finisce per rubargli la preziosa banconota. Con un taglio di scena, i tre si ritrovano su una zattera in mare aperto. Decidono di tornare in America, perchè in fondo è l'unica nazione che possa accoglierli. Burns promettere di corrompere la giuria che li giudicherà, dinanzi a questa notizia Homer fa felicemente il saluto alla bandiera.
Commento: L'episodio venne scritto da Ian Maxtone-Graham, ma la sua idea originale venne totalmente modificata. Nel copione originale avremmo dovuto vedere Homer che avrebbe fatto finta di essere un nativo americano, con lo scopo di non pagare le tasse. L'idea piacque molto, tuttavia in America non esiste nessuna legge che esonera i nativi americani dal pagare le tasse: decisero quindi di modificare la trama. Venne accettata, come ultima risorsa, l'idea della banconota da un trilione di dollari: gli sceneggiatori erano a corto di idee. Nell'episodio vediamo citazioni a: "JFK - Un Caso Ancora Aperto" e Strar Trek. Inoltre vediamo personaggi storici come: José Castro, Fidel Castro, Fulgencio Batista, Ernesto "Che" Guevara e Harry S. Truman. L'episodio fu il terzo spettacolo più visto della FOX, tuttavia i pareri dei critici furono discordanti. Gli autori Warren Martyn e Adrian Wood trovarono l'episodio non brillante, non gradirono l'ironia su Cuba e Fidel Castro. Il Daily Telegraph, invece, inserì l'episodio nella propria classifica dei "Dieci migliori Episodi dei Simpson", mentre l'Herald Sun lo apprezzò particolarmente per la sua satira tagliente. Nota dell'edizione italiana: nel 1998, Studio Aperto fece un servizio dove veniva elogiato il successo dei Simpson. Per l'occasione venne anche intervistato Tonino Accolla. Nel servizio parlarono anche di questo episodio, dichiarando che Fidel Castro sarebbe stato doppiato da Bruce Willis. Questa notizia è falsa, visto che Bruce Willis non ha partecipato come ospite dell'episodio originale. Inoltre non esistono informazioni al riguardo.
Voto Personale: Altro episodio che ho sempre molto apprezzato. Il finale su Cuba è perfetto, peccato che ci sia stato poco tempo per sviluppare meglio la situazione. Episodio da rivalutare: voto 9!
TG Ragazzi (1998)
Titolo Originale: Girly Edition
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano. Una mano reale, in carne e ossa, fa ruotare la tavola grafica. Tutta la famiglia si vede shakerata come nella spin art
Trama: Bart porta a scuola il suo skateboard, ma il mezzo viene sequestrato e distrutto dal Giardiniere Willy. Bart decide di vendicarsi: introduce il tubo della crema di mais nella sua baracca. Ormai traboccante di crema, l'edificio si distrugge: Willy si ritrova senza casa. Intanto, Lo show di Krusty il Clown sta avendo dei cali di ascolto, c'è bisogno di una nuova attrazione: si punta ad un telegiornale fatto dai bambini. Il programma si chiama "TG Ragazzi" e verrà girato con gli alunni della Scuola Elementare di Springfield: viene scelta Lisa come anchorman principale. La bambina deve creare la nuova squadra di lavoro, anche Bart è interessato nel parteciparvi, ma quest'ultima non vuole. Marge convince Lisa ad inserirlo nella sessione sportiva. Nella prima puntata, Bart si da subito notare: con il suo carattere riesce a ravvivare il telegiornale. Viene subito notato dai manager del network, decidono di promuoverlo come vice di Lisa. Alla notizia, la sorella non vuole crederci perchè ritiene il fratello uno stupido. Bart ascolta queste parole, decide quindi di mostrargli che anche lui può fare questo "mestiere". Bart incontra Kent Brockman per farsi dare consigli su come diventare un buon giornalista. Il giornalista gli consiglia di puntare sui casi umani: storie strappalacrime che coinvolgono gli spettatori. Nell'edizione successiva, Bart lancia la sua nuova rubrica: "La Gente di Bart". Questi casi umani fanno diventare Bart famoso e apprezzato, Lisa è molto gelosa perchè crede che il suo sia un successo immeritato. Tenta di emulare i suoi servizi, ma fallisce sempre: in uno di essi viene addirittura attaccata dalla Gattara!
