domenica 22 dicembre 2013

Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi dei Simpson: Stagione 08!

Scritto da Marco Grande Arbitro

Dopo il mese di stop, voglio farmi perdonare facendovi un grande regalo di Natale: l'Ottava Puntata di Simpsonspedia! Ancora una volta ci immergeremo in tantissimi ricordi, risate e tanta bella satira sociale! Siete pronti ad iniziare?
Continua il periodo florido della "Golden Age Simpsons"! L'Ottava Stagione partì nell'Ottobre del 1996, per poi finire nel Maggio del 1997. Come da volontà della Fox, la serie continuò a contenere l'elevato numero di venticinque episodi, tuttavia la qualità non ne risentì per nulla: possiamo vedere, ancora una volta, che gli episodi non perdono colpi... quasi che fossero uno meglio del precedente! Ancora una volta ci furono ovazioni dalla critica e dai fan, inoltre la stagione vinse svariati premi. Ricordiamo: tre Emmy Awards (per l'esattezza vinti per : "La Fobia di Homer", "Il Notturno di Bart" e come "Miglior Programma Animato del 1997"), un "Outstanding Individual Achievement in Music and Lyrics" per l'episodio "Il Notturno di Bart", un Annie Awards, un "WAC Winner Best Director for Primetime Series" e, infine, un GLAAD per l'episodio "La Fobia di Homer".
Detto questo, possiamo passare a dare un occhiata alla attese puntate... buona lettura!
PS: anche se sembra ridicolo scriverlo, il post contiene "spoiler" sulla trama... se non volete leggere saltate pure!
La Paura Fa Novanta VII (1996)
Titolo Originale: Treehouse of Horror VII
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson vengono uccisi dal Cupo Mietitore. Quest'ultimo usa i cadaveri per appoggiare i piedi
Trama: Homer tenta di accendere la candela inserita nella Zucca di Halloween, purtroppo fallisce nell'intendo, finendo arso vivo. Dopo la "Gag del Divano" iniziano i tre mini-episodi:
- La Cosa ed Io (The Thing and I)
Bart e Lisa iniziano a sospettare di strani rumori provenienti dalla soffitta. Durante la cena, Homer e Marge negano qualsiasi cosa, ma la cosa è alquanto sospetta. Più tardi viene visto Homer portare un secchio di teste di pesce nella misteriosa soffitta. I ragazzi decidono di investigare: trovano un oscuro personaggio. I genitori sono costretti a confessare: quella figura malvagia è Hugo, il fratello gemello malvagio di Bart! Sotto consiglio del Dottor Hibbert, il gemello è stato incatenato in soffitta e poi sfamato con le famose teste di pesce. Adesso che Hugo è scappato bisogna trovarlo! Bart, adesso, si trova da solo in casa: viene catturato da Hugo (che non era mai scappato di casa) e portato in soffitta. Il folle gemello vuole ricucirsi a Bart, ma grazie all'intervento del Dottor Hibbert, Hugo viene bloccato in tempo. Il dottore fa una macabra scoperta: notando la cicatrice sinistra, scopre che in realtà è Bart il gemello malvagio. Per rimediare a questo errore Bart finisce in soffitta, mente Hugo inizia a vivere una vita normale.
- La Vaschetta della Genesi (The Genesis Tub)
Lisa sta preparando un esperimento per Concorso Scolastico della Scienza: vuole mostrare la corrosività della Cola, facendo sciogliere un suo dente caduto recentemente. Prendendo la scossa dal progetto di Bart, che mostra come i secchioni siano conduttori di energia elettrica, Lisa riesce a creare la vita nella vaschetta dell'esperimento. Intorno al dente si è creata una micro-razza, che si sta evolvendo a vista d'occhio! Lisa è orgogliosa di questo nuovo progetto: è sicura che potrà vincere il primo premio. Bart per gelosia distrugge una piccola parte del progetto. Nella notte i nuovi esseri viventi, che nel frattempo si evoluti a tal punto da avere una tecnologia ultra avanzata, fanno attacco Bart. Il giorno dopo, Bart tenta di nuovo di distruggere il progetto, ma viene ancora fermato da Lisa. Il piccolo popolo decide d'invocare l'aiuto di Lisa, teletrasportandola nel loro mondo. Lisa viene venerata come una divinità: ma in quelle dimensione non potrà difenderli da Bart. Quest'ultimo, non trovando più la sorella, decide di portare il progetto alla fiera. Vince il primo premio, Lisa è purtroppo costretta a rimanere per sempre nel micromondo: perchè i micro-scienziati non sono riusciti a creare un congegno per riportarla alle proprie dimensioni originali!
- Cittadino Kang (Citizen Kang)
In una normale giornata di riposo, Homer viene rapito dagli alieni Kang e Kodos! I due mostruosi alieni gli ordinano a Homer di portarli al cospetto dei potenti della terra, ma quest'ultimo gli dirà che bisogna aspettare le elezioni presidenziali. Kang e Kodos decidono di prendere il posto dei candidati Bill Clinton e Bob Dole, così da prenderne il posto e poi governare gli Stati Uniti. Homer viene spedito a casa, ma viene bagnato di alcool per fare in modo che la gente lo creda ubriaco. I due alieni camuffati iniziano una stravagante campagna elettorale, Homer tenta in tutti i modi di fermare la farsa. Per caso scopre l'astronave degli alieni, ma per errore spedisce nello spazio i veri candidati alle elezioni... Tentando di risolvere la questione, interrompe sulla conferenza finale di campagna elettorale: smascherando le vere identità degli alieni. La gente è adesso a conoscenza dell'agghiacciante verità, tuttavia si sente ancora costretta ad eleggere un leader. Decidono di non votare il terzo candidato, il politico Ross Perot, finiscono per eleggere Kang! Quest'ultimo si eleggere Imperatore della Terra, costringendo l'interna umanità ad una vita di schiavitù...
Commento: Il primo mini-episodio è intitolato "Il Mostro ed Io": una chiara citazione al musical "The King and I". L'intera trama è, invece, un'altra citazione al film horror "Basket Case", inoltre Homer canta "Fish Heads" del duo Barnes & Barnes. Il secondo mini-episodio è intitolato "La Vaschetta della Genesi": l'episodio è ispirato da un episodio de "Ai Confini della Realtà", chiamato "The Little People". Ci sono anche citazioni su Martin Lutero, "Metropolis" e Star Wars, inoltre anche South Park ha citato il micro-popolo nell'episodio "I Simpson l'Hanno già Fatto". L'ultimo mini-episodio è intitolato "Cittadino Kang": chiaro riferimento al "Citizen Kane" (il titolo originale di "Quarto Potere") ed è presente un riferimento al film "Earth vs. the Flying Saucers". L'episodio creò anche alcune polemiche: visto che il tema del mini-episodio è dedicato alle Elezioni Presidenziali Statunitensi del 1996. L'episodio venne mandato in onda alcuni giorni dopo le elezioni, andando contro ad una regola imposta degli autori della serie: ovvero "mai parlare di un periodo storico ben determinato". Nonostante i riferimenti a Clinton e Dole, gli sceneggiatori ritennero che il messaggio del mini-episodio rimane universale in tutte le epoche, quindi non hanno commesso nessuna violazione. Dopo questo fatto, la regola venne più volte infranta: oggi si può dire che non è quasi più applicata. Ultima curiosità del terzo mini-episodio: la band musicale I Voted For Kodos prese il  nome ispirandosi alla frase finale di Homer. Lo special di Halloween del 1996 fu un successo di share e di critica. Nel 2006 la IGN inserì "Cittadino Kang" al settimo posto dei "migliori special di Halloween". Inoltre questo è il settimo episodio preferito da Matt Groening.
Voto Personale: Se lo scorso mi era piaciuto molto, questo special mi ha sempre fatto impazzire! Tre storie una meglio dell'altra: da Hugo Simpson al Kodos Imperatore! Magnifico: voto 10!
