Dopo il successo del post delle "
Serie Animate della Disney", continuano a parlare di altri cartoon che hanno fatto la storia della nostra infanzia. Gli eredi di
Hanna-Barbera, ovvero tutti i cartoni prodotti e realizzati dall'emittente
Cartoon Network! Partiremo dal
1992 fino ad arrivare ai giorni nostri... Immergiamoci nei ricordi e nell'emozione!
Ufficialmente la nascita di
Cartoon Network è avvenuta il
1 Ottobre del
1992, ma il suo concepimento si è avuto a fine degli
anni '80. L'idea venne del magnate
Ted Turner e dal gruppo
TimeWarner: ovvero creare un canale via cavo che fosse "
la biblioteca dell'animazione". Vennero presto comprati tutti i diritti
MGM (che possedeva anche i primi cartoon della
Warner Bros. precedenti al
1948) e tutti i diritti della
Hanna-Barbera Productions. La storica casa d'animazione prese in mano tutta la gestione dell'animazione. Gli studi della Hanna-Barbera iniziarono a creare nuovi cartoni, originali e al passo con i tempi moderni. Con il passare dei primi anni, queste serie iniziarono ad avere successo entrando nella vita di molti fan. Nel
1996 si consolidò il potere del canale: in accorgo con la
Warner Bros., Cartoon Network aveva accesso anche alle serie televisive dell'epoca (come "
Mignolo e Prof." e "
Animaniacs"). Fino ad oggi, Cartoon Network non ha mai preso una "stecca", diventando un canale di portata internazionale, degno sfidante di altri grandi nomi come:
Disney Channel e
Nickelodeon.
Adesso possiamo passare al nocciolo del post: vedere tutte le serie più famose (e non) di Cartoon Network. Ci tengo a precisare che verranno mostrate solo le
serie prodotto/co-prodotte/realizzate dalla rete, non i programmi mandate in onda da CN ma realizzate di altre grandi case di produzione (come per esempio la Warner Bros.). Chiarito ciò, possiamo partire!
The Moxy Show (1993-2000)
 |
La prima serie televisiva venne prodotta dai rimasugli degli studi Hanna-Barbera e da Cartoon Network. Uno spettacolo molto semplice, che vedeva le avventure del cane Moxy e dell'amico Flea, tuttavia la potenzialità dello show stava nell'animazione 3D: cosa molto avanzata per l'epoca. Con il passare degli anni, lo show venne ridimensionato passando in animazione 2D riducendone la durata. Fino al punto da essere cancellato dai palinsesti. La serie ebbe solo un'unica stagione da 24 episodi, che in cosa durò la bellezza di sette anni. In Italia la serie è ancora inedita. |
Space Ghost Coast to Coast (1994-2008)
 |
Nel 1994, Cartoon Network creò la sua prima serie senza aiuto di partner, riprendendo un classico della Hanna-Barbera. "Space Ghost" era uno show degli anni '60 che andava in onda i sabati mattina nelle reti americane: il classico eroe da fumetto devoto al bene. "Space Ghost Coast to Coast" fu una rivisitazione di quest'opera vista in chiave adulta, destinata ad un pubblico decisamente molto più maturo. Lo show diventò la parodia dei talk show più famosi, pieno di surrealismo e non sequitur. La prima parte della serie si concluse nel 2004, mente la seconda riprese nel 2006 e venne mandata in onda nel contenitori notturno chiamato Adul Swim. Lo show ebbe ben 110 episodi, diventando un cult tra tutti gli amanti dell'animazione degli adulti. Perfino la IGN l'inserì al diciottesimo posto della classifica "Le Migliori 25 Serie Animate per Adulti". In Italia la serie è ancora inedita. |
What a Cartoon! (1995-2001)
 |
Il secondo prodotto di Cartoon Network era un contenitore di episodi pilota di serie future. Lo show lanciò molte serie future, come: "Il Laboratorio di Dexter", "Johnny Bravo", "Mucca e Pollo", "Le Superchicche", "Mike, Lu & Og", "Leone il Cane Fifone", "Nome in Codice: Kommando Nuovi Diavoli" e "Whatever Happened to... Robot Jones?". Inoltre tra le varie opere possiamo vedere opere degne di nota, come: "The Life of Larry" (ovvero il primo prototipo de "I Griffin" di Seth MacFarlane) e "Help!" (ideato da Bruno Bozzetto). In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network e da Rai 2. |
Il Laboratorio di Dexter (1996-2013)
 |
Titolo originale: "Dexter's Laboratory". Altra serie prodotta dalla Hanna-Barbera e poi ceduta a Cartoon Network, uscita dallo show "What a Cartoon!". Il piccolo scienziato Dexter si può considerare il vero e proprio simbolo del canale. Ancora una volta vediamo una semplice, ma efficace, trama: un bambino genio della scienza, che possiede un laboratorio segreto sotto casa. Deve fare attenzione alla sorella maggiore Dee Dee, bambina stupidina che tenterà di distruggere più volte il laboratorio del fratello. Nello show era presenti anche due spin-off della serie: "Supermito Scimmia" (la Scimmia di Dexter che faceva il supereroe) e "Gli Amici della Giustizia" (parodia degli eroi della DC e della Marvel). La serie ebbe svariate chiusure e riaperture, secondo molti fan le nuove stagioni avevano perso del significato originale: chiedevano un ritorno alla scienza e al laboratorio. Nel 2013, Adult Swin mandò in onda l'episodio sempre censurato chiamato "Dexter's Rude Removal": prima di allora venne proiettato solo alle convention a causa di molti dialoghi scurrili. La serie fu composta da quattro stagioni da 78 episodi divisi in 221 segmenti, inoltre vinse tre Annie Awards tra il 1996 e il 2000. La serie fece anche delle apparizioni in: "Le Superchicche", "Io Sono Donato Fidato", "La Squadra del Tempo", "Le Tenebrose Avventure di Billy e Mandy" ed nel fumetto di "Nome in Codice: Kommando Nuovi Diavoli". "Il Laboratorio di Dexter" venne considerato un successo che aprì le porte alla "Golden Age" di Cartoon Network, generando ondate e ondate di fan. Ancora oggi è molto preso in considerazione nella nostra cultura pop. In Italia la serie venne mandata in onda per la prima volta da Cartoon Network e da Rai 2. Attualmente è ancora presente sulla rete creatrice e su Boing. |
Big Bag (1996-1998)
 |
Uno dei pochissimi programmi per bambini andati in onda su Cartoon Network. Appartenenti alla grande famiglia dei Muppets, i personaggi di "Big Bag" vivranno le proprie avventure educative I protagonista è un cagnolino chiamato Chelli (amico di penna di Elmo) e la sua amica valigia magica Bag. La serie durò due stagioni per un totale di 30 episodi. In Italia la serie è ancora inedita. |
Johnny Bravo (1997-2004)
 |
Il secondo personaggio simbolo della nascita di Cartoon Network. Il primo prototipo di "Johnny Bravo" venne mandato in onda nel contenitore di "What a Cartoon!", ma la sua sinossi era in cantiere dalla fine degli anni '80. L'ideatore Van Partible ebbe immediatamente la benedizione di Hanna e Barbera. La sua opera mostrava la vita di un giovane donnaiolo "alla Elvis Presley", in un ambientazione che ricordava tanto i cartoon degli anni d'oro della storica casa di produzione. Ben presto la serie diventò cult: suscitando ondate di critiche positive. Tra gli sceneggiatori della serie, oltre a Joseph Barbera stesso, vediamo anche: Seth MacFarlane (che coinvolse la special guest Adam West, cosa che fece anche ne "I Griffin"), Butch Hartman (l'ideatore di "Due Fantagenitori") e Steve Marmel. La serie durò quattro stagioni con 67 episodi da 178 segmenti, sono presenti svariate special guest e citazioni alla cultura pop (specialmente dei vecchi cartoon dell'Hanna-Barbera). Il sito IGN inserì "Johnny Bravo" al settantunesimo posto della classifica de "Le Migliori 100 Serie Animate di Sempre". In Italia la serie venne trasmessa da Cartoon Network e dai canali Mediaset. |