Intanto Homer decide di comprarsi una scimmia per disabili. La scimmietta di nome Mojo inizia ad imitare il padrone diventando obesa e pigra. Per il suo bene decide di riportarla indietro, lasciandola dinanzi al negozio d'animali. Le sue ultime parole scritte al computer saranno "Prega per Mojo"...
La gelosia di Lisa diventa talmente grande che decide di porre un tranello al fratello. Riesce ad ingannare Bart inviandolo alla discarica con lo scopo di cerca un caso umano in diretta. Arrivato nel luogo viene aggredito dal Giardiniere Willy, che ormai senza casa vive come un barbone. Lo scozzese vuole vendicarsi del torto subito, ma appena si stacca il collegamento, Lisa lascia lo studio per salvare il fratello. Arrivata nel luogo, convince Willy a non uccidere Bart: usa una retorica moralista tipica dei servizi di Bart. Lisa capisce che ha sbagliato e chiede scusa al fratello: decidono di unirsi per fare il miglior "TG Ragazzi" di sempre. Tuttavia, dopo la scenata in diretta, lo show viene cancellato e viene sostituito da "L'Ora dei Chocobot". Lisa si domanda su come possa piacere questo show, ma Bart l'azzittisce per vedere il nuovo show.
Commento: Episodio molto apprezzato perchè mostra come i programmi per i bambini siano influenzati dalle grandi case di marketing (vengono infatti citati la Mattel e i Mars). Vediamo anche una leggera satira al mondo del giornalismo: mostrandoci come le notizie frivole attirino la coscienza della gente. La scimmia Mojo è ispirata alla scimmia del film "Monkey Shines - Esperimento nel Terrore", inoltre vediamo anche per la prima volta il personaggio della Gattara: la pazza che vive con i gatti. "TG Ragazzi" è l'episodio preferito dell'attrice Yeardley Smith.
Voto Personale: Mi associo al parere della Smith, all'epoca ogni bambino sognava il successo come Bart! Episodio eccezionale, poi la storia di Mojo è assurda: riflettendoci bene è molto triste. Ricordo che quando vidi la Gattara morii dalla ristate: voto 9!
Spazzatura fra Titani (1998)
Titolo Originale: Trash of the Titans
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson entrano in salotto: trovano Bart che sta scrivendo alla lavagna, come ad ogni inizio sigla, la seguente frase: "Non metterò becco nei titoli di testa"
Trama: Le grandi aziende commerciali decidono d creare una festa estiva per continuare a lucrare: inventano la Festa dell'Amore. Anche i Simpson celebrano questa festa: si regalano tante paccottiglie riciclate dalle altre feste. La festa genera una grande quantità di spazzatura, Homer la fa cadere ed è costretto gettarla fuori. Tuttavia non fa in tempo ad incontrare le nettezza urbana, che sta partendo via. Homer li offende per farli fermare, questi si fermano per malmenarlo. Homer entra in casa infuriato, dichiara che la nettezza urbana non ritirerà mai più la loro spazzatura. Inizia una folle battaglia di Homer, fuori casa si crea una montagna di rifiuti. Dopo un mese, la discarica sparisce di colpo. Homer è convinto di aver vinto la sua battaglia, ma Marge gli confessa che è stata lei a mandare una lettere di scuse firmata con il nome del marito. Homer è indignato: vuole incontrare Ray Patterson, il commissario all'igiene della città. Homer lo sfida apertamente: diventerà il nuovo commissario, vincendo le prossime elezioni. La campagna elettorale è decisamente fallimentare, arriva perfino ad interrompe perfino un concerto degli U2! Disparato si confida con l'amico Boe, qui arriva il lampo di genio. Homer propone uno slogan allettante: "Non può farlo qualcun'altro?". L'uomo promette un servizio 24 ore su 24 di raccolta della spazzatura, inoltre gli operatori ecologici faranno tutti i lavori scomodi che le persone non vogliono fare (come pulire l'automobile o la propria casa). Homer vince le elezioni, ma in un mese spreca quasi 5 milioni: ovvero il budget di un anno! Il giorno seguente gli operatori ecologici sono infuriati perchè non vengono pagati, ma Homer si presenta con una valigetta piena di contanti. Homer ha escogitato un piano segreto per trovare soldi: fa seppellire a Springfield tutta la spazzatura delle altre città di America! Ma ben presto la città traboccherà di immondizia... Homer viene licenziato per aver rovinato la città, viene richiamato Rat Patterson: ma quest'ultimo se ne lava le mani. Il Sindaco Quimby decide di attuare il piano di riserva: spostare la città di cinque miglia! Lisa è indignata da questa scelta, ma nessuno vuole ascoltarla: ormai si lasciano alle spalle una discarica dalla proporzioni bibliche. Ad ammirare, con tristezza, questo orrore sono gli indiani d'america...
Commento: Episodio numero 200 della serie dei Simpson! Per questo grande evento furono fatte le cose in grande stile. Scelsero un tema forte, ovvero la questione dello smaltimento dei rifiuti d'America: che parte dalla sovrapproduzione d'immondizia fino alla distruzione dell'ecosistema naturale. Ian Maxtone-Graham scrisse l'episodio pensando ad un suo amico che fece carriera nella Commissione Sanitaria di Chicago proprio come fece Homer. Per fortuna quest'uomo non fece gli stessi disastri di Homer! L'idea originale voleva Homer concorre direttamente come Sindaco, ma l'idea venne riadattato. Quando si optò per un finale ambientalista si capì che si poteva concorre alla vittoria di un Emmy. Infatti l'Emmy del 1998 arrivò nella categoria "Miglior Programma Animato", il premio più prestigioso della kermesse. Nell'episodio vediamo molte special guest d'eccezione. Il primo su l'attore Steve Martin che interpretò Ray Patterson, facendo un lavoro molto curato e ben apprezzato. Il secondo ospite fu il produttore discografico Paul McGuinness nel ruolo di se stesso, mentre gli ultimi ospiti sono proprio gli U2. Tutti i membri del gruppo, sopratutto Bono, ebbero la loro parte: l'unico a non pronunciare una parola fu il batterista Larry Mullen Jr., che apparso solo come "disegno". Uno sketch di Ray Patterson fu ispirato a Redd Foxx, che non volle presentarsi sul palco perchè era presente poco pubblico. Viene anche suonata la sigla di "Sanford and Son": telefilm dove lavorava. Il titolo è una citazione al film "Scontro tra Titani" del 1981, la scena del musical è una parodia di "The Candy Man" di Sammy Davis, Jr. (canzone apparsa in "Willy Wonka e La Fabbrica di Cioccolato"). Nel musical appare anche il Muppet chiamato Oscar The Grouch: che esce dal suo classico bidone della spazzatura. L'episodio venne dedicato a Linda McCartney: moglie di Paul McCartney scomparsa nel 1998 (apparsa come ospite in "Lisa la Vegetariana" della  Settima Stagione). Come si può intuire, l'episodio fu molto apprezzato dalla critica, paragonata a "Lisa la Scettica" e "La Gioia della Setta", per i fan divenne subito un cult. Nei giorni seguenti al successo, il produttore David Mirkin dichiarò ai fan: "Siamo solo a metà lavoro!", effettivamente l'episodio 400 arrivò 2007: quasi dieci anni dopo. Alcuni fatti curiosi girano intorno all'episodio. Il primo vede una storia simile a quella apparsa nell'episodio, il fatto accadde a Toronto nel 2003: per fortuna appena fu scoperto l'imbroglio, la Commissione d'Igiene fu sciolta. Nel 2008 l'episodio creò polemiche durante la messa in onda londinese su Channel 4. Homer chiama "coglione" uno degli operatori ecologici: questa parolaccia fece scaturire molte polemiche perchè fu mandata in onda durante la fascia protetta.
Voto Personale: Direi che ho scritto abbastanza per questo episodio. Ma ora che ci penso: non può farlo qualcos'altro? Scherzi a parte, mi associo a chi lo acclama come cult: voto 10!
Il Re delle Montagne (1998)
Titolo Originale: King of the Hill
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpsons si siedono sul divano, ma scoprono di essere dentro una palla di vetro con neve 