Si Trasloca Solo Due Volte (1996)
Titolo Originale: You Only Move Twice
Frase alla Lavagna: All'asilo non ho imparato tutto quello che mi occorreva sapere
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano scendendo dal cielo con indosso un paracadute, quello di Homer non si apre: cade a terra spiaccicandosi sul pavimento
Trama: Il Signor Smithers viene più volte contattato dalla Globex Corporation: un'azienda che cerca del personale valido. Il segretario declina ogni invito, la società si vede costretta a contattare il secondo uomo più importante della Centrale Nucleare: ovvero Homer Simpson! L'offerta del nuovo lavoro è allettante: garantirebbe una vita di agi a tutta la famiglia, ma richiede l'obbligo di trasferirsi a nella comunità organizzata di Cypress Creek. Dopo svariati ripensamenti i Simpson lasciano Springfield, pronti ad iniziare una nuova avventura. Arrivati a Cypress Creek, alla famiglia viene assegnata una casa lussuosa, inoltre faranno conoscenza di Hank Scorpio: il nuovo datore di lavoro di Homer. Scorpio è una persona dalle mille risorse, crede fermamente nelle qualità di Homer: perfino nel suo sogno di possedere la squadra di football dei Dallas Cowboys. Homer inizia a realizzarsi su lavoro, facendolo sentire un uomo felice e soddisfatto. Il resto della famiglia invece non riesce ad integrarsi con la comunità: Marge diventa un'alcolista, Lisa è allergica a tutte le piante di Cypress Creek, Bart è stato inserito nella classe dei "bambini speciali" e la piccola Maggie è stressato. I giorni vanno avanti, Homer continua a lavorare non accorgendosi della verità sul suo capo: che è un supercriminale che sta conquistando il mondo intero con il "Progetto Arturo". Una sera durante la cena, Homer riceve una richiesta chiara dalla famiglia: di voler tornare a casa. Il giorno dopo, lo sconsolato capofamiglia va a chiedere suggerimenti da Scorpio, proprio nel bel mezzo di una battaglia contro le forze speciali delle Nazioni Unite. Il datore gli consiglia di fare il bene della famiglia, nonostante gli mancherà il valido aiuto di Homer. Quest'ultimo accetta il consiglio e torna a Springfiel con la famiglia per riprendere la vita di tutti i giorni. Al suo ritorno troverò una lettera di Scorpio, che ormai ha conquistato la zona nord-orientale degli Stati Uniti. Oltre ai ringraziamenti per l'aiuto, il magnate ha regalo a Homer la squadra dei Denver Broncos: che non saranno i Dallas Boys, ma è pur sempre un inizio! Quest'ultimo rimane deluso, perchè gli ritiene delle "schiappe"...
Commento: L'episodio nacque con l'idea base di far trasferire i Simpson da Springfield, con lo scopo "d'ingannare" il pubblico facendogli pensare che fosse una scelta permanente. Una seconda idea voleva che Homer lavorasse per un nuovo capo dispotico, ai livelli pari del Signor Burns. La terza idea voleva che Homer lavorasse per un supercriminale che ricordasse Ernst Stavro Blofeld (il noto antagonista di James Bond), con la gag che il Simpson fosse ignaro di tutto. Infine tutte e tre le idee furono fuse, facendo nascere l'episodio che conosciamo. In fase di produzione, gli sceneggiatori si chiesero se fosse il caso di mostrare Marge alcolizzata ed inserire una mini-gag con Nonno Simpson e gli animali di casa. La prima scelta fu accolta, la seconda cestinata. I disegnatori dovettero creare nuovi sfondi per Cypress Creek: s'ispirarono a Silicon Valley. Inoltre il nome originale sarebbe dovuto essere "Emerald Caverns". Tutte le scene tagliate, per la lunghezza dell'episodio, sono state inserite nei contenuti speciali del DVD della stagione. La vera star dell'episodio è il personaggio di Hank Scorpio: il supercriminale/falso filantropo è interpretato da Albert Brooks. Tutte le sue gag (dalle amache, alle minacce alle Nazioni Unite) sono state ritenute decisamente spassose perfino dagli stessi autori. Il personaggio di Scorpio sarebbe dovuto apparire come nemico del Film dei Simpson, ma infine si opto per Russ Cargill: un personaggio totalmente nuovo, sempre doppiato da Albert Brooks. Scorpio non ha più auto parti da protagonista, ma verrà spesso citato in qualche piccolo cameo. Nell'episodio ci sono citazioni al mondo di James Bond (da notare che per non subire ripercussioni legali hanno mostrato la loro parodia chiamata James Bont) e il sito internet, ormai chiuso, "www.studynet.edu". L'episodio fu un successo di critica e di share, sopratutto per i citati Scorpio e Brooks. Molte ovazioni, attualmente, vengono dal sito IGN.
Voto Personale: Che dire... un'altro episodio che è presente nella mia lista di preferiti! Mi accodo alle cose dette: Scorpio è magnifico, è il personaggio perfetto per una puntata perfetta! Peccato che non ci sia stata più occasione di rivederlo: voto 10!
Homer Toro Scatanto (1996)
Titolo Originale: The Homer They Fall
Frase alla Lavagna: Io non sono il mio gemello perduto
Gag del Divano: Il divano si trova in un deserto, i Simpson entrano in scena vestiti da cowboy. Una volta seduti, i Simpson cavalcano il divano perchè inizia a muoversi come un cavallo imbizzarrito
Trama: Bart compra dall'Uomo dei Fumetti un'ingannevole "cintura tuttofare". Il giorno dopo viene derubato e picchiato dai bulletti della scuola. Homer tenta di parlare con i loro genitori incontrandoli alla Taverna da Boe, ma quest'ultimi lo aggrediscono. I padri dei bulli si meravigliano della resistenza di Homer, ma è Boe Szyslak a fargli fuggire puntandogli il fucile. Boe si complimenta per la resistenza dell'amico, gli raccontando che in passato era un pugile professionista, che però dopo svariate vicende la sua carriera fallì. Il barista gli propone di diventare un pugile, mentre lui sarà il suo manager. Nonostante il dissenso di Marge, Homer inizia la nuova carriera sportiva, ma incapace di tirare un pugno, la sua tecnica sarà quella di aspettare che gli avversari cadano a terra sfiniti. Homer e Boe vincono svariati incontri, contro i migliori pugili-barboni della lega: fama e denaro arriva a coprirli di gloria. Qualche tempo dopo, si presenta nel locale Lucius Sweet: l'ex manager di Boe. L'uomo d'affari propone al barista un contratto favoloso, ma in cambio deve far lottare Homer, resistendo tre round, contro il suo campione Drederick Tatum: il famoso pugile, che è appena uscito di prigione per aver aggredito sua nonna. Boe è preoccupato, ma la tentazione di tornare nel giro della boxe è molto forte: accetta l'accordo. La notizia diventa subito un caso mediatico, la vittoria di Homer è quotata 1 a 1000: tutti danno Homer per spacciato. Arriva la sera dell'incontro: il campione Tatum non ha pietà per Homer. Boe pensa di scappare con il denaro, ma dopo il monito di Marge, decide si salvare Homer che è ormai condannato a morte. Rubando il paramotore dello stuntman Fan Man, Boe vola sul ring portando Homer in salvo fuori dallo stadio. L'incontro è interrotto, Sweet pagherà lo stesso Boe, tuttavia lo escluderà per sempre dal mondo della boxe, mentre Tatum si complimenta con entrambi gli avversari. La famiglia Simpson ringrazia Boe, quest'ultimo decide di viaggiare con il paramotore per riflettere sui suoi errori. Nei titoli di coda si vede Boe soccorrere gente in difficoltà.
Commento: L'episodio venne scritto da Jonathan Collier: lo sceneggiatore fan della boxe. Collier ideò un episodio ironico, ma allo stesso tempo realistico: sarebbe stato assurdo vedere Homer lottare contro dei pesi massimi! Nell'episodio vediamo due nuovi personaggi. Il primo è Lucius Sweet: è la parodia del noto manager Don King, ed è doppiato da Paul Winfield. Sweet venne ideato come parodia perchè il vero Don King non poté più partecipare come special guest. Il secondo personaggio mostrato è Drederick Tatum: la palese parodia di Mike Tyson. Tatum mantiene molti lati di Tyson: è una persona che ha avuto molti problemi con la legge, inoltre nell'episodio s'ironizza sul reato di stupro commesso dal reale atleta. Tatum è doppiato dal cronista sportivo Michael Buffer. Nell'episodio, inoltre, vediamo per la prima e unica volta i padri di: Secco, Patata e Spada. Nell'episodio ci sono citazioni a: il telefilm "Bonanza", il film "Toro Scatenato", l'opera "Lakmè" di Léo Delibes e una parodia del "Fan Man" James Miller. Inoltre appaiono i seguenti brani musicali: "Why Can't We Be Friends?" dei War, "Time 4 Sum Aksion" di Redman e "People" di Barbra Streisand. L'episodio è stato un successo di share e di critica. Molti critici televisivi apprezzarono le parodie e la genuina carica sportiva dell'episodio. Solo gli autori del libro "I Can't Believe It's a Bigger and Better Updated Unofficial Simpsons Guide" bollarono l'episodio come "uno degli episodi sportivi più noiosi". Nota dell'edizione italiana: solo in questa stagione, Boe Szyslak viene doppiato da Pino Insegno. Insegno fa un lavoro decisamente certosino, ma dando uno spessore decisamente più serio al carattere del personaggio.