Mucca e Pollo (1997-1999)
 |
Titolo originale: "Cow and Chicken". Nel 1997 viene sfornato un'altra opera simbolo di CN creata dal regista Davis Feiss. L'autore già nel 1979 mostrò i primi disegni di "Mucca e Pollo", personaggi basati sulle storie raccontate alla figlia. Dopo l'esordio su "What a Cartoon!", la serie venne in seguito mandata in onda. Parodia dei vecchi cartoon dell'Hanna-Barbera (basti pensare ai genitori che non si vedono dal busto in giù) vediamo le avventure dei fratelli Mucca e Pollo. La loro "normale" vita viene ripetutamente disturbata dall'eccentrico Rosso Senza Braghe: uno strano diavolo che non indossa i pantaloni. La serie comprese anche uno spin-off chiamato "Io Sono Donato Fidato", che poi divenne serie a sé stante. La serie diventò presto un cult tra i fan, vincendo tre Annie Awards tra il 1996 e il 1997. La serie fu composta da quattro stagioni da 52 episodi totali. In Italia la prima messa in onda avvenne grazie al canale di Cartoon Network e La7. Curiosità: L'episodio "Buffalo Gals" creò molte critiche, visto che c'erano svariate citazioni omosessuali. |
Io Sono Donato Fidato (1997-2000)
 |
Titolo originale: "I Am Weasel". Lo spin-off di "Mucca e Pollo" nacque come intramezzo tra un episodio e l'altro, diventando poi una serie a se qualche tempo dopo. Vediamo le avventure della donnola tuttofare Donato Fidato e dello stupido babbuino Matteo Babbeo. Negli episodi comparirà anche Rosso senza Braghe, ma si limiterà ad essere una spalla comica. La serie fu composta da cinque stagioni da 78 episodi totali. Oggi è inserita tra le serie storiche del canale. In Italia la serie arrivò con Cartoon Network, ovviamente insieme a "Mucca e Pollo". |
Le Superchicce (1998-2004)
 |
Titolo originale: "The Powerpuff Girls". Altra serie di punta dei tempi d'oro di CN! Ideata da Craig McCracken, venne serializzato dopo l'episodio pilota trasmesso su "What a Cartoon!". Lolly, Dolly e Molly sono le tre Superchicche create dal Professore Utonium: tre bambine con i superpoteri, che ben presto diventeranno le eroine della città. La serie diventò ben presto un vero e proprio cult, anche grazie alla giusta dose d'azione e di riferimenti alla cultura pop, facendo nascere svariati speciali e film. Nel 2014 ci sarà perfino un ritorno: un episodio speciale dove si vedrà Ringo Starr come special guest. La serie ebbe sei stagioni da 78 episodi, inoltre vinse due Primetime Emmy (2000 e 2005) e due Annie Awards (2001). In Italia la serie venne mandata in onda da Rai 2 e da Cartoon Network. Curiosità: "Le Superchicche" vennero citate e pariodate in molti show, inoltre ebbero un loro dōjinshi giapponese. Inoltre, Lauren Faust (famosa per aver creato "My Little Pony - L'Amicizia è Magica") conobbe qui suo marito Craig McCraken. |
Il Cane Mendoza (1998-2001)
 |
Titolo originale: "Fat Dog Mendoza". Prima produzione di Cartoon Network Europa (per la precisione gli Studi Inglesi ed Irlandesi). Vediamo le avventure del cane obeso chiamato Mendoza e dei suoi giovani padroncini. La serie durò due stagioni da 26 episodi in totale. Fino al 2005 venne replicato su CN UK. In Italia venne mandata in onda da Cartoon Network Italia. |
Ed, Edd & Eddy (1999-2008)
 |
Titolo originale: "Ed, Edd n Eddy". Ideato dallo storico fumettista Danny Antonucci, vediamo un'altra serie simbolo dell'epoca d'oro di CN. Un mondo dove gli adulti ci sono ma non si vedono, "i tre Ed" vivono le loro sfigate disavventure. La serie divenne subito un ennesimo cult, vincendo svariati premi: un Reuben Awards (1999), due Leo Awardas (2000 e 2005) e un SOCAN Awards (2009). Attualmente è considerata la serie più longeva di Cartoon Network: la serie è composta da sei stagioni da 69 episodi e 131 segmenti. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Netwrok Italia e La7. |
Mike, Lu & Og (1999-2001)
 |
Serie nata dall'episodio pilota mostrato in "What a Cartoon!". Vediamo le vicende di Mike una studentessa di Manhattan che, a causa di uno scambio culturale, finisce a vivere in un isola pressapoco deserta. La serie durò solo due stagioni da 26 episodi totali. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network e replicata su Boing. |
Leone il Cane Fifone (1999-2002)
 |
Titolo originale: "Courage the Cowardly Dog".Ideato John R. Dilworth, dopo l'episodio pilota su "What a Caroon!", la serie venne mandata in onda nel 1999 su CN. Vediamo le avventure del fifone, ma in fondo coraggioso, Cane Leone che protegge i suoi padroni Giustino e Marilù da misteriosi mostri provenienti da dimensioni oscure. Storie dell'orrore tendente al fantascientifico, ma senza dimenticarsi di ridere delle buffe gag: il tutto è ambientato in Kansas. La serie durò quattro stagioni da ben 52 episodi da 102 segmenti, vinse un Annie Awards nel 2000 e un Golden Reel Awards nel 2001. Le avventure del Cane Leone sono divenute un cult tra i fan. In Italia venne trasmesso da Cartoon Network e La7. |
Ovino va in Città (2000-2002)
 |
Titolo originale: "Sheep in the Big City". Serie che fu mandata in onda nell'estate del 2000, le storie ricordano lo show "The Rocky and Bullwinkle Show": come tanti cortometraggi indipendenti uniti tra loro. Le storie di Ovino sono destinate ad un pubblico insolito: non sono solo rivolte ai bambini, ma anche agli adulti e gli anziani. La serie è composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda da Cartoon Network. |
La Squadra del Tempo (2001-2003)
 |
Titolo originale: "Time Squad". L'ideatore Dave Wasson ebbe l'idea di unire una squadra di "poliziotti del tempo" alla "considerazione che gli studenti delle medie hanno della storia". Così nacquero le avventure de "La Squadra del Tempo". La serie è composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Samurai Jack (2001-2004)
 |
Nel 2001 viene prodotto un'altro show che diventerà ben presto un cult tra i fan di Cartoon Network. Genndy Tartakovsky creò un'opera decisamente intrigante, la storia di Jack: un samurai spedito in piani futuristici dal suo perfido nemico, il demone Aku. Jack dovrà tornare nella sua epoca ed eliminare per sempre l'orrendo Demone. La serie venne acclamata per tanti motivi: lo stile artistico all'avanguardia per l'epoca, ma anche il simbolismo dell'eterna lotta tra il bene e il male. Oltre alla filosofia orientale viene anche citata la nostra cultura pop: creando episodi continui e fenomenali. La serie è composta da quattro stagioni da 52 episodi, all'epoca vinse svariati premi: cinque Annie Award (nel 2002, 2003 e 2004), OIAF Award (nel 2002), quattro Primetime Emmy Award (nel 2003 e nel 2005). Inoltre la serie ha avuto citazioni in altre serie: come "Duck Dodgers", "Il Laboratorio di Dexter" e "Kung Fu Panda". In Italia la messa in onda avvenne grazie al canale di Cartoon Network e La7. |
Brutti & Cattivi (2001-2002)
 |
Titolo originale: "Grim & Evil". Nel 2000, Cartoon Network fece scegliere tramite sondaggio il prossimo show da mandare in onda. I candidati erano: "Whatever Happened to Robot Jones?", "Brutti e Cattivi" e la mai diventata serie "Longhair & Doubledome". Vinse il primo show citato nell'elenco, ma si decise di dare un'opportunità a "Brutti e Cattivi" creando uno show composto da due mini serie. A fine delle due stagioni da tredici episodi, le serie vennero divise definitivamente in due, creando nel 2003: "Le Tenebrose Avventure di Billy e Mandy" e "Hector Polpetta". Continueremo a parlare di queste serie nella sezione qui sotto. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network, mantenendo anche in futuro il logo di "Brutti e Cattivi". |
Justice Leauge (2001-2004)
 |
Il primo connubio tra Cartoon Network e la Warner Bros fa nascere una serie moderna sulla "Justice Leauge". Vedremo tutti i simboli della DC, nelle avventure che rispecchiano lo spirito dei comics dell'epoca. La serie fu composta da due stagioni da 52 episodi. Il successo fu tale che in futuro si continuò a produrre altre serie basate sui supereroi DC. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network e le reti Mediaset. |
Whatever Happened to Robot Jones? (2002-2003)
 |
Altra serie nata dal contenitore "What a Cartoon!". Ideato da Greg Miller, vediamo le avventure di Robot Jones in un futuro visto dalle "generazioni degli anni '80" (tipo "I Jetsons"). La serie durò due stagioni da 13 episodi da 27 segmenti, avendo critiche nella media. La serie risulta essere inedita in Italia. |
Nome in Codice: Kommando Nuovi Diavoli (2002-2008)
 |
Titolo originale: "Codename: Kids Next Door". Creata da Tom Warbuton, viene prodotta dalla Curios Pictures e distribuita da Carton Network nel 2002. Oltre ad essere stata l'ultima serie "sfornata" da "What a Cartoon!", fu la seconda ad essere scelta tramite sondaggio. La serie è incentrata su un gruppo segreto di ragazzini che lottano contro le angherie degli adulti. La serie divenne un vero proprio cult tra i sostenitori di CN, vennero realizzate sei stagioni da 81 mini-episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Gli Astromartin (2002-2005)
 |
Titolo originale: "Allô la Terre, ici les Martin", titolo internazionale: "Spaced Out". Seconda serie di CN prodotta in Europa: per la precisione in Francia. Famiglia futurista, che ricorda molto quella vista ne "I Jetsons". La serie ebbe una sola stagione da 26 episodi. In Italia venne mandato in onda da Cartoon Network. |
I Gemelli Cramp (2002-2006)
 |
Titolo originale: "The Cramp Twins". Terza produzione Europea per CN, questa volta si torna negli studi di Londra. La tram è decimante semplice: basandosi sul "mito del gemello cattivo", vediamo i bisticci di due fratelli gemelli totalmente diversi. La serie venne trasmessa in tutto il mondo, anche se negli U.S.A. non passò per CN perchè si preferiìl'anime "Mew Mew - Amiche Vincenti". Nonostante ciò, fu una serie molto gradita: vennero prodotte due stagioni da 54 episodi, vincendo un Pulcinella Award nel 2002. In Italia la serie arrivò grazia a Cartoon Network. |
Le Tenebrose Avventure di Billy e Mandy (2003-2008)
 |
Titolo originale: "The Grim Adventures of Billy & Mandy". Come detto sopra, da "Brutti e Cattivi" furono divise in due serie. Le macabre avventure dei due bambini Billy, Mandy e dell'Oscuro Mietitore Tenebra, divennero molto famose diventando per l'ennesima volta un cult mediatico. Una sorta di "Leone il Cane Fifone", ma decisamente più grottesco. La serie durò sei stagioni da 69 episodi e 155 segmenti, vincendo due Annie Award (nel 2005 e nel 2006) un Emmy Awards (2007). La serie venne trasmessa per la prima volta in Italia da Cartoon Network e La7. Curiosità: Mandy appare in un episodio de "Gli Amici Immaginari di Casa Foster". |
Hector Polpetta (2003-2004)
 |
Titolo originale: "Evil Con Carne". Se "Le Tenebrose Avventure di Billy e Mandy" furono un successo, "Hector Polpetta" fu un flop totale. La serie era una parodia sui vari stereotipi dei malvagi: iniziando dallo scienziato pazzo che vuole conquistare il mondo. La serie era pretenziosa: gli autori tentarono di essere satirici ed ironici, ma l'impresa sembrò non attecchire tra il pubblico. La serie durò due stagioni da 14 episodi. I personaggi di "Hector Polpetta" ebbero dei camei in "Billy e Mandy". In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Star Wars: Clone Wars (2003-2005)
 |
Sotto richiesta e volontà della LucasFilm, nel 2003 venne creata con Cartoon Network la serie "Star Wars: Clone Wars". La trama è ambientati dopo i fatti di "Star Wars: Episodio II - L'Attacco dei Cloni", ma prima di "Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith": per la precisione durante di tre anni di tempo. La serie ebbe tre stagioni da 25 episodi: gli episodi iniziarono con l'essere di tre minuti, fino col diventare dodici nelle stagioni finali. "Star Wars: Clone Wars" è considerato uno dei migliori prodotti televisivi di Star Wars mai creati: vinse persino tre Emmy Awards (2004 e 2005) e un Annie Award (2006). La IGN inserì la serie al ventunesimo posto nella classifica de "Le Migliori 100 Serie Animate di Sempre", mentre Entertainment Weekly la classificò al ventesimo posto ne "La Classifica delle Migliori Venticique Serie Sci-Fi degli Ultimi 25 Anni (1982-2007)". Infine possiamo dire che fu una delle prime serie di Cartoon Network ad essere trasmessa anche su internet. La serie venne trasmessa in Italia da Cartoon Network. |
Duck Dodgers (2003-2005)
 |
La seconda produzione Warner Bros. & Cartoon Network generò l'ideale sequel del cortometraggio "Duck Dodgers e il Ritorno del XXIV Secolo e Mezzo". Continuarono così le avventure dell'alter-ego di Daffy Duck, eternamente in lotta con Marvin il Marziano, ma aiutato dal saggio Porky Pig. La serie durò tre stagioni da 39 episodi. Ebbe molto successo, ancora oggi molti fan organizzano convention per celebrare il proprio eroe. La serie divenne anche famosa per aver ospitato il cantante Dave Mustaine e per aver mostrato Daffy versione Lanterna Verde. Inoltre la sigla fu cantata da Tom Jones. In Italia la serie venne trasmessa su Boomerang, la rete gemella di CN. In seguito sulle reti Rai. |
Teen Titans (2003-2006)
 |
Nel 2003 la Warner Bros. Animation realizzò un progetto molto ambizioso. Insieme a Cartoon Network e DC Comics, venne realizzata una serie dei Teen Titans rivisitata in chiave anime giapponese. Lo show ebbe molto successo. Oltre a ricevere le solite ondate di gadget, lo show ebbe un impatto anche sul piano fumettistico (modificando alcuni personaggi della DC). La serie venne composta da cinque stagioni da 66 episodi, seguì anche un film. La sigla venne cantata dalle Puffy AmiYumi (fecero una versione inglese e giapponese). In Italia venne mandata in onda, per la prima volta, da Cartoon Network e Italia 1. |
IGPX: Immortal Grand Prix (2003-2006)
 |
Prima produzione giapponese di Cartoon Network, in collaborazione con la Production IG: la famosa casa che creò "Ghost in The Shell". In pieno stile shonen vediamo una serie dedicata ai mecha, con tutte le caratterizzazioni del genere. Con la conclusione della prima stagione, nel 2005 ci fu il suo ritorno con tematiche più adulte: finendo nel contenitore di Adult Swim. Furono prodotte tre stagioni da 31 episodi. La serie ebbe molto successo, ancora oggi viene ricordata da molti fan. In Italia la serie è ancora inedita. |
Gli Amici Immaginari di Casa Foster (2004-2009)
 |
Titolo originale: "Foster's Home for Imaginary Friends". Seconda serie ideata da Craig McCracken per Cartoon Network. La trama vede come protagonista un bambino di nome Mac che deve rinunciare al suo amico immaginario Bloo, ma per fortuna potrà essere ospitato nell'orfanotrofio per amici immaginari di Casa Foster. I due potranno continuare a vedersi e vivere molte avventure. Questa serie si può considerare il simbolo della seconda era di Cartoon Network, un ciclo che si rinnovò subito con nuove storie e nuovi personaggi. La seriò durò sei stagioni con 78 episodi e 18 corti, riuscì a vincere: cinque Annie Awards (2005 e 2006), sette Emmy Awards (2005, 2006, 2007, 2008 e 2009) e un Ottawa International Animation Festival. Il sito IGN inserì all'ottantacinquesimo posto la serie nella classifica de "Le Migliori 100 Serie Animate di Sempre", il sito Zap2it inserì il personaggio di Eduardo nella lista dei "Personaggi Sottovalutati del 2006". In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Hi Hi Puffy AmiYumi (2004-2006)
 |
Le Puffy AmyTumi sono un noto gruppo pop giapponese, nel 2004 divennero famose anche in America per aver eseguita la sigla dei "Teen Titans". Cartoon Network decise di fare una serie sulle loro avventure: creando uno show mirato per gli adolescenti. La serie mostra tantissimi elementi dell'animazione giapponese, mantenenedo qualche vocabolo nella lingua del Sol Levante. Inoltre ad inizio e fine episodi erano presenti anche degli sketch delle cantanti. Furono prodotte tre stagioni con 39 episodi da 117 segmenti In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Megas XLR (2004-2005)
 |
Serie di Cartoon Network interamente dedicata ai Mecha, omaggiando ancora una volta gli Anime. La serie durò due stagioni con 26 episodi, seguirono anche una serie di videogame. Nel Dicembre del 2012 si parlava di un ritorno della serie con un probabile spin-off con l'ex-serie della Disney "Motocity". In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
The Batman (2004-2008)
 |
Nel 2004 la Warner Bros. Animation, Cartoon Network e la DC Comics idearono una nuova serie di Batman che promuovesse la "Trilogia del Cavaliere Oscuro" di Christopher Nolan. La serie venne molto apprezzata, tanto da vincere un Annie Award nel 2006. Lo show venne composto da cinque stagioni da 65 episodi, seguì anche un film. In Italia la serie fu mandata in onda, per la prima volta, da Cartoon Network e le reti Mediaset. |
Santo VS The Clones (2004)
 |
Serie degli studi Sud Americani di Cartoon Network, che vede come protagonista il wrestler El Santo. Serie decisamente rara, dove lo stesso internet non mostra troppe informazioni. La serie fu composta da cinque episodi, e attualmente è inedita in Italia. |
Juniper Lee - La Vita e i Tempi di Juniper Lee (2005-2007)
 |
Titolo originale: "The Life and Times of Juniper Lee". Altra serie cult di Cartoon Network, l'autore Judd Winick s'ispirò a "Buffy l'Ammazzavampiri" unendo la verve de "I Simpsons". Anche se queste due affermazioni sembrano eccessive, la avventure Juniper Lee contro il male riscontrarono molto successo. Furono prodotte tre stagioni con 40 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Camp Lazlo (2005-2008)
 |
Altra serie che riscontrò molto successo. Camp Kidney è un luogo abitato da campeggiatori animaleschi antropomorfi, dove vivranno folli avventure. Ideato da Joe Murray, autore de "La Vita Moderna di Rocko", lo show ricalca molto lo stile comico tipico dell'autore. Furono prodotte cinque stagioni da 61 episodi e 14 corti, inoltre la serie vinse svariati premi: tre Pulcinella Awards (2006) e tre Emmy Awards (2007 e 2008). In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Quella Scimmia del Mio Amico (2005-2008)
 |
Titolo originale: "My Gym Partner's a Monkey". Adam Lyon viene trasferito nella scuola per animali "Charls Darwin": peccato che è solo un bambino umano! Ma ben presto troverà un valido amico: la scimmia Jake! La serie creata da Cartoon Network e distribuita dalla Nelvana ebbe molto successo: furono prodotte quattro stagioni da 98 episodi, vincendo un Emmy Awards nel 2007. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Ben 10 (2005-2008)
 |
Un boom tale come quello di "Ben 10" non si vedeva dai tempi de "Il Laboratorio di Dexter". Il trio Man of Action crearono una serie che divenne un'ennesimo successo mondiale, nonché cult, targato Cartoon Network. Un ragazzino dalle mille risorse, un orologio che ti permette di trasformare in dieci forme diverse di alieni, tanti nemici da battere e tantissima fantascienza: era questa la formula di Ben 10! Furono prodotte quattro stagioni da 52 episodi, più dei film che collegheranno il sequel del 2008. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Robotboy (2005-2008)
 |
Serie creata negli studi francesi di Cartoon Network. Le avventure di Robotboy diventarono famose per le polemiche scaturire nei paesi anglofoni. Il linguaggio "scurrile", più adatto ad uno show per adulti, venne subito bollato e corretto. In ogni caso, a serie durò quattro stagioni con la bellezza di 52 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Justice League Unlimited (2005-2006)
 |
Questa serie fu il sequel della serie "Justice League" iniziata nel 2001. La serie è in perfetta sintonia con tutti i precedenti ai fatti della Justice League. La serie durò tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network e le reti Mediaset. |
Krypto The Superdog (2005-2006)
 |
Serie del 2005 co-prodotta dalla Warner Bros. e Cartoon Network. La serie fu una rivisitazione animalesca di Super Man, fu ispirata dagli show degli anni '60 degli Hanna-Barbera. La serie durò due stagioni da 39 episodi. In Italia venne trasmesso su Boomerang e sui canali Rai. |
Firehouse Tales (2005-2006)
 |
Nel 2005 la Warner Bros. Animation produsse una nuova serie rivolta ad un pubblico infantile. La serie venne destinata per Cartoon Network. Simile a "Il Trenino Thomas", lo show mostrò le avventure di camion dei pompieri senzienti. La serie venne composta da due stagioni da 26 episodi. In Italia la serie fu mandata in onda, per la prima volta, su Rai 2 nel 2009. |
Alieni Pazzeschi (2005)
 |
Titolo originale: "Pet Alien". Ultima serie del 2005 di Cartoon Network, che mostra le vicende di un cinque buffi alieni arrivati sulla terra. Nonostante la pessima computer grafica, la serie ebbe molto successo tra il pubblico infantile. Vennero prodotte due stagioni da 58 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network, poi replicata su Boing. |
Squirrel Boy (2006-2007)
 |
Serie ideata da Everett Peck (l'autore di "Duckman") e prodotta da CN nel 2006. Le avventure di Andy e lo scoiattolo Rodney sono decisamente destinate ad un pubblico più infantile, adatto alla visione di tutti. La serie durò due stagioni da 52 episodi con l'aggiunta di 6 corti. In Italia venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Class of 3000 (2006-2008)
 |
Conosciuto in Italia anche come "Classe 3000", nel 2006 venne prodotta una serie ideata da Andè "3000" Benjamin (il cantante leader degli OutKast) e Thomas W. Lynch (noto autore di serie tv). La serie ebbe il suo debutto mondiale nel 2006, mostrando le avventure di sette ragazzi alla ricerca di un nuovo insegnante di musica. A risolvere il proprio problema sarà la star Sunny Bridge (interpretato da Andrè 3000): che rinuncerà alla carriera d'artista per fare da docente ai ragazzi. Lo show ebbe molto successo per svariati fattori: personaggi genuini (anche se con qualche stereotipo), citazioni al mondo musicale (dal Jazz ai Beatles) e svariate gag intelligenti. Ma il vero punto di forza erano le canzoni: ogni episodio mostrava un nuovo brano, molti dei quali cantate dallo stesso Andrè. Ma un fatto inaspettato piombò sulla serie: Timothy McGee accusò gli autori e Cartoon Network di avergli rubato l'idea. Nella fine degli anni '90 propose il suo show chiamato "The Music Factory": una serie dove alcuni studenti studiavano per diventare cantanti. Inoltre il ruolo di Andrè 3000 sarebbe andato al rapper Kenneth "Babyface" Edmonds. Questo fatto fece bloccare le stagioni future della serie, finchè nel 2010 Cartoon Network decise di cancellarlo dal palinsesto. Nel 2013 la sentenza fu definitiva: Andrè 3000 non aveva plagiato McGee. Il giudice motivò la sentenza: trovò differenza di scopi tra i due show (in "Class of 3000" ci sono ragazzi che vogliono realizzare il proprio sogno, mentre in "The Music Factory" ragazzi che vogliono la fama), inoltre non esistendo copyright sulle idee non si può garantire la veridicità dell'accusa (in poche parole McGee doveva in qualche registrare il suo progetto quando poteva). Tuttavia, era ormai troppo tardi per far tornare in vita lo show: si tentò ad un ritorno, tanto da nominare anche delle probabile date, ma poi risultarono solo voci di corridoio. Ancora oggi la serie vanta avere molti fan, che sperano in questo impossibile ritorno. Furono prodotte due stagioni da 28 episodi, inoltre fu anche creato un cd musicale con i brani della prima stagione. La serie vinse anche un Emmy Awards nel 2007 e un Pulcinella Awards nel 2006. In Italia la serie venne mandata in onda per la prima volta su Cartoon Network. Curiosità: Il direttore artistico della serie fu il fotografo e disegnatore italiano Valerio Ventura. |
PPG Z - Superchicche alla Riscossa (2006-2007)
 |
Titolo originale: "Powerpuff Girls Z". Seconda produzione con gli studi Giapponesi di Carton Network, in collaborazione con la Toei Animation e la Bandai. Un progetto che vide il remake in versione anime de "Le Superchicche": in versione mahō shōjo. Per mantenere tutti gli elementi caratteristici di queste serie non venne coinvolto il creatore originale Craig McCracken, che in ogni caso manteneva i diritti, ma la regista dell'anime di "Sailor Moon" Miho Shimogasa. La serie ebbe molto successo in Giappone, secondo molti critici la Disney s'ispirò a questa serie per creare "Stitch!". Delle "PPZ" fu prodotta un unica serie da 52 episodi, a seguire ci fu persino un manga da due volumi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Skatoony (2006-2008)
 |
Programma creato negli studi inglesi di Cartoon Network e Teletoon: è la prima serie ad essere un misto di live-action/animazione/gioco a quiz. Tra i vari quiz e giochi vennero anche coinvolti i personaggi di "A Tutto Reality!" e di "Jimmy Jimmy". La serie ebbe tre stagioni da 39 episodi. In Italia la serie è ancora inedita. |
I Fantastici Quattro: I Più Grandi Eroi del Mondo (2006-2007)
 |
Titolo originale: "Fantastic Four: World's Greatest Heroes". Prima, e attualmente unica, serie di Cartoon Network dedicata alla Marvel. Creata dagli studi europei della MoonScoop, venne distribuita dalla 20th Century Fox. Abbastanza fedele alle storie originali delle prime saghe, anche se fu creata per cavalcare il successo dei film, la serie venne replicata più volte. La serie durò solo una stagione da 26 episodi. In Italia venne mandato in onda da Cartoon Network e le reti Mediaset. |
Chowder - Scuola di Cucina (2007-2010)
 |
Titolo originale: "Chowder". Altra serie di successo di Cartoon Netwrok. Vediamo le avventure dello chef Chowder: un paffuto gatto che sogna di diventare un grandissimo cuoco. Tanta comicità surreale mista ad animazione classica e stop motion con pupazzi animati furono il punto di forza dello show. Nonostante le critiche positive, CN decise di tagliare la serie lasciando tutti a bocca aperta e perplessità da parte dei fan. La serie durò quindi tre stagioni da 49 episodi, vincendo un Emmy Awards nel 2009. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Transformers Animated (2007-2009)
 |
Serie creata da: Cartoon Network (studi americani e giapponesi), The Answer Studio, Hasbro, Mook DLE e Studio 4°C. Questa "nuova" serie dei Trasformers cavalcò il successo al botteghino della serie cinematografica diretta da Micheal Bay. Per questa serie fu usato uno stile grafico diverso da quelli usati in precedenza. La serie ebbe tre stagioni da 42 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Italia 1 e Jetix. |
Jimmy Fuori di Testa (2007-2008)
 |
Titolo originale: "Out of Jimmy's Head". Serie televisiva in tecnica mista: dove il protagonista interagisce con i disegni da lui stesso creati. Questo telefilm fu il sequel dell'omonimo film tv (in lingua originale "Re-Animated"). Nonostante le ondate di critiche negative, lo show vinse un Young Artist Award nel 2008. Fu prodotta un unica stagione da 20 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
George della Giungla (2007-2008)
 |
Titolo originale: "George of the Jungle". A quarant'anni dalla creazione, nel 2007 venne creata un remake della serie di "George della Giungla" da Cartoon Network e Teltoon. Vennero prodotte due stagioni da 26 episodi, ma si parla di un ritorno nel 2014. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Storm Hawks (2007-2009)
 |
Serie ideata dalla Nerd Corps Entertainment in collaborazione con Cartoon Network e YTV. Vedremo le avventure degli Storm Hawks: guerrieri del cielo che difendono la loro terra. La serie durò due stagioni da 52 episodi, seguì anche un MMORPG sulla serie. Inoltre a fine trasmissioni lo show venne venduto ad altre emittenti (come Disney XD). In Italia la serie è ancora inedita. |
Ben 10: Forza Aliena (2008-2010)
 |
Il successo di "Ben 10" non poteva arrestarsi. Eludendo la "Legge dei 65 Episodi", venne creata una serie dove si riprendeva la storia cinque anni dopo i fatti accaduti in "Ben 10". Nuovi alieni, nuove avventure con tratti anche seriosi. Le citazioni al mondo fantascientifico si sprecarono, la qualità dello show fu nettamente aumentata: inutile dire che fu un successo superiore al precedente. Furono composte tre stagioni da 46 episodi, vicnendo anche un Emmy Awards nel 2008. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Le Meravigliose Disavventure di Flapjack (2008-2010)
 |
Titolo originale: "The Marvelous Misadventures of Flapjack". Serie ideata da Thurop Van Orman (dove doppierà perfino FlapJack) e mandata in onda da Cartoon Network nel 2010. Le avventure marine di Flapjack e Capitan Scrocchio ricordano tanto quelle di "Spongebob", tuttavia ebbero molto successo finendo tra l'elenco delle serie affermate del canale. La serie ebbe tre stagioni da 46 episodi, venne cancellata per dare spazio ad "Adventure Time". In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Star Wars: The Clone Wars (2008-2014)
 |
Dopo l'uscita dell'omonimo film d'animazione, venne realizzato un midquel di "Star Wars: Clone Wars": che ci mostra meglio di particolari de "L'Attacco dei Cloni" in grafica 3D. Ancora una volta, continuò il desiderio di George Lucas per dare più spazio allo Star Wars animato, chiamando Dave Filoni tra gli autori. Altra serie che ebbe un successo mondiale, tuttavia le risposte iniziali allo show furono negative. La serie vinse svariati premi: un BTVA Awards (2011), un Daytime Emmy Awards (2012), tre BTVA Awards (2012). Vennero create cinque stagioni da 108 episodi, tuttavia dopo che la Disney ha comprato i diritti di Star Wars, la serie è stata definitivamente cancellata. Tuttavia l'inedita sesta stagione sarà mandata nel 2014. In Italia venne mandata in onda su Cartoon Network. |
The Secret Saturdays (2008-2010)
 |
Serie ideata dal fumettista canadese Jay Stephens, lanciata dopo una brillante campagna pubblicitaria virale. I Saturday sono una famiglia molto speciale: specialisti nel paranormale, vanno a caccia di tutte quelle creature chiamate "criptidi". La serie ebbe molte influenze dai cartoon degli Hanna-Barbera deglli anni '60: come "Jonny Quest" e "Gli Elculoidi". La serie ebbe due stagioni da 36 episodi, inoltre hanno un cameo in "Ben 10: Omniverse" (facendo capire che condividono lo stesso universo). In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Eliot Kid (2008)
 |
Altra serie europea, ideata dalla BBC e Cartoon Network. Le avventure del piccolo Eliot durarono una stagione da 53 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Toon Disney. |
Polli Kung Fu (2008)
 |
Titolo originale: "Chop Socky Chooks". Serie britannico/canadese prodotta da Cartoon Network e Teletoon. La serie è una grande citazione sui film dedicati al kung fu, mostrando degli eroi che nella normale vita sono dei semplici commessi. Venne prodotta un'unica stagione da 26 episodi, la Common Sense Media si lamentò etichettando lo spettacolo troppo violento. In Italia venne mandata in onda da Cartoon Network e attualmente è replicata di notte su Boing. |
Batman: The Brave And The Bold (2008-2011)
 |
Nel 2008, la Warner Bros. e Cartoon Network crearono una nuova serie di Batman basata sui fumetti di "The Brave and the Bold". Basandosi sullo stile della Silver Age (anni '60-'70), vennero inseriti molti team-up con personaggi poco noti al grande pubblico. Tra questi fu inserito anche Plastic Man, che tentarono di lanciare per una serie a lui dedicata... Il progetto fallì dopo l'episodio pilota. La serie venne molto apprezzata, furono prodotte tre stagioni da 65 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Cartoon Network. |
Best Ed (2008-2009)
 |
Serie canadese di Teletoon e Cartoon Network. La serie venne realizzata utilizzando Adobe Flash, durò una stagione da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
The Mr. Men Show (2008-2009)
 |
Nel 2008 gli studi inglesi di Cartoon Network crearono una nuova serie di "Mr. Men": la collana di libri ebbe la primissima serie nel 1974. Il nuovo show ebbe due stagioni da 104 episodi. In Italia la serie è ancora inedita. |
Casper - Scuola di Paura (2009-2012)
 |
Titolo originale: "Casper's Scare School". Nel 2009, Cartoon Network collaborò con la MoonScoop per creare una nuova serie del fantasmino Casper ispirato all'omonimo film d'animazione del 2006. Ambientata in una scuola per mostri, vediamo personaggi classici mischiarsi con personaggi inediti. Si può notare che fu utilizzata una computer grafica molto scadente... La serie è composta da due stagioni da 52 episodi. In Italia venne mandata in onda da Cartoon Network e Boomerang. |
Hot Wheels Battle Force 5 (2009-2011)
 |
Serie del 2009 di Cartoon Network e Teletoon, destinata a promuovere gli omonimi prodotti della Mattel. Vennero prodotte due stagioni da 52, seguì anche un film tv. In Italia lo show venne mandato in onda da K2 nel 2010. |
The Cartoonstitute (2010)
 |
Progetto di Cartoon Network del 2010 molto simile a "What a Cartoon!". Diretto da Craig McCraken e Rob Renzetti, vennero mostrati gli episodi pilota più promettenti dell'epoca. Tuttavia vennero mostrati solo 13 cortometraggio degli originali 39. Dal contenitore uscì fuori: "The Regular Show", "Uncle Grampa" e "Secret Mountain Fort Awesome". Il nome del contenitore venne suggerito da Lauren Faust. In Italia questo show è ancora inedita. |
Adventure Time (2010 - In Corso)
 |
Si può definire "Adventure Time" il simbolo di questa attuale terza era di Cartoon Network. Pendleton Ward (ex-sceneggiatore di "Le Meravigliose Disavventure di Flapjack") ideò questa serie per Nickelodeon, ma la rete lo rifiutò scartandolo dopo l'episodio pilota. Cartoon Network decise di dargli una change capendo il potenziale della serie. Il fantasy con citazioni alla cultura pop diventò ben presto un cult, ancora oggi continua ad aumentare il numero di fan. Per una recensione ancora più dettagliata potete cliccare qui! La serie ha vinto: un Sundance Film Festival (2013), un Primetime Emmy Award (2013), un British Academy Children's Awards (2013) e attualmente è stato nominato per quattro Annie Award del 2014. Il fumetto di Adventure Time ha vinto per tre premi nel 2013: un Eisner Award e due Harvey Award. La serie riceve ancora ondate di recensioni positive, fa eccezione la polemica per l'episodio "Una Band di Amici". Ancora in corso, attualmente è composta da cinque stagioni da 150 episodi. La sesta stagione verrà mandata in onda nel 2014. In Italia la serie è attualmente in onda su Cartoon Network e su Boing. |
Ben Ten: Ultimate Alien (2010-2012)
 |
Denominata in un primo momento come "Ben 10: Evolution", torniamo a vedere la terza serie dedicata a Ben 10. La serie venne mandata in anteprima mondiale in una data molto particolare: il 10 Novembre 2010, ovvero il 10/10/10! Le novità sono semplici: Ben è ormai una star mondiale, esistono nuove trasformazioni "Ultra", le storie diventano sempre più seriose e a tratti più apocalittiche. La serie continuò ad avere successo, a tal punto di avere uno speciale con "Generator Rex". In Italia la serie mandata in onda da Cartoon Network. |
Generator Rex (2010-2013)
 |
Il trio Man of Action creò una nuova serie per Cartoon Network nel 2010. Ancora una volta vediamo un ragazzo dai poteri fenomenali, dei mostri che vogliono distruggere la Terra e una associazione segrete pronta a sventare il male. Le battaglia di Rex ebbero molto successo, tanto d'avere uno spin-off con "Ben 10: Ultimate Alien". La serie durò tre stagioni da 60 episodi, vincendo un Emmy Awards nel 2010. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Regular Show (2010 - In Corso)
 |
Serie ideata da J. G. Quintel, apparsa per la prima volta nel contenitore "The Cartoonstitute", èstprodotta da Cartoon Network nel 2010. La serie mostra le avventure di Mordecai e Rigby: una ghiandaia azzurra e un procione che vivono la loro vita nel parco cittadino. Lo sata how demenziale e nonsense fecero avere successo alla serie, che ancora oggi si porta avanti. Attualmente lo show è in corso ed è composta da cinque stagioni da 129 episodi. In molti paesi ha ricevuto censure, inoltre ha anche vinto un Emmy Awards nel 2012. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Sym-Bionic Titan (2010-2011)
 |
Serie creata da Genndy Tartakovsky, ancora una volta vediamo una serie dedicata ai mecha. La serie durò un'unica stagione da 20 episodi, finendo trasmessa nel contenitore Adult Swim. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Robotomy (2010-2011)
 |
Serie ideata da Michael Buckley e Joe Deasy incentrata su dei robot. E' la serie più corta di Cartoon Network: durò solo una stagione da 10 episodi. La causa della breve durata fu lo scarso numero di utenze. In Italia la serie è ancora inedita. |
MAD (2010 - In Corso)
 |
Nel 2010, Cartoon Network e Warner Bros. produssero una nuova serie di MAD MAGAZINE. Questa volta si concentrarono lo show su parodie grafiche. Si può dire che è una sottospecie di "Robot Chicken", destinato ad un pubblico più infantile. Attualmente lo show è composta da quattro stagioni da 103 episodi. In Italia la serie è ancora inedita. |
Hero 108 (2010-2012)
 |
Serie del 2010 ideata dagli studi inglesi di Cartoon Network. Storia che vede un mondo dove gli animali e gli essere umani non sono più in sintonia, ambientato in un luogo che sembra l'antico oriente. Toccherà ad un squadra di eroi portare l'armonia. La serie ebbe abbastanza successo, finendo per avere un MMORPG. Lo show durò due stagioni da 52 episodi. In Italia venne mandata in onda da Cartoon Network e attualmente è replicata di notte su Boing. |
Scooby-Doo! Mystery Incorporated (2010-2013)
 |
Undicesima serie di "Scooby-Doo!" edita dalla Warner Bros. Animation. Questa volta Cartoon Network partecipò alla produzione, non limitandosi a trasmettere lo show come faceva in precedenza. Finalmente venne mostrata una svolta nella serie... Oltre all'aumento del fattore ironico, furono inserite maggiori relazioni tra i protagonisti (come la famosa relazione tra Shaggy e Velma). La serie durò due stagioni da 52 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
Young Justice (2010-2013)
 |
Serie che fu ispirata ai personaggi della "Young Justice", focalizzandosi sul team dei giovani supereroi. La serie ebbe molto successo, il sito IGN l'inserì nella classifica de "La classifica delle migliori 25 serie televisive ispirate ai fumetti", vincendo anche un Emmy Awards nel 2011. Nonostante fu considerato un prodotto maturo, Warner Bros. e Cartoon Network decisero di cancellarlo dopo due stagioni da 46 episodi. Dalla sua fine nacquero tre nuovi show, ovvero "Green Lantern - The Animated Series", "Teen Titans Go!" e "Beware the Batman". In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
La Pantera Rosa & Co. (2010)
 |
Titolo originale: "Pink Panther and Pals". Nuova serie dedicata alla Pantera Rosa, che mostrano anche le avventure di Ant e Aardvark. La serie ebbe una sola stagione da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network. |
The Problem Solverz (2011-2013)
 |
Originalmente chiamato "Neon Knome", la serie venne creata da Ben Jones. La comicità assurda e la strana animazione fecero finire lo show nel contenitore di Adult Swim. La serie durò due stagioni da 26 episodi, l'ultima stagione finì su Netflix. In Italia la serie è ancora inedita. |
Lo Straordinario Mondo di Gumball (2011 - In Corso)
 |
Titolo originale: "The Amazing World of Gumball". Si può considerare la prima serie di successo concreto degli studi inglesi di Cartoon Network, tanto da finire nella lista dei cult del canale. Le folli avventure del gatto Gumble furono ideate nel 2007, ma solo nel 2011 prodotte. Usando tanti stili di animazioni, vediamo un ironia surreale al passo con i tempi. La critica considerò molto questo show, che in questi pochi anni ha guadagnato montagne di premi: un Annecy International Animated Film Festival (2011), un Annie Award (2011), sette British Academy Children's Awards (2011, 2012 e 2013), un ASTRA Awards (2012) e un International Emmy Kids Awards (2012). La serie è attualmente in onda ed è composta da tre stagioni da 116 episodi, la quarta sarà mandata nel 2014. In Italia la serie è mandata in onda da Cartoon Network e Boing. Curiosità: il padre di Gumble, il coniglio Richard, ricorda molto Peter Griffin. In Italia è stato volutamente doppiato dallo stesso doppiatore, ovvero Mino Caprio. PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SU "LO STRAORDINARIO MONDO DI GUMBALL" CLICCATE QUI & QUI! |
Secret Mountain Fort Awesome (2011 - In Corso)
 |
Serie ideata da Peter Browngardt (ex collaboratore della serie "Chowder - Scuola di Cucina"), utilizzando i mostri apparsi in "Uncle Grampa" quando venne mandato in onda su "The Cartoonstitute". Citazioni al mondo di Lovecraft a parte, vediamo le avventure di cinque folli mostri che cercano di vivere in armonia con gli umani. Attualmente il geniale show ha solo due stagioni da 26 episodi, ma ne sono previsti altre in futuro. La serie ha anche vinto: un Annie Awards (2012) e due Primetime Emmy Awards (2012). Attualmente la serie è ancora inedita in Italia, ma si presume che possa arrivare presto. |
Thundercats (2011-2012)
 |
Reboot dei "Thundercats" del 2011. Di produzione americana e giapponese, la serie mostra tutti i vecchi personaggi disegnati in uno stile più anime. La critica fu discordante, tra pareri positivi e negativi lo spettacolo venne cancellato dopo un solo anno. Fu prodotta un'unica stagione da 26 episodi. In Italia la serie venne mandata in onda su Cartoon Network. |
Green Lantern: The Animated Series (2011-2013)
 |
Prima serie dedicata a Lanterna Verde, ideata per cavalcare l'onda dell'omonimo film uscito nel 2011. Vengono mostrate le vicende della Lanterna Verde Hal Jordan, mantenendo una certa fedeltà con il fumetto. La serie ebbe una sola stagione da 26 episodi, mantenendo critiche positive. In Italia la serie è stata mandata in onda da Cartoon Network. |
Ninjago (2011 - In Corso)
 |
Serie ideata per la serie Lego chiamata "Ninjago" in grafica 3D. E' un classico modo per pubblicizzare un prodotto della LEGO. Sono state prodotte tre stagioni discontinue a 26 episodi, attualmente la serie è ferma, ma ancora in produzione. In Italia la serie venne mandata in onda da più canali: Cartoon Network, Boing e Nickelodeon. |
Matt Hatter Chronicles (2011 - In Corso)
 |
Serie prodotta da Teletoon nel 2011, che vede come protagonista il giovane avventuriero Matt Hatter. Grazie al successo della trasmissione indiana di Cartoon Network India, questa serie continua ancora oggi ad essere prodotta. Attualmente la serie è composta da due stagioni da 26 episodi, la terza è in fase di programmazione. In Italia la serie è mandata in onda da Rai Gulp. |
Animali in Mutande (2011 - In Corso)
 |
Titolo originale: "Almost Naked Animals". Serie che si può considerare quasi storica, perchè vede la collaborazione tra la YTV, Cartoon Network e la Disney! "Animali in Mutande" è uno show pazzesco, dalla grandissima carica comica, che narra le folli vite di animale in biancheria intima! Attualmente sono state create tre stagioni da 40 episodi, pare che potranno essere prodotte altre stagioni. La serie è un successo di share e critica, ha perfino vinto un Canada Screen Awards nel 2013. In Italia venne mandata in onda su Disney XD. |
Ben 10: Omniverse (2012 - In Corso)
 |
Il successo di Ben 10 non si può fermare! Battendo il record de "La serie di Cartoon Network con più sequel", abbiamo il quarto capitolo del progetto dei Man of Action. Inizialmente la serie ebbe molte critiche negative per il nuovo restyling, tuttavia le critiche si smorzarono quando furono visti gli episodi concreti. L'idea di Ben come Risolutore, accompagnato dal nuovo amico Rook Blonko, piacque molto. Vale lo stesso per le citazioni alle primissime stagioni, senza dimenticare i fatti recentemente accaduti. La serie è attualmente composta da quattro stagioni da 40 episodi, ma sono in programmazione altre stagioni. Attualmente in Italia la serie è mandata in onda da Cartoon Network e da Boing. |
The High Fructose Adventures of Annoying Orange (2012 - In Corso)
 |
Dopo il successo nato su Youtube, la famosa "The Annoing Orange" guadagnò una serie su Cartoon Network. Ideata da Dane Boedigheimer e Spencer Grove, vediamo dei mini sketch da circa 10 minuti ciascuno. Attualmente la serie è composta da due stagioni da 65 episodi. Le recensioni furono, e sono ancora, totalmente pessime: la critica lo considerò uno show molto stupido per nulla innovativo. In Italia la serie è ancora inedita. |
Dragons - I Cavalieri di Berk (2012 - In Corso)
 |
Titolo originale: "DreamWorks Dragons". Prima collaborazione tra la DreamWorks e Cartoon Network che ha dato vita al sequel del film "Dragons Trainers". Il prodotto è decisamente egregio sia sul piano grafico che tecnico, basti pensare che mantiene gli stessi doppiatori del film. Inoltre è anche un'ottima pubblica per lanciare il prossimo film della serie. Attualmente sono state create due stagioni da 40 episodi, sono stati vinti: quattro Annie Awards nel 2012 (quattro nomination in questo 2014) e un Primetime Emmy Award nel 2012. Attualmente in Italia la serie è mandata in onda da Cartoon Network e da Boing. |
DC Nation Shorts (2012-2013)
 |
Nel 2012, venne mandato in onda su CN un programma che contenne tutti i cortometraggi e gli episodi pilota dedicati agli eroi DC (simile a "What a Cartoon!"). Molti video furono inediti ed ispirarono a serie future (come i "Teen Titans Go!"). Mentre altri corti furono riprese da serie già mandate in onda (come "Green Lantern - The Animated Series"). In un anno furono proiettati 139 cortometraggi. In Italia questo show è ancora inedito. |
Gormiti Nature Unleashed (2012-2013)
 |
Produzione italo-americana tra la Giochi Preziosi, Mondi TV e Cartoon Network del 2012. La nuova serie delle static-figure dei "Gormiti" venne composta da due stagioni da 26 episodi, per giunta furono in CGI. In Italia la serie venne mandata in onda da Cartoon Network nel 2012, mentre successivamente fu replicato dalle reti Mediaset. |
Uncle Granpa (2013 - In Corso)
 |
Nuovo cavallo di battaglia di Cartoon Network ideato da Peter Browngardt. Serie mostrata in precedenza nel contenitore "The Cartoonstitute", vediamo uno spettacolo surreale dove il protagonista è Zio Nonno: lo zio e il nonno di tutti i bambini del mondo il cui lo scopo è quello di aiutarli. Dopo disavventure e disastri, tutti i bambini finiranno per volergli bene. La serie è già un successo di critica, attualmente abbiamo solo la prima stagione da 26 episodi, ma ne sono già state annunciate altre. Inoltre la serie è ancora inedita in Italia, ma si presume che possa arrivare presto. |
Steven Universe (2013 - In Corso)
 |
Un'altra serie dove la nuova CN sta puntando molto: "Steven Universe" ideata da Rebecca Sugar (scrittrice di "Adventure Time"). Steven è una ragazzo che ha ereditato uno strano cristallo in grado di proteggere l'universo: saranno tre guerriere spaziali ad insegnarli come usarlo per il bene delle Galassie. La serie sta ricevendo solo critiche positive, sopratutto per le somiglianze con lo show degli anni '70 chiamato "Schoolhouse Rock!". Attualmente abbiamo solo la prima stagione da 26 episodi, ma ne sono già state annunciate altre. Inoltre la serie è ancora inedita in Italia, ma si presume che possa arrivare presto. |
Beware the Batman (2013 - In Corso)
 |
Attualmente è l'ultima serie dedicata a Batman, per la prima volta in computer grafica. E' di certo un nuovo modo di rivedere Batman, inserendo personaggi poco presentati nelle precedenti serie. Inizialmente la serie doveva essere molto più adulta, ma in seguito molti profili sono stati smorzati. Vengono mantenute citazioni al mondo attualmente, come (ad esempio) gli Anonymous. La serie sta ricevendo critiche positive, sono stati mostrati solo 11 episodi. Attualmente la serie è in sospensione, in attesa di una nuova messa in onda. La serie è ancora inedita in Italia, ma si presume che possa arrivare presto. |
Teen Titans Go! (2013 - In Corso)
 |
Nel 2003, Cartoon Network si limitò a trasmesse i "Teen Titans" lasciando la produzione alla Warner Bros.. Questa volta ha contribuito alla produzione della nuova serie degli eroi chiamata "Teen Titans Go!". Questo spin-off fa diventare il prodotto decisamente più comico e umoristico, mantenendo pochi degli elementi originali. Le citazioni sullo show sono contrastanti. I pareri positivi non riescono a superare i negativi, e viceversa. Attualmente lo show è composto da quattro stagioni da 209 episodi, ma si presume che ne arriveranno altre. In Italia è mandato in onda da Cartoon Network e Boing. |
LEGO Legends of Chima (2013 - In Corso)
 |
Stesso discorso identico per "LEGO Ninjago", con la differenza che parliamo del prodotto chiamato "Legends of Chima". Sono state annunciate due stagioni da 40 episodi, attualmente in Italia sono state mandati in onda 4 episodi in anteprima nazionale su Cartoon Network e Boing. Presto ci sarà la messa in onda totale. |
Clarence (2014 - In Corso)
.png) |
Prima serie del 2014 di Cartoon Network, ideata Skyler Page (collaboratore di "Adventure Time"). Vediamo le avventure di Clarence: un ragazzo che vuole fare sono cose "incredibili". Il suo pilot è stato rinviato più volte, si dice che la prima stagione ha per ora solo 11 episodi. Bisognerà aspettare del tempo per vedere la serie in Italia. |
Mixels (2014 - In Corso)
 |
Seconda serie del 2014, prodotta con la Lego Group. Si tratta di una serie composta, attualmente, da una stagione da 12 episodi dalla durata pochi minuti. Lo show è stato creato per far conoscere al pubblico le costruzioni della serie "Mixels". La serie è attualmente in corso anche in Italia, ed è in onda su Cartoon Network e Boing. |
Over the Garden Wall (2014)
 |
Nel Novembre del 2014 verrà mandata in onda su Cartoon Network una miniserie di 10 episodi, da undici minuti ciascuno, dell'autore Patrick McHale. "Over The Garden Wall" si baserà sul corto di "Tome of the Unknown": i disegni saranno dell'autore Jim Campbell. Si preannuncia un'opera dai livelli artistici eccezionali |
I Heart Tuesdays (In Produzione)
 |
Serie in produzione. Si dice che sarà ambientata nell'antica Grecia dove vedremo dei gemelli che maledetti da Zeus dovranno salvare il mondo ogni martedì. Per il resto saranno normali studenti delle superiori. |
Conclusione
Siamo arrivati alla fine! Sono sicuro che avrete riconosciuto o rivisto qualche elemento fondamentale della vostra infanzia. Cartoon Network c'è sempre stata, come la Disney, e forse ci ha saputo fare molto di più delle concorrenti. Creando serie originale che sapessero guardare tutti: grandi e piccini!
NOTA: dovrei parlarmi anche di Adult Swim ma per evitare che il post diventi troppo lungo, preferisco parlarvene in un prossimo post.
Detto ciò, il nostro viaggio con Cartoon Network si ferma qua: spero di aver detto tutto quanto! Buon post, ci vediamo alla prossima amici cari.