Trama: Durante il picnic parrocchiale, Homer mostra di essere in pessima forma fisica. Bart si vergogna di avere un padre obeso e pigro, Homer decide, quindi,  di fare attività fisica per dimagrire. Di notte mentre tutti dormono, esce per fare jogging. Dopo pochi metri è già stanco, si ferma in una palestra a riposare. Qua incontra il divo del cinema Rainier Wolfcastle, che decide di allenarlo per farlo tornare in forma. Dopo mesi di allenamento e alimentazione con la barretta energetica "Super-Salsa", Homer torna in forma e tonifica la sua massa muscolare. Tutta la famiglia si complimenta per il suo sforzo, Bart torna a stimare il padre. Durante i suoi allenamenti notturni, Homer trova Wolfcastle che sta discutendo con due agenti. I due uomini si chiamano Brad e Niel e sono i rappresentanti dalla barretta alla mele "Super-Salsa": cercano un testimonial che scali il "Corno Assassino", il monte più pericoloso di Springfield. L'attore non è intenzionato vista la difficoltà della sfida, Homer si propone con lo scopo di rimanere l'eroe di suo figlio. I due agenti sono titubanti, ma pensando al profitto decidono di accontentarlo. A casa non prenderanno bene questa notizia, lo stesso Nonno Simpson vuole convincere Homer a non andare: gli racconta che da giovane fece lo stesso per una marca di frittelle, ma la spedizione fallì per il tradimento del compagno McAllister. Homer decide di andare avanti lo stesso, il giorno dopo parte con due Guide Sherpa. La spedizione parte bene, ma dopo qualche giorno, però, Homer scopre che le due guide lo trasportano mentre dorme. Ferito nell'orgoglio, licenzia le guide e decide di continuare da solo. Quando si viene a sapere questa notizia, Brad e Niel temono il peggio per Homer, nella disperazione rivelano che il loro prodotto è composto da torsoli di mela e ritagli di giornale. Il viaggio verso la cima è davvero difficoltoso: Homer inizia ad avere le allucinazioni e il freddo lo sta uccidendo. Si rifugia dentro una caverna: li trova il corpo congelato di McAllister. Leggendo il suo diario scopre che la storia di suo padre era falsa: lasciò l'amico a morire, ma prima tentò d'ucciderlo per mangiarselo! Disgustato da questa storia, Homer accetta i suoi limiti: pone la bandierina sul punto dove è arrivato. Ma il terreno è talmente fragile che frana immediatamente: Homer riesce a scendere usando il corpo di McAllister: riesce a salvarsi. Mentre è abbracciato dai famigliari, Nonno Simpson fugge per non essere scoperto. Bart nota con il binocolo che la bandierina è caduta, ma nonostante ciò continua ad essere orgoglioso del coraggioso Homer. Nel finale, Marge fa notare a Homer che ha dimenticato il portafogli in cima alla vetta...
Commento: Episodio che riprende un idea scartata più volte in passato: Homer che decide di perdere peso. Logicamente non potevano cambiare una caratterizzazione del personaggio, deciseto di rendere la cosa un pochino più "soft": facendolo tornare in forma, senza perdere la sua fisionomia originale. Da notare la reazione di Marge, che non sembra sorpresa dello sforzo del marito. Scelta ottimale degli autori che ci mostra come alcune cose non cambieranno mai... Le scene con le Guide Sherpa creò alcuni problemi nella produzione: non riuscivano a trovare un traduttore che conoscesse la loro lingua! Per fortuna, riuscirono dopo svariati tentativi. Le special guest dell'episodio furono gli attori Brendan Fraser e Steven Weber, che interpretarono rispettivamente i due agenti Brad e Neil. Nell'episodio vediamo citazioni a: "King of the Hill", il libro "Aria sottile", il film-tv "Into Thin Air: Death on Everest" e il Monte Cervino. L'episodio venne apprezzato sia dai fan che dai critici. Curiosità: la barretta "Super-Salsa" è una parodia delle barrette energetiche PowerBar. Per un breve periodo di tempo vennero anche prodotte e messe su mercato.
Voto Personale: Ho sempre apprezzato il senso dell'episodio, ma devo ammettere che alcune scene mi fecero sbadigliare: come alcune scene in montagna. Però, un morso a quelle barrette ce l'avrei voluto dare: voto 6!
Abbiamo Smarrito la Nostra Lisa (1998)
Titolo Originale: Lost Our Lisa
Frase alla Lavagna: Io non sono il nuovo Dalai Lama
Gag del Divano: Mentre i Simpson si stanno per sedere sul divano, Nelson lo sposta indietro facendoli cadere. Segue la classica risata del bulletto
Trama: Durante un giorno di vacanza, Bart e Milhouse comprano svariati gadget all'Emporio degli Scherzi. I vari gadget non si attaccano al volto, decidono di usare una supercolla. Nel frattempo, Marge deve accompagnare Lisa alla mostra dedicata all'antico Egitto e del raro manufatto chiamato Globo di Iside. Tuttavia la birbonata di Bart costringe Marge a portarlo al pronto soccorso, visto che ormai quei gadget non si staccano più dal suo volto. Lisa non può essere più accompagnata, decide di chiamare Homer per avere il permesso di prendere l'autobus. Homer viene raggirato e acconsente, quest'ultima prende l'autobus 22. Dopo un lungo viaggio scopre che ha sbagliato autobus: ha preso il 22-A, che si ferma a Springfield Est. La zona ricorda molto la Russia, per Lisa è la prima che visita il posto: non sa dove andare! Intanto Homer si trova a discutere con Carl e Lenny, facendogli notare che non doveva mandare una bambina sola in autobus. Homer fugge da lavoro per ritrovare Lisa. Nel frattempo, sembra che i gadget sul volto di Bart non si riescano a staccare. Il Dottor Hibbert riesce a toglierli facendolo sudare dal terrore. Tornando a Homer e Lisa, i due riescono a ritrovarsi dopo svariati incidenti di percorso. Ormai il museo è chiuso, i due decidono di entrare di nascosto. Una volta entrati scoprono che Globo di Iside è un antico carillon. I due decidono di custodire questo segreto che li unirà per sempre. Poi fuggono per l'arrivo dei cani da guardia...
Commento: L'idea dell'episodio nacque da Mike Scully, che anche da lui da piccolo chiese ai genitori di prendere l'autobus da solo. Per la realizzazione di Bart con i gadget attaccati al volto si dovette creare un schizzo lavorativo di riferimento. I dialoghi in russo furono scritti dal comico Yakov Smirnoff. La scena di Cletus, che raccoglie carcasse di animali, venne resa più "soft": nell'idea originale doveva raccogliere dei cagnolini. Questo è l'ultimo episodio dove vedremo il personaggio di Lionel Hutz, lo stesso vale per il Venditore di Khlav Kalash (SPOILER: pare che farà ritorno nella Ventiquattresima Stagione). Infine, la puntata venne molto apprezzato dalla critica: sopratutto per la logica euristica mostrata da Homer.
Voto Personale: Mmmm... episodio che non mi ha mai detto molto. Non che sia brutto, ma ad un certo mi sembravano tante cose casuali messe a caso. La scena di Homer bloccato tra due ponti è assurda: voto 5!
Amore Rischioso, Pathos Focoso (1998)
Titolo Originale: Natural Born Kissers
Frase alla Lavagna: Non si sono ispirati a me per "Kramer"
Gag del Divano: I Simpson sono delle rane sedute su una ninfea. Homer accende la televisione allungando la lingua
Trama: L'anniversario di matrimonio di Homer e Marge viene rovinato per svariati eventi. In serata non se la sentiranno di entrare in intimità. Il giorno seguente si trovano ad andare a comprare un motore da frigorifero, i due iniziano a interrogarsi sulla crisi del loro rapporto. La macchina si blocca in un vialetto fangoso, dovuto dalla pioggia grondante. I due scendono per trovare riparo in un granaio, ma vengono presi per ladri da un contadino. Il batticuore è forte, in quel momento di pericolo nasce il pathos tra i due: proprio come la prima volta che si sono conosciuti. Nella settimana successiva decidono di fare un weekend d'amore in un bed & breakfast. Ma una volta arrivati, non scatta la scintilla di quella volta. All'improvviso una cameriera entra nella stampa, imbarazzata scappa via. Marge capisce: la scintilla amorosa si accende solamente quando stanno per essere scoperti. Annotata questa cosa, Homer e Marge iniziano ad avere rapporti sessuali nei luoghi pubblici più disparati. Il loro amore è torna ai massimi livelli di un tempo. Nel frattempo, Bart e Lisa, mentre usano il metal detector di Nonno Simpson, trovano il finale alternativo del film "Casablanca". Scoprono che è stato seppellito da Asa il Vecchio Ebreo: quest'ultimo li paga per seppellire il finale alternativo di "La Vita è Meravigliosa". Con il passare del tempo, Homer e Marge si trovano a far l'amore nel mulino del mini golf, ma purtroppo la loro presenza viene scoperta. Sono costretti a fuggire nudi per la città, rubano perfino una mongolfiera. Nel tentativo di prendere degli abiti, Homer sta per cadere dalla mongolfiera. Marge è costretta a farla atterrare in un campo di football. Homer e Marge decidono di nascondersi più, si mostrano nudi dinanzi a tutti: dando alla gente quello che vuole. Il giorno dopo, i giornali mettono la notizia in prima pagina: Bart e Lisa chiederanno spiegazioni. I due innamorati balbettano delle scuse assurde, liquidano i figli per tornare a coccolarsi nel mulino a vento.
Commento: Ultimo episodio di stagione, che venne bollato con divieto di visione ai minori di 14 anni. Conosciuto anche con il titolo "Margie, May I Sleep With Danger?", questo fu il primo episodio scritto da Matt Selman: che pare si sia ispirato al matrimonio dei propri genitori. La FOX fece di tutto per censurare l'episodio per l'eccesso di nudo, ma Groening & Co. lottarono per mantenere la trama invariata. Alla fine vinsero, arrivando perfino a mostrare le natiche di Marge! L'episodio mostra riferimetni culturali a: "Assassini Nati - Natural Born Killers", "Mother, May I Sleep with Danger?", "Casablanca", "La Vita è Meravigliosa", i brani "Spanish Flea" di Julius Wechter e "Rock the Casbah" dei Clash. Inoltre viene citato l'episodio "Ho Sposato Marge" della Terza Stagione e "Il Mondo Iellato di Marge Simpson" dell'Ottava Stagione. "Amore Rischioso, Pathos Focoso" è l'episodio di Matt Groening, inoltre all'epoca ricevette ondate di critiche positive. Secondo molti critici, l'episodio era anche un modo di rispondere alle poche critiche negative alla serie. Mostrare Marge e Homer nudi era come dire "noi autori ci stiamo mettendo a nudo, per mostrare che sia nel giusto: senza veli ipocriti". Ma queste sono solo delle supposizioni. Nota dell'edizione italiana: nel 1999, l'episodio venne annunciato qualche giorno prima da Striscia la Notizia. Tulio Solenghi e Gene Gnocchi, accompagnati da un Homer Simpson in costume, ironizzarono bonariamente sull'episodio. Gene Gnocchi dichiarò che la settima successiva sarebbero stati mostrati dei video a luci rosse dedicati Puffi! L'episodio non creò nessun problema, venne perfino replicato svariate volte.
Voto Personale: Finale di stagione con il botto! E con questa breve, ma efficace, frase possiamo chiudere le recensioni: voto 10!
Conclusione
Abbiamo rivisto molti classici della serie che più amiamo. Molte di questi episodi sono entrati nel nostro vivere quotidiano, tuttavia si sente che la "Golden Age Simpsons" stia per finire. Le piccole critiche sono sintomi di quello che verrà, ma per adesso sono solo piccoli campanelli d'allarme.
In Italia, la Nona Stagione fu la consacrazione definitiva. Il fenomeno divenne di "dominio pubblico": sintonizzarsi su Italia 1 alle 14.30 era ormai un obbligo da parte di tutti! Ciò nonostante, questa stagione venne mandata in onda frammentata: ovvero alcuni episodi vennero proiettati nel 1998, il resto nel 1999.
Infine dobbiamo anche ricordare il 1997 per un altro avvenimento molto importante. Nel biennio che andò dal 1997 fino al 1999, "I Simpson" vennero trasmessi anche dalla storica Junior Tv: la rete televisiva per ragazzi in syndication. L'emittente trasmise le prime tre stagioni della serie, mentre le più recenti andarono in onda su Italia 1.
Un giorno vi parlerò di Junior Tv, ma con calma :)
Detto ciò, possiamo salutarci: spero di far uscire il decimo post di Simpsonpedia in tempo! Alla prossima!

Stagioni Precedenti:
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 01
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 02
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 03
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 04
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 05
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 06
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 07
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 08 Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Etichette: Film e Serie Visive, Simpsonspedia

21 commenti:

  1. Babol20 febbraio 2014 08:53

    L'episodio in cui Homer va a New York è ancora oggi oggetto di culto tra me e i miei amici: lo shishkebab e il succhio di gRRanchio sono una garanzia!! XD
    Lisa la scettica è un altro episodio a cui sono molto affezionata, l'ho sempre trovato uno tra i più intelligenti mai scritti mentre, da fan di Bonolis, non posso non amare La donna Immobile (andiamo, licantropi!!)!
    Comunque anche gli altri episodi sono storici, questa è indubbiamente una delle stagioni migliori :)

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  2. Pirkaf20 febbraio 2014 10:14

    Ottima stagione.
    Rimasi spiazzato, al limite dell' interdetto dalla puntata su Skinner.
    Mentre ammetto di aver adorato la puntata Musical con Serpe protagonista indiscusso.
    E poi che dire di Krusty che fa il comico impegnato? Impagabile.
    Stagione ottima, davvero. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. King Glice27 luglio 2015 20:44

      Gia XD

      Elimina
      Risposte
        Rispondi
    2. Rispondi
  3. Sailor Fede20 febbraio 2014 11:40

    Come sempre, ottimo lavoro e ottimo post, tutto molto accurato. Alcuni episodi non li ricordavo, mi sa tanto che dovrei recuperare tutti ma proprio tutti gli episodi dei Simpson e già che ci sono anche di Futurama (al momento come sit-com sto vedendo Louie, magari dopo parto con i Simpson).

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  4. MikiMoz20 febbraio 2014 12:45

    Ad oggi ricordo bene Lisa la scettica, Amore focoso, il Pulmino dei bambini e l'episodio della montagna... Gli altri vagamente, ma mi hanno fatto l'acido e non guardo più le repliche in tv XD

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  5. Marco Grande Arbitro Giorgio20 febbraio 2014 15:03

    Mi fa piace che questi post rievochino sempre bellissimi ricordi :)
    Spero che possa essere così anche in futuro

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  6. Nella Crosiglia20 febbraio 2014 19:36

    Ti prego Marco caro non mi mettere in punizione, non mi estromettere dal tuo blog, ma sai che ti ho già detto di non avere una profonda simpatia per i Simpson...
    Abbiate pazienza ognuo di noi ha le proprie paturnie e io ne ho così tante, ma cosi' tante, da non credere in me stessa...
    Ricordo solo "Il sassofono di Lisa" che ho diligentemente visto e mi era pure piaciuto..
    Dopo questo mio commento spero di non essere depennata e ti invio un bacio serale!

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  7. Massimo Porcelli20 febbraio 2014 21:33

    Oggi Blogger mi ha cancellato il commento ben 4 volte!!!
    Spero che questa volta sia pubblicato.
    La stagione è stupenda, una delle migliori fatte

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  8. Iris Viola21 febbraio 2014 13:17

    Altro post grandiso, penso anche io che è una delle più belle mai viste.
    Non ricordavo Abbiamo Smarrito la Nostra Lisa, che non mi sembra brutto

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  9. Marco Grande Arbitro Giorgio21 febbraio 2014 20:32

    @ Nella: Nellina cara, noi ti vogliamo sempre bene :)

    @ Porcelli: ieri è stato uno schifo :P

    @ Iris: sono gusti, dai eehhehe

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  10. Alan Cadavo22 febbraio 2014 15:06

    I movimentariani è stata la prima grande critica a Scientology nella televisione mondiale. Credo che sia un documento storico, dovremmo studiarlo a scuola.
    Ricordo anche i molti episodi di South Park altrettanto efficaci.

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  11. Clown Splashdown22 febbraio 2014 19:03

    la gente di bart è stata una cosa divertentissima, ma anche Homer ballare in the navy
    abuabuabuabauahahaba
    che ridere

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  12. Clown Splashdown22 febbraio 2014 19:06

    poi mi ricordo di homer che balla nudo in chiesa abuahuahauabauba

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  13. Marco Grande Arbitro Giorgio23 febbraio 2014 03:06

    @ Cadavo: vidi anche io quegli episodi. Mi hanno aperto gli occhi

    @ Clown: sei sempre un circense

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  14. Ratto di Fogna23 febbraio 2014 14:43

    Siamo sulla stessa linea d'onda di pensiero. ricordo tutti gli episodi di questo periodo.

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  15. Puffo28 febbraio 2014 00:29

    Ricordo questa stagione, è magnifica

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  16. Luca Roversi10 agosto 2016 19:37

    Qualche cosa si è rotto... Alcuni episodi rimpitivo (Bart Giostraio, Broglio Imbrogliato, Il Winchesterino, Il Re Della Montagna) e l'orripilante tutti cantano tutti ballano! Che schifo!
    Il resto è tutto bellissimo, ma veramente bello.
    Mi ha un po' indispettito, ma la qualità generale è altissima. 8-\10

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Marco Grande Arbitro7 novembre 2016 01:03

      Per fortuna hanno smesso di fare episodi clip...

      Elimina
      Risposte
        Rispondi
    2. Rispondi
  17. Giuseppe Biscardi3 marzo 2017 10:48

    Stagione veramente bellissima (però inferiore alla precedente), a parte "Il Winchesterino" e "Il direttore e il Povero" ho trovato tutti gli episodi di livello notevole. Il top secondo me si è raggiunto in "Guai da un trilione di Dollari", "Miracolo su Evergreen Terrace (episodio anomalo)", "Spazzatura fra Titani" e "La Gioia della Setta". Comunque Marco sei un grande a fare questo lavorone che ho scoperto 3-4 anni fa, mi hai convinto a vedere i Simpsons fin dalla primissima stagione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Marco Grande Arbitro8 marzo 2017 03:08

      Grazie Giuseppe!
      Non ti nego che avevo bisogno di un commento simile per ricaricare le pile :)
      Dopo l'incidente con blogger, che mi ha cancellato la bozza della 23esima stagione, stavo perdendo la voglia di scrivere. Ma mi rimetterò in forza presto ;)
      Grazie ancora!

      Elimina
      Risposte
        Rispondi
    2. Rispondi
  18. King Glice12 dicembre 2018 20:57

    In realtà i suicidi di massa non furono praticati dalla Chiesa dell'Unificazione, ma da Heaven's Gate

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
Aggiungi commento
Carica altro...

Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Facebook Google Twitter Youtube
  • Home
  • Rubriche
  • Eventi
  • Contattaci

Cerca nel blog

GM Podcast

Ascolta "Gioco Magazzino Podcast" su Spreaker.

Archivio

  • ►  2019 (38)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (102)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2017 (109)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (130)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2015 (191)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (17)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (14)
  • ▼  2014 (147)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (11)
    • ▼  febbraio (10)
      • The Wonderful Creatures in Pop Culture(2): Diavolo...
      • "A Tutto Reality - All-Stars": dal 3 Marzo su K2!
      • Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi...
      • "La Libertà Rende Liberi": Le Migliori Perle di Fa...
      • Il Ritorno del Codex dei Nani per Warhammer Fantas...
      • Ricordando il "Pirata"
      • Guidato da una Spada Insanguinata: Dragonero - la ...
      • Le Sfide di GiocoMagazzino! Trentanovesima Sfida: ...
      • "Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug": la Seconda O...
      • "Figli degli Dei": Figli di Dei Minori!
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2013 (135)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (19)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2012 (125)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2011 (168)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2010 (44)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2009 (73)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2008 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2007 (28)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (2)

#Etichette

A Tutto Reality A.S.C. Action & Static Figure Age of Sigmar Blood Bowl Calidad TV Chiavi di Ricerca Cosplay Cult DC Comics Digimon Disney Dragon Ball Dungeons and Dragons Edizione Giocatori di Magic Eventi Film e Serie Visive Fregnaccie e Pensieri del Magazzino Fumetti e Manga Funko Pop Game of Thrones Game VS Food Game Workshop Geek League GIM Giochi da Tavolo Giochi di Carte Giochi di Miniature Giochi per ridere Giochistarter GiocoMagazzino su Youtube GRV & LARP Hearthstone Hero Quest Il Magazzino Il Post del Se Fosse Il Signore degli Anelli Indiegogo Kick-Ass Kickstarter Kingdom Hearts La Lista delle Serie Animate Le Galattiche Interviste Le sfide di GiocoMagazzino Libri Lo Hobbit Magic l' Adunanza Marvel Musica One Piece Pathfinder Podcast Pokèmon Post In Un Minuto Premi Vinti R.P.G. Real Game Simpsonspedia Space Hulk Sport Trash TWCIPC Ulule Videogame Vinilando Warhammer 40000 Warhammer Fantasy World Of Warcraft

Visite

GiocoMagazzino dice:

“Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. La responsabilità di ciò che viene scritto nei commenti NON è dell'autore. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web, non saranno inserite per scopi lucrosi, ma solo per usi rappresentativi.”
La redazioni di GiocoMagazzino che vi vuole tanto bene

Per contattarci: giocomagazzino.2015@gmail.com
GiocoMagazzino! La Lega del Ludo

Copyright © 2013 GiocoMagazzino! La Lega del Ludo