Voto Personale: Ho sempre amato l'atmosfera di questa puntata. Boe ha una parte decisamente importante: diventa fantastico nel finale. Poi adoro la caratterizzazione di Pino Insegno... ma se devo essere sincero ho apprezzo anche la prima voce di Mino Caprio e l'attuale di Teo Belia! Insomma, Boe è Boe: voto 10!
Burns Baby Burns (1996)
Titolo Originale: Burns, Baby Burns
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson appaiono sotto-forma di bolle blu, che al contatto con il divano esplodono una dopo l'altra
Trama: Burns e Smithers sono di ritorno dall'annuale partita di football universitario Yale vs. Harvard. Il lussuoso treno è costretto a fare una piccola sosta, in quel momento uno strano venditore di souvenir nota il magnate. Tenta di raggiungere il vagone, ma il treno riparte per Springfield. Venendo a conoscenza che il treno è diretto a Springfield, il venditore decide di raggiungerla chiedendo un passaggio. Sono i Simpson a raccogliere il viandante, che erano di ritorno da una gita ai campi di mele, quest'ultimo si mostra a loro come Larry Burns: il figlio illegittimo di Montgomery Burns! Arrivato dinanzi alla villa del magnate, Larry riesce ad incontrare suo padre. Quest'ultimo lo riconosce grazie ai segni contraddistinti di famiglia, narrandogli la sua nascita clandestina come figlio illegittimo. Burns è pronto a riconoscerlo come figlio, dona a Larry una vita tutta nuova: ma dovrà partire dalla gavetta per arrivare alla presidenza. Il giorno dopo Homer scopre che Larry è il suo nuovo compagno di ufficio: i due iniziano a diventare ottimi amici. Nel frattempo il Signor Burns tenta di inserire il figlio nell'alta società, ma Larry si dimostra una persona pigra e rozza. Burns litiga con il figlio, dichiarando che è delusione fallimentare. Homer decide di dare una mano a Larry: ovvero simulare un sequestro di persona solo per far preoccupare il Signor Burns. Larry si nasconde a casa di Homer, il magnate sembra intenzionato a pagare il riscatto. Marge viene a scoprire l'inganno e costringe ad entrambi a confessare. Mentre escono di casa, i media li trovano: credono che Homer sia il sequestratore, inizia così un inseguimento con la polizia. Dopo svariati tentativi di fuga, Larry decide di ammettere la verità, scagionando l'amico Homer. Il Signor Burns è ancora una volta indignato da suo figlio, a questo punto Homer interviene facendo capire che Larry cercava solo l'approvazione del padre. Burns e Larry fanno la pace, ma capiscono che non fatti per essere "l'uno per l'altro": quest'ultimo decide di tornare dalla sua famiglia. Infine tutti quanti festeggeranno con musica e cocktail usciti dal nulla.
Commento: L'episodio venne scritto da Ian Maxtone-Graham: la trama originale voleva una storia con Nonno Simpson e Mr Burns,durante la Seconda Guerra Mondiale, avessero avuto una storia d'amore con una parigina, per poi avere un figlio segreto dal padre sconosciuto. Vista la somiglianza con "L'Infuriato Abe Simpson e Suo Nipote Brontolone in la Maledizione del Pescediavolo Battagliero", l'intrigante trama venne semplificata con il Signor Burns che scopre di avere un figlio. Per la prima volta, l'episodio venne ambientato in un periodo autunnale: cosa mai pensata prima. La vera star della puntata è l'attore e comico Rodney Dangerfield, che presta la voce a Larry Burns. Larry è disegnato sulla figura di Dangerfield: mantiene tutta la verve comica del comico, con i tratti fisici del Signor Burns. La sua interpretazione su molto apprezzata, facendo nascere un personaggio comico quanto Homer. Nell'episodio ci sono citazioni a: Owen Jhonson, John Dillinger , Lee Harvey Oswald, John Wilkes Booth, i film "Palla da Golf", Snoopy (che per non pagare il copyright hanno mostrato solo una parte del suo volto) e infine la canzone "Any Way You Want It" dei Journey. L'episodio venne apprezzato per la forte verve comica tendente, a volte, al nonsenso.
Voto Personale: Sono particolarmente affezionato a questo episodio, anche all'ironico personaggio di Larry. La guardo sempre volentieri, il finale è piacevolmente assurdo: voto 10!
Il Notturno di Bart (1996)
Titolo Originale: Bart After Dark
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Tutti i personaggi dei Simpson formano una parodia della copertina dell'album "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei The Beatles
Trama: Bart e Lisa si trovano a vedere Grattachecca e Fichetto in tv. Di colpo la trasmissione viene interrotta: Kent Brockman annuncia l'incidente di una petroliera che sta uccidendo tutti gli animali marini. Lisa chiede a Marge di accompagnarla per adottare uno di quei poveri animali. Dopo svariate richieste, quest'ultima accetta. Homer e Bart sono soli: si divertono infrangendo le normali regole casalinghe. Nei giorni seguenti, giocando con i suoi amici, Bart distrugge un gargoyle di una casa abbandonata. Si scopre che quella casa è, in realtà, abitata dalla Signora Belle: la proprietaria di una casa di burlesque. Per ripagare al danno, Bart inizia a lavorare in questo posto: inizia ben presto ad adattarsi e trovarsi in armonia con il personale. Homer viene avvisato del nuovo lavoro di Bart, infuriato si reca al club privato: ma alla fine, ammaliato dalle bellezze del locale, acconsente sul lavoretto di Bart. Nel frattempo Marge e Lisa scoprono che gli animaletti sono stati adottati dalle celebrità, ormai gli restano solo i sassi da pulire: entrambe decidono quindi di tornare... A casa Marge viene a scoprire della nuova attività di Bart. Smuovendo l'opinione pubblica, Marge riesce a far approvare la mozione per far chiudere quel "posto di perdizione". In serata, la folla inferocita decide di distruggere la casa di Madame Belle. Bart chiede aiuto ad Homer, quest'ultimo inizia un musical che convince la folla ad apprezzare il club privato. Il pericolo sembra scampato, ma Marge si presenta con un bulldozer. Avendo perso la canzone non capisce come mai la folla si sia placata. Tenta anche lei di farne una altrettanto coinvolgente, ma per sbaglio metterà il moto il mezzo demolitore e distrugge una parte della casa. Marge è dispiaciuta dell'incidente, per pagare i danni lavorerà come ventriloquo.
Commento: Episodio che nasce senza nessuna pretesa particolare, ma si può dire che è basato su "Il Più bel Casino del Texas". Gli autori optarono svariati nomi per la casa del burlesque: alcuni erano troppo volgari per andare in televisione. Nella scena delle diapositive si vede anche l'autore John Swartzwelder. Madame Belle non è presa da nessun modello in particolare: è stata doppiata da Tress MacNeille. Vediamo inoltre citazioni a: la canzone "Our House" di Crosby, Stills, Nash & Young, l'incidente di Exxon Valdez e Joseph Hazelwood. L'episodio è stato apprezzato dai fan e dalla critica, inoltre ha vinto un Emmy Awards per la "Miglior Canzone in uno Show".
Voto Personale: Altro episodio storico... devo essere sincero: l'apprezzo molto, ma non mi ha mai fatto troppo impazzire. Non sono uno che tollera i musical: voto 8+!
Due Cuori Due Capanne (1996)
Titolo Originale: A Milhouse Divided
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma Bart è di colore verde. Homer tenta di sintonizzare il televisiore, ma Bart diventa di colore rosso. Alla fine dando una pacca al ragazzo, Bart torna di colore normale
Trama: Marge si rende conto di non avere una vita sociale, decide di fare una cena tra amici. Durante la cena i Van Houtens iniziano a litigare: dopo svariate scenate, Luann chiede il divorzio da Kirk. Una coppia classica di Springfield si sfascia: Luann trova subito un nuovo fidanzato, mentre Kirk cade in uno stato di miseria. Milhouse non sembra soffrire per questa cosa (cosa che invece accadrà negli episodi futuri). Marge è dispiaciuta per l'accaduto: si sente colpevole, visto che il "fattaccio" è accaduto durante il loro ricevimento. Marge non riesce a convincere Luann, mentre Homer è felice di non essere come Kirk. Parlando poi con Marge, Homer si accorge di non essere un buon marito: pensa anche al pessimo matrimonio che gli ha donato. Chiede il divorzio, per poi ri-sposarsi in una cerimonia privata a casa. Marge rimane stupefatta da questo gesto, e accetta di sposare una seconda volta Homer. Nella festa, Kirk tenta di conquistare di nuovo Luann: ma finisce per fallire miseramente...
Commento: Continuano gli sconvolgimenti di trama della serie... Dopo "Lisa la Vegetariana", vediamo ancora un cambiamento nel mondo intorno dei Simpson. Si punta ad un divorzio: vengono scelti i Van Houtens, che erano la coppia più "sviluppata" dopo i Simpson e i Lovejoy. La seconda parte è dedicata ai Simpson, come se gli autori volessero dire: "attenti spettatori, anche ai protagonisti potrebbe accadere!". Effettivamente la seconda parte dell'episodio è un continuo de "La Guerra dei Simpson". Gli autori invitarono Sheryl Crow per cantare la canzone di Kirk "Can I Borrow a Feeling?": ma quest'ultima non accettò. L'episodio fu ben accolto dai fan e dalla critica: venne apprezzato per gli elementi drammatici e comici bene gestiti.
Voto Personale: Ricordo che rimasi a bocca aperta quando vidi il divorzio in diretta... e speravo anche in un lieto fine! Era un bambino all'epoca, credo che tutto avesse un lieto fine... prima o poi: voto 10!
L'Appuntamento di Lisa col Teppistello (1996)
Titolo Originale: Lisa's Date with Density
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il salotto è completamente capovolto. I Simpson si siedono, ma poi finiscono per cadere a terra
Trama: Qualcuno ha logorato l'auto del Sovrintendente Chalmers. Si viene a scoprire che è stato il bulletto Nelson Muntz: come punizione è obbligato ad aiutare il Giardiniere Willie nei lavori scolastici. Lisa è infastidita dal comportamento di Nelson, ma ben presto si accorge di avere una cotta per quest'ultimo! Nel frattempo Homer trova un macchina per le truffe telefoniche: la sfrutta per guadagnare qualche misero spicciolo, facendosi inviare del denaro in cambio di felicità. Nel frattempo Lisa chiede aiuto a Milhouse per inviare un biglietto d'amore a Nelson. Il nerd accetta malvolentieri, visto che anch'esso innamorato di Lisa, ma viene pestato da Nelson a causa di un grossolano equivoco. Lisa decide di parlare con il diretto interessato, proponendogli di uscire insieme. Entrambi si frequentano, ma non sembrano essere fatti l'uno per l'altro. Lisa non si da per vinta: vuole cambiare Nelson facendolo diventare un gentiluomo. Durante un appuntamento serale all'Osservatorio di Springfield, Lisa e Nelson si baciano: in quel momento il loro rapporto sembra funzionare. Tuttavia ad interrompere il magico momento sono il trio Secco, Spada e Patata, che propongono a Nelson di vandalizzare la casa di Skinner. Nelson non accetta, ma una volta accompagnata Lisa a casa corre dagli amici. Skinner si sveglia in tempo per chiamare la polizia. I bulli scappano, Nelson si nasconde a casa di Lisa dichiarandosi innocente. Nel frattempo il Commissario Winchester arriva a casa Simpson, ma non è qui per arrestare Nelson. Winchester è qui per distruggere  la macchina telefonica di Homer, inoltre lo arresta con l'accusa di truffa telematica. Il giorno dopo, Lisa e Nelson si ritrovano sull'osservatorio, ma per un errore Nelson ammette la sua colpevolezza. Lisa si rende conto che Nelson non può cambiare, lo lascia rimanendo amici. Tornando a casa incontra Milhouse, che alla notizia della rottura esulta felicemente. Nei titoli di coda, si sente un messaggio telefonico dove Homer si scusa per la sua truffa, ma continua a richiedere denaro facendo l'ennesima truffa.
Commento: L'episodio venne appositamente creato per rilanciare la figura di Nelson: in questo momento diventa uno dei "protagonisti secondari della serie". Inoltre vediamo anche un lato del carattere di Milhouse: il suo folle amore verso la piccola Lisa. Dell'episodio viene anche visto la cotta adolescenziale di Lisa: ben sviluppata, che risulta reale e gradevole allo spettatore. Il film è un enorme riferimento a "Gioventù Bruciata", infine viene anche citato Winston Churchill. L'episodio è stato estremamente apprezzato dalla critica e dai fan, è stato anche il primo episodio proiettato dal vivo. Nota dell'edizione italiana: dalla Quinta Stagione fino alla Quindicesima Stagione, Nelson fu egregiamente doppiato da Nanni Baldini. Con i cambi di case di doppiaggio, il doppiatore perse il ruolo, ma nelle, serie più recenti, lo sentiremo doppiare altri personaggi della serie.
Voto Personale: Episodio che trasuda tanta, ma tanta buona e sana ingenuità sull'amore! Quante persone si sono comportate come Lisa? Quante persone si sono innamorate di persone impossibili? Quante persone hanno cercato di cambiarle? Quante persone hanno fallito e hanno rinunciato? Scommetto tante, scommetto anche che molti si sono immedesimanti in Lisa. Sublime: voto 10!
Uragano Neddy (1996)
Titolo Originale: Hurricane Neddy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il divano non è presente in sala, ma sulla parete c'è una fessura di un distributore automatico. Una volta inserita la moneta, il divano scende dall'alto e schiaccia la famiglia
Trama: Lisa viene a scoprire che un uragano colpirà Springfield! L'intera città corre ai ripari: saccheggiando viveri e rinforzando le proprie abitazioni. Ned Flanders possiede un avanzato kit di protezione, mentre i Simpson possono solo nascondersi in cantina. Il tornado arriva, tutti tremano dalla paura: Marge si affida a Dio pregando la fine del cataclisma. Qualche minuto dopo "l' Uragano Barbara" (così chiamato dai media) cessa di esistere: i Simpson escono fuori dal rifugio e scoprono che non è stato distrutto nulla della loro abitazione. Purtroppo non può esultare il povero Flanders: che si ritrova con la casa totalmente distrutta! La famiglia si ritrova in miseria, costretta a vivere nella Chiesa cittadina. L'intera città si mobilità per costruire una nuova casa ai Flanders. Ned e famiglia sono felici di questo gesto, ma c'è da dire che la casa è in realtà una catapecchia mal-costruita: in meno di pochi minuti dall'inaugurazione si distrugge. In questo istante Ned Flanders esplode, facendo uscire dentro di se tutta la sua rabbia repressa. Dopo aver offeso tutti i presenti, prende la macchina e si dirige all'Ospedale Psichiatrico di Springfield. Ned incontra di nuovo il Dottor Foster: lo psichiatra che in passato curò l'uomo. Il Dottore è deciso a curare definitivamente il suo paziente: da bambino Ned era un figlio irrequieto, i genitori hippie non sapevano come placarlo. Il Dottor Foster applicò una serie di sculacciate continue per ben otto mesi. Questa terapia, ideata nell'Università del Minnesota, placò il discolo Ned, ma lo fece diventare una persona incapace di trovare rabbia. Il Dottor Foster è pronto a rimediare a questo errore: chiamano Homer, perchè viene ritenuto l'unica persona che possa far scaturire la rabbia di Ned. Dopo svariati fallimenti, Homer riesce a far sbloccare Ned: ammettendo di odiare i propri genitori, Ned è adesso capace di provare rabbia. Una volta guarito, finalmente torna a casa (che nel frattempo è stata ri-costruita) e ad attenderlo c'è una folla molto calorosa. Ned è felice di tutto ciò, ma dichiara anche che: se ci sarà qualcuno che lo farà arrabbiare, non ci penserà due volte ad investirlo con la macchina.
Commento: I Simpson mostrano ancora un certo interesse nella Psicologia, mostrandoci come possa curare i problemi repressi di noi uomini. Venne scelto Ned Flanders perchè era ritenuto il più adatto per questo ruolo. Gli autori hanno ammesso che la gag della seconda casa distrutta venne ispirata dalla fiaba dei Grimm chiamata "Gli Gnomi": solo che in questo caso l'oggetto costruito è decisamente fallato... La special guest dell'episodio è Jon Kovitz, che interpreta per pochissimi secondi il personaggio di Jay Sherman: già apparso in "Il Film Festival di Springfield". Nell'episodio ci sono citazioni a: la Rivolta di Los Angeles del 1992, i Butthole Surfers, il film "Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolata" e "Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo". Oltre a rivedere vecchi personaggi, come la Babysitter Coz, vediamo una gag sull'autore John Swartzwelder che è mostrato come un paziente della clinica. L'episodio fu il secondo spettacolo più visto di quella settimana, gli scrittori Mark Pinsky e Ben Rayner fecero un ovazione per la visione della religione e della psicologia in questo episodio.
Voto Personale: Episodio con tema abbastanza serio, che però può essere perfino assimilato da un ragazzino per come è stato chiaramente spiegato. Episodio che analizza svariate sfaccettature della società, molto buono: voto 8,5!
Il Viaggio Misterioso di Homer (1997)
Titolo Originale: El Viaje Misterioso de Nuestro Jomer (The Mysterious Voyage of Homer)
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano scendendo dal cielo con indosso un paracadute, quello di Homer non si apre: cade a terra spiaccicandosi sul pavimento
Trama: Marge fa di tutto per non far scoprire ad Homer il "Festival del Chili e del Peperoncino Piccante di Springfield", perchè vuole evitare che si ubriachi e faccia figuracce come gli scorsi anni. Ma quest'ultimo scopre l'evento e porta tutta la famiglia. Dopo svariate raccomandazioni di Marge sul non bere alcool, Homer si dirige agli stand per sfidare tutti i partecipanti. Trangugia molte porzioni di chili, ma nessuna di queste sembra scalfirlo. Il Commissario Winchester prepara una porzione decisamente piccante, appena Homer lo assaggia, scappa via frignando come un bambino. Per rimediare a questo bruciore, decide di foderare la sua bocca di cera. Tornato allo stand viene deriso da tutti, ma appena inizia ad ingoiare i peperoncini tutti inizieranno a preoccuparsi. Homer si mostra ancora una volta vincitore, ma il suo stomaco inizia a stare male e ad avere allucinazioni. Scappa via di nuovo urlando, facendo perdere le sue tracce. A Marge arriva la voce che si è di nuovo ubriacato, quest'ultima infuriata torna a casa con i figli. Nel frattempo Homer ha un viaggio mistico interiore, dove incontra il suo Coyote Spirito Guida. Quest'ultimo gli ordina di trovare la sua anima gemella, solo così avrà la vera felicità. Homer gli dichiara che è Marge, ma quest'ultimo gli insinua dei dubbi sul loro amore. Dopodiché la visione svanisce e Homer si ritrova svenuto in un campo da golf della città. Tornato a casa racconta il suo "strano sogno" a Marge, ma quest'ultima è adirata con lui: nella rabbia gli urla di non essere la sua anima gemella. Sconfortato, Homer vaga alla ricerca di questa persona affine: ma nessuno è il soggetto ideale. L'ultima speranza è conoscere il Guardiano del Faro, perchè sicuramente una persona solitaria saprà capire le persone. Ma Homer viene a scoprire che ormai non esiste nessun guardiano del faro, perchè è tutto comandato elettronicamente da un dispositivo chiamato FARL (nota: EARL in inglese, acronimo di "Electronic Automatic Robotic Lighthouse"). Nello sconforto, Homer vede una nave avvicinarsi: crede che distruggendo l'imbarcazione potrà incontrare molta gente amichevole. Distrugge la lampada del faro, ma in quel momento arriva Marge. La premurosa moglie era preoccupata per il marito, non è più arrabbiata e mostra di essere la sua vera anima gemella. Homer è felice, ma adesso bisogna evitare l'impatto con la nave! Riescono in tempo a posizionare la nuova lampada per il faro, tuttavia la nave non riesce a a fermarsi: sbattendo sulla scogliera fa cadere il grosso carico di pantaloncini. I cittadini si gettano in mare per rubare gli indumenti, mentre si vede dal faro la silhouette di Marge e Homer che si baciano.
Commento: Episodio surreale, che sfocia ancora nei temi ricorrenti come: la ricerca di se stessi, matrimonio, alcolismo e il giudizio della società odierna. Gli autori preferirono che la natura del "viaggio" fosse dovuta da peperoncini e non da psicofarmaci. Matt Groening non fu troppo convinto sul tema dell'episodio, che trovò molto bizzarro, ma non si oppose alla realizzazione dell'idea. Le scene del deserto furono ideate con l'animazione 3D, mentre i censori della Fox ebbero da ridire sulla scena di Homer e la cera: temevano che i bambini potessero emularlo. L'ospite speciale dell'episodio fu il cantante Johnny Cash nel ruolo del Coyote Spirito Guida. Il progetto originale volle Bob Dylan, ma quest'ultimo rifiutò per l'ennesima volta (la prima volta avvenne in "Homerpalooza"). Nell'episodio furono inserite citazioni su: le opere di Carlos Castaneda, il film "Balla coi Lupi", il film "The Doors", lo spaghetti western "Il Buono, il Brutto e il Cattivo", l'episodio "The Old Man in The Cave" del telefilm "Ai Cofini della Realtà", il musical "Soul Train", Jim Nabors, Glen Campbell, The Doodletown Pipers, "Batman", i brani "At Seventeen" di Janis Ian e "Short Shorts" dei The Royal Teens. Episodio che venne apprezzato dalla critica e dai fan, sopratutto per la bella prestazione di Johnny Cash.
Voto Personale: Il Coyote Spaziale è un personaggio unico del suo genere. E' l'elemento che ti fa amare questo episodio. Episodio maturo, dai molti significati: voto 9!
Springfield Files (1997)
Titolo Originale: The Springfield Files
Frase alla Lavagna: La verità non è la fuori
Gag del Divano: I Simpson arrivano volando con un jetpack
Trama: L'epispdio viene presentato dall'attore Leonard Nimoy, come se stesse per mostrare uno show che parli di paranormale. Inizia il racconto. E' Venerdì: succedono sempre tante cose divertenti e particolari nei venerdì di Springfield. In questo Venerdì, Homer in cerca di stimoli si ubriaca in maniera più esagerata del solito. Boe è costretto a mandarlo a casa a piedi. Nel suo percorso viene spaventato da cattivi presagi, finchè, perso nel bosco, incontra un alieno. L'extraterrestre sembra venire in pace, ma Homer fugge spaventato. Il giorno dopo nessuno gli crede, perfino le sue richieste d'aiuto alla polizia locale vengono respinte. Ma proprio qualche ora dopo, gli agenti Fox Mulder e Dana Scully del FBI si presentano dinanzi casa di Homer per indagare sull'avvistamento dell'alieno. Iniziano una serie di indagini, interrogazioni e ricerche sul campo, ma il risultato è pessimo: i due agenti se ne vanno via, pensando che Homer sia solo un bugiardo. L'unico a credergli è Bart, inoltre gli propone di tornare nel bosco di venerdì e filmare l'alieno. Passata la settimana, i due si accampano nello stesso posto: passano una piacevole serata padre e figlio, ma di colpo appare l'alieno. Per errore Homer fa fuggire il misterioso essere, ma per fortuna Bart ha filmato tutto! Il racconto si interrompe, Leonard Nimoy annuncia che questa storia è finita, ma il Teeneger dalla Voce Stridula (che in questo episodio fa il cameraman) gli ricorda che mancano ancora qualche minuto alla conclusione. L'attore scappa via, il ragazzo è costretto a continuare il racconto. Ritornando ad Homer: ormai tutti gli credono, diventa un caso mediatico. Il venerdì successivo media e ondate di fan sono pronti ad accogliere l'alieno. Finalmente appare di nuovo, lasciando messaggi di pace e amore. La folla inizia a spaventarsi e tenta di linciarlo, ma in quel momento appare il Signor Smithers che spiega tutta verità: il misterioso alieno è il Signor Burns! Ogni Venerdì il magnate subisce dei trattamenti per allungare la sua vita di una settimana, a fine di essi va in giro spaesato e delirante, inoltre guadagna un colorito fluorescente a causa delle radiazioni nucleare. Adesso che il magnate ha ripreso coscienza, minaccia di morte tutti i presenti, ma il Dottor Nick Rivera si ricorda di somministrarli la dose di anestetico settimanale. Burns torna ad avere il carattere dell'alieno, inizia a cantare con la folla "Good Morning Starshine". Il racconto finisce qua, il nuovo conduttore saluta il pubblico ricordando sempre di vedere le stalle... anche se intendeva dire le stelle!
Commento: Scritto da Reid Harrison e diretto da Steven Dean Moore, l'episodio nacque con l'idea di creare un crossover tra i Simpson e X-Files: il telefilm cult del paranormale. L'ideatore del telefilm Chris Carter accettò ben volentieri di essere menzionati in un episodio dei Simpson. La prima scrittura della sceneggiatura non risultò divertente, ma con l'aggiunta delle giuste gag l'episodio divenne un cult perfino osannato dalla stessa FOX. In questo episodio gli ospiti speciali furono tre: David Duchovny (nel ruolo del suo corrispettivo personaggio di "X-Files" di Fox Mulder), Gillan Anderson (nel ruolo del suo corrispettivo personaggio di "X-Files" di Dana Scully) e Leonard Nimoy (che aveva già partecipato come se stesso in "Marge Contro la Monorotaia"). I riferimenti culturali furono  innumerevoli, oltre a "X-Files", furono inserite citazioni su: il telefilm "In Search of...", "Psycho", "E.T. - L'Extra-Terrestre", "Plan 9 form Outer Space", "Shining", "Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo", "Speed", "Waterworld" (con tanto di Kevin Costner), "Apollo 13", "Stregata dalla Luna", Marvin il Marziano, Gort di "Ultimatum alla Terra", Chewbacca di "Star Wars", "La Cosa", il videogame "Donkey Kong", Louis Armstrong, John Edgar Hoover, ALF, Donkey Kong, Boris Nikolaevič El'cin, Sigmund Freud, il Backgammon, i Pearl Jam, la Coors Brewing Company, la falsa "Autopsia Aliena del 1947" e la canzone "Good Morning Starshine" del film "Hair". Inoltre fu inserito un cameo degli alieni Kang e Kodos. L'episodio fu un grandissimo successo di fan e critica, che diventò presto un cult. La critica apprezzò le scelte ponderate: perchè venne mostrato tutto il bagaglio culturale della cultura fantascientifica americana, aggiornata con idee fresche e sempre frizzanti. Nota dell'edizione italiana: Italia 1 mandò in onda l'episodio, in via del tutto eccezionale, nel pre-serale del 22 Febbraio 1998. David Duchovny e Gillian Anderson furono rispettivamente doppiati da Gianni Bersanetti e Claudia Catani, ovvero i doppiatori italiani della serie di "X-Files"
Voto Personale: Ricordo che persi l'episodio, perchè non mi trovai a casa. Anche non sono mai stato un fan di "X-Files", giudico la puntata perfetta: ricca di molti riferimenti culturali. La perfezione: voto 10!
Il Mondo Iellato di Marge Simpson (1997)
Titolo Originale: The Twisted World of Marge Simpson
Frase alla Lavagna: Non sono autorizzato a fare nulla
Gag del Divano: Il salotto è adibito come il gioco chiamato "Acchiappa la Talpa", sono i Simpson ad uscire dalle tane ed essere colpiti da un martello gigante
Trama: Durante una riunione delle Investorettes, un gruppo di piccole imprenditrici, Marge viene cacciata dal gruppo. Il resto dei membri (per la precisione formata da: Luann Van Houten, Edna Caprapall, Agnes Skinner, Helen Lovejoy e Maude Flanders) decide di cacciarla perchè è troppo conservatrice. Marge è sconsolata, ma con il supporto della famiglia decide di continuare la sua carriera di piccola investitrice. Il giorno seguente andranno nella Fiera Campionaria del Marketing, per trovare un buon prodotto dove puntare. Le Investorettes puntano sulla pita, mentre Marge decide d'investire nell'idea di Frank Ormand: ovvero nel mondo dei pretzel. L'iniziativa non parte con il piede giusto: a causa di molti spiacevoli incidenti i pretzel non vengono venduti. Marge pensa di mollare tutto, ma può ritirare il suo assegno di 500$ perchè il povero Frank Ormand è appena defunto... Homer decide di aiutare sua moglie: chiedendo l'intervento della mafia di Tony Ciccione. La sua iniziativa commerciale inizia a fruttare tanto denaro, visto che la mafia distrugge e demolisce qualsiasi altra attività dello snack. Addirittura faranno esplodere il Pita Bus delle Investorettes. Ma ogni favore delle mafia costa: Homer si dimentica di pagare la percentuale a Tony Ciccione, quest'ultimo minaccia i Simpson di morte. Marge decide di non cedere ai ricatti della mafia, il giorno dopo Tony e i suoi uomini si presentano dinanzi casa Simpson. Tuttavia le Investorettes si presentano con la Yakuza Giapponese, pronti a dare una lezione a Marge. Le bande criminali iniziano a picchiarsi nel giardino di casa Simpson. Nel finale Homer si scusa con Marge, per la sua azione sconsiderata. quest'ultima lo perdona perchè non era in cattiva fede.
Commento: Trama basata su una moda di quegli anni: investire denaro sul mondo degli spuntini, sopratutto sul pita che stava diventando popolare tra il popolo americano. Josh Weinstein trovava divertente inserire anche snack "passati di moda": come i pretzel. L'episodio è stato scritto a più mani: il finale senza una vera e propria soluzione venne ideato da Matt Groening. L'ospite speciale dell'episodio è l'attore Jack Lemmon, che interpreta il povero Frank Ormand. Sulla base di Frank Ormand verrà plasmato il personaggio di Gill Gunderson, ma lo vedremo solo nella Nona Stagione. Nell'episodio sono presenti citazioni a: il film "Americani", "Quei Bravi Ragazzi", Bruce Willis, Demi Moore, il poster "Hang in there, Baby" e il romanzo "Furore" di John Steinbeck. L'episodio venne molto apprezzato: ritenuto insolito, ma molto originale ed intelligente.
Voto Personale: Quei pretzel erano veramente invitanti, ma anche l'episodio non era male: voto 8!
La Montagna della Pazzia (1997)
Titolo Originale: Mountain of Madness
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il Nonno dorme sul divano-letto. Ma i Simpson chiudono il divano sedendosi sopra, lasciando il povero Nonno rinchiuso dentro
Trama: Il Signor Burn decide di effettuare un'esercitazioni antincendio a sorpresa, ma è un autentico fallimento: quindici minuti in ritardo rispetto alla media, senza considerare panico e psicosi di massa. Per punizione decide d'imporre un ritiro in montagna per rafforzare lo spirito di gruppo dei dipendenti della Centrale Nucleare. La Domenica si presenteranno tutti, ma Homer porta con se anche la famiglia. Il ritiro consiste in una vera e propria escursione a gruppi di due persone estratti a casi: ogni coppia dovrà raggiungere la baita in cima la montagna, la coppia che arriverà ultima sarà licenziata. Per un errore nell'estrazione, Homer è in squadra con il Signor Burns, che partecipa per dare l'esempio, mentre il povero Smithers rimane solo perchè sono in numero dispari. Iniziata la competizione, Burns e Homer utilizzano una motoslitta che li porta dritti dritti sulla baita. I due si gustano le comodità del luogo, diventando anche ottimi amici. Ma il tintinnio dei loro bicchieri, durante il brindisi, causa una valanga che sommerge la baita.Gli uomini sono ancora vivi, ma intrappolati sotto metri di neve. Intanto le prime coppie arrivano alla meta, ma non trovando la baita si insediano nella cabina dei Ranger. Il Signor Smithers è rimasto molto indietro: Bart e Lisa tentano d'aiutarlo, ma saranno solo d'impaccio per quest'ultimo. Nel Frattempo Homer e Burns iniziano ad impazzire: dopo i tentativi falliti di scavare un tunnel, i due iniziano a creare dei pupazzi di neve. Il magnate arriva in uno stato di paranoia: pensando che Homer lo voglia uccidere, i due iniziano a lottare l'uno contro l'altro. Intanto, Smithers è arrivato sulla baita: si accorgere di non essere l'ultimo, vista l'assenza del suo capo. Capiscono che la vera baita è stata sommersa da una valanga e corrono per soccorrere i malcapitati. La zuffa furibonda tra Homer e Burns fa esplodere la bombola di propano: facendo da propulsione, la baita riesce a schizzare fuori dalla neve, facendo salvare i due uomini. Una volta soccorsi, Burns ricorda che è ancora valida l'esercitazione: tutti entreranno di fretta nella baita, l'unico a rimane fuori è Lenny. Nonostante tutto, Burns decide di non licenziare nessuno, ma il povero Lenny non lo viene a sapere: perchè è appena caduto in un crepaccio... Infine Homer e Burns sorvolano su tutta la faccenda, ma entrambi continuano a guardarsi in modo sospetto.
Commento: Il titolo dell'episodio è una citazione all'opera di Howard Phillips Lovecraft intitolata "Alle Montagne della Follia". L'episodio mostra il concetto della pazzia in situazioni disperate e pericolose. L'episodio da molto spazio a Carl e Lenny: si può dire che da questo episodio iniziano ad avere molto più spazio. Il Ranger che appare nell'episodio è basato sul modello di Al Gore. Nell'episodio vengono anche citati: John Muir, Samuel Morse, Abramo Lincoln, Mahatma Gandhi, il Faraone Ramses II e il Parco Nazionale di Yosemite. L'episodio ricevette recensioni e pareri positivi.
Voto Personale: Un buon episodio, forse in alcuni tratti è coinvolgente, in altri diventa lento e forse difficile da digerire. Ma la scena della follia di Burns salva tutto l'episodio: voto 8-!
Simpsoncalifragilistichespirali-d'oh-so (1997)
Titolo Originale: Simpsoncalifragilisticexpiala (Annoyed Grunt) cious
Frase alla Lavagna: Non nasconderò i tranquillanti della maestra
Gag del Divano: Nessun famigliare entra in salotto. Cambiando scena di scopre che sono rimasti chiusi fuori casa, Homer tenta di sfondare la porta fallendo
Trama: Marge inizia a perdere improvvisamente i capelli: la sua folta chiama si sta riempiendo di orrendi buchi. Il Dottor Hibbert gli diagnostica del riposo: la povera Marge è stressata a causa dei perenni infantilismi della famiglia. Tutti i membri decidono di venire incontro a Marge, assumendo una governante. Dopo svariati tentativi, arriva la tata inglese Sherry Bobbins. La donna è un tuttofare: con canzoni e un pizzico di "qualcosa" che sembra quasi magico, riesce a risolvere i problemi dei Simpson. In meno di una settimana la famiglia sembra aver imparato le buone maniere, inoltre Marge non perde più nemmeno un capello. E' arrivato il momento per Sharry di andare via, ma appena mette piede fuori casa la famiglia torna quella di sempre. La governante è costretta a rimanere, diventando la schiava della famiglia. Con il tempo diventa un'alcolizzata, con Barney come compagno di bevute. I Simpson decidono di aiutare la povera tata: ringraziandola per tutto quello che ha fatto, ma loro non potranno mai cambiare e diventare una famiglia normale. Nonostante tutto, hanno trovato un loro equilibro: così la Sherry Bobbins può finalmente tornare a casa con il suo ombrello magicco. Nel finale Lisa chiede ad Homer quando rivedranno la cara tata, Homer spera che quel giorno arrivi presto. Ma in lontananza si vede Sherry risucchiata da un motore a reazione di un aereo, carbonizzandola all'istante...
Commento: Episodio assurdo e parodistico: che prende di mira il film Disney di "Mary Poppins" (a sua volta ispirati ai romanzi di Pamela Lyndon Travers). Idea rimandata dagli autori da anni, che finalmente prese vita in questa stagione: temevano che l'effetto "magico" e "surreale" non sarebbe piaciuto ai fan. Molte scene furono aggiunte per riempire l'intero episodio, fu perfino aggiunto una clip di "Grattachecca e Fichetto". Le scene animate musicali furono gestite da Eric Stefani. La parte di Sherry Bobbins fu pensata per Julie Andrews, l'originale attrice di "Mary Poppins", ma venne poi scelta la doppiatrice Maggie Roswell perchè più adatta nel ruolo. Il personaggio di Sherry Bobbins lo vedremo solo in qualche piccolo cameo o citazione. Quentin Tarantino rifiutò si partecipare nello sketch con "Grattachecca e Fichetto": riteneva quel cameo come un insulto alla sua persona. Nella versione originale venne doppiato da Dan Castellaneta. Nell'episodio vengono citati tutti i riferimenti al film Disney. Ma vediamo anche citazioni a: Zio Paperone, "Mrs. Doubtfire - Mammo per Sempre", "Le Iene", "Pulp Fiction", "V per Vendetta", "Maniac" di Michael Sembello, "Stuck in the Middle with You" dei Stealers Wheel e "Margaritaville" di Jimmy Buffett. L'episodio venne ben accolto, ricevendo anche una nomination agli Emmy del 1997 per la categoria "Miglior Direzione Musicale".
Voto Personale: Ricordo che da bambino trovai l'episodio geniale. Più volte mi domandai: "Ma si può fare quello che stanno facendo, non è che la Disney si arrabbia?". Ero un ragazzino veramente ingenuo! Lunga vita a te cara Sherry Bobbins: voto 9-!
Lo Show di Grattachecca e Fichetto e Pucci (1997)
Titolo Originale: The Itchy & Scratchy & Poochie Show
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpon trovano seduti sul divano la famiglia Flintstone che li saluta amichevolmente
Trama: Lo Show di "Grattachecca e Fichetto" è ormai in calo di ascolti: bisogna inventarsi qualcosa per rilanciare il programma. Roger Meyers Jr. inizia un sondaggio tra i bambini per capire cosa vogliono dallo show, sotto suggerimento di Lisa decidono di inserire un nuovo personaggio. Nasce così Pucci, il cane surfista. Nei giorni seguenti partono le audizioni per doppiare Pucci, viene scelto Homer per la sua voce buffa. Nel suo nuovo lavoro, Homer diventa amico della doppiatrice di entrambi personaggi principale: la famosa June Bellamy. La donna da molti consigli al suo nuovo collega. Nel frattempo a casa Simpson viene a vivere un personaggio di nome Roy, che farà solo battue tra una scena e l'altra. Tornado a Pucci, la nascita di questo personaggio diventa un caso nazionale: ondate di fan sono curiosi di vedere come sarà il nuovo personaggio. Homer organizza una festa per la messa in onda del primo episodio, invitando amici e parenti. L'episodio va in onda, annunciato da un solenne Krusty il Clown. La sigla viene perfino ri-adattata al personaggio, ma l'episodio è una vera e proprio noia: Pucci non fa altro dire solo stereotipi sui surfisti, prendendo per se tutto il tempo dell'episodio. Senza la violenza gratuita, i fan iniziano a disprezzare questo nuovo personaggio. Nessuno ha il coraggio di dire la verità ad Homer, nemmeno i suoi famigliari. Il flop di Pucci segna la fine del personaggio, gli Studios decidono di cancellarlo in un episodio dove morirà per sempre. Homer tenta di ribellarsi a questa ingiustizia, ma ogni richiesta gli viene negata. Solo la minaccia di licenziamento da parte di June Bellamy, consente a Homer e Pucci di avere una seconda occasione. Viene doppiato un nuovo episodio dove Pucci chiede al pubblico d'imparare ad apprezzato ed amato. Ma durante la messa in onda, l'episodio viene alterato: con una voce diversa da quella di Homer, Pucci dichiara di essere un alieno che deve tornare sul suo pianeta. Dopodiché la sua cella d'animazione sparisce ed una scritta dichiara che il cane è morto in un incidente. Finito l'episodio, il pubblico del "Krusty Show" è in festa: il Clown presentatore mostra un attestato dove il cane non verrà mai più riproposto in nessuno show. Anche Bart e Lisa esultano per la notizia, mentre Homer si sente deluso e mortificato da quello spietato show-business. A fine episodio Roy andrà via di casa, salutando tutta la famiglia Simpson.
Commento: Questo episodio è decisamente speciale per la serie! Già la gag del divano fu un omaggio a "Gli Antenati": perchè con questo episodio "I Simpson" superarono il numero degli episodi dello storico show. L'episodio venne scritto da David S. Cohen e diretto da Steven Dean Moore. I due autori volevano ancora mostrare che lo show poteva ancora shockare ed essere a livelli d'oro. La Fox propose un nuovi personaggi per l'Ottava Stagione, personaggi dalla durata permanentemente. Tutti gli autori trovarono la richiesta a dir poco disperata ed inutile, tuttavia questi suggerimenti si tramutarono nell'episodio che conosciamo. Nacque così il personaggio di Roy: parodia dei personaggi temporali apparsi per aumentare l'audience, come Leonardo di Caprio in "Genitori in Blue Jeans" o Robbie Rist ne "La Famiglia Brady" (anche se in realtà il suo prototipo venne proposto per "La Paura fa Novanta V", nel segmento "Tempo e Punizione"). Di conseguenza nacque anche Pucci: il cane mostra come un personaggio, stereotipo delle mode dell'epoca, inserito con la forza possa rovinare uno show e scaturire le ire dei fan. Pucci sparirà dopo questo episodio, ma lo vedremo in futuro in molti camei o citazioni. Oltre ad ironizzare sul "salto dello squalo", vediamo anche una critica agli autori e ai fan stessi: i primi molte volte sono troppo pigri, i secondi troppo pretenziosi ed esigenti. Nell'episodio viene mostrato il personaggio di June Bellamy, la doppiatrice è la parodia della storica doppiatrice June Fora. Nell'episodio vengono più volte citati: i Beatles, Tom & Jerry, Wile Coyote e Beep Beep, Fonzie di "Happy Days", il telefilm "Tre Cuori in Affitto" e il "The Tonight Show". L'episodio fu un successo di share e di critica, diventando un'altro cult tra i fan. L'Entertainment Weekly inserì l'episodio al ventitreesimo posto nella classifica dei "25 Miglior Episodi della Serie". Ancora oggi riceve ovazioni da grandissime case di pubblicazione, come: Vanity Fair, IGN e la BBC. Infine nelle'episodio viene coniata la famosa frase dell'Uomo dei Fumetti, ovvero: "Il Peggior Episodio di Sempre". Ancora oggi è una citazione utilizzata nel quotidiano, ma sopratutto sulle meme che navigano su internet.
Voto Personale: All'epoca trovai Pucci fichissimo, ci rimasi malissimo quando vidi quello che gli fecero. Povero Homer... l'episodio mi piacque tantissimo, perchè mostra quel cinismo che mostra il sistema dello show-business! Concedetemi di cambiare la frase dell'Uomo Fumetto... "Il Miglior Episodio di Sempre": voto 10!
La Fobia di Homer (1997)
Titolo Originale: Homer's Phobia
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Lo schermo di un computer prova a caricare i file della famiglia, ma è troppo lento e il puntatore clicca sul comando Exit
Trama: Avendo bisogno di denaro per pagare la fattura di riparazione dell'impianto a gas, i Simpson sono costretti a vendere alcuni cimeli di famiglia. Vanno in un negozio devo vengono vendute e acquistate oggetti da collezione, ma il proprietario John gli dice che non può prendere il cimelio perchè non ha valore. Homer inizia a chiedere informazioni sul valore dei prodotti, John si mostra molto gentile e disponibile. I due diventano amici, John viene perfino invitato a casa Simpson. Il giorno seguente, John si presenta all'appuntamento: l'uomo trova la casa un "luogo di culto" per i collezionisti. La giornata passerà velocemente, Homer è entusiasta del suo nuovo amico: ma appena si accorge che quest'ultimo è omosessuale, il suo modo di pensare cambia. Crede che la sua presenza possa influenzare l'orientamento sessuale di Bart, facendolo diventare gay, visto che in questi giorni il ragazzo sta avendo dei comportamenti ambigui. Homer decide di non frequentare più John, nei giorni seguenti porta Bart in posti di "veri uomini": ma ogni sua iniziativa è un completo fallimento. Sotto consiglio di Boe e Barney, decide di portare Bart a caccia: uccidendo un animale potrà diventare ufficialmente un uomo. Ma non essendo stagione di caccia, dopo una mattinata persa, decidono di entrare di nascosto nel Villaggio di Babbo Natale per uccidere una renna. Bart si rifiuta di uccidere un animale, le renne iniziano ad attaccare il gruppo di persone. Grazie all'intervento di John e del suo Babbo Natale Meccanico, il gruppo viene salvato. Homer chiede perdono a John, capendo che le persone non vanno giudicate e discriminate dal sesso o dalla scelta sessuale. Nel finale Bart si domanda il perchè di questa storia, Lisa gli confessa che suo padre temeva che potesse diventare gay. La telecamera si focalizza sul volto di uno shockato Bart. L'episodio è dedicato agli operai siderurgici americani.
Commento: Si può dire che questo sia l'episodio più significativo della Stagione. I Simpson prendono una posizione difendendo i diritti degli omosessuali, argomento poco trattato all'epoca in tv. L'idea originale voleva che Lisa scoprisse il mondo dell'omosessualità, ma poi l'idea venne cambiata inserendo Bart e Homer. Oltre ad una trama bene pensata, vediamo anche un John Waters in ottima forma. Il regista doppia il personaggio di John: il personaggio è plasmato sulla sagoma dell'eccentrico regista, a fine riprese i disegnatori gli regalorono un cella grafica che lo raffigurava. La prestazione di Waters venne molto apprezzata da tutti gli autori, portando una ventata di divertimento e ilarità. I Censori della Fox fecero storie per l'utilizzo della parola "gay", preferiva parole meno forti: come "omosessuale". Per protesta gli sceneggiatori, con suggerimento di Waters, scrissero un copione con parole molto più volgari: come "frocio" o "ricchione". Poi aggiunsero che eliminare la parola "gay" sarebbe stato offensivo verso tutta la comunità omosessuale. Dinanzi a questo ragioanemnto, La Fox accettò il compromesso. Nell'episodio ci sono molti riferimenti alla cultura pop: le politiche di Nixon/Quayle/Dole, Jacqueline Kennedy Onassis, il telefilm "Laverne & Shirley", Lynda Bird Johnson Robb, il film di Waters "Fenicotteri Rosa", i The New Christy Minstrels, "I Love the Nightlife (Disco 'Round)" di Alicia Bridges, "Gonna Make You Sweat (Everybody Dance Now)" di C+C Music Factory, "Ballad of the Green Berets" di Barry Sadler e "The Shoop Shoop Song (It's in His Kiss)" di Betty Everett. L'episodio fu un esaltazione di critica e di fan, vinse svariati premi tra cui gli Emmy citati e i GLAAD. la critica esalto il gesto degli autori di mettersi in gioco, qualcosa che vada oltre le normali battute o doppi sensi, come l'amore di Smither per Burns. La  Entertainment Weekly l'episodio al quinto posto nella classifica dei "25 Miglior Episodi della Serie", mentre il The Guardian lo considerò il migliore episodio di sempre. Gli uniche critiche vennero tra il 2002 e il 2003 Steve Williams, Ian Jones e Igor Smykov criticarono l'episodio perchè considerata "una propaganda dell'omosessualità".
Voto Personale: Che vi piaccia o no, questo episodio è storico! Da piccolo apprezzavo la figura di John, le gag e le battute dell'episodio. Questo è il meglio del meglio che i Simpson poteva/possono/(e spero) potranno dare. Magnifica pefezione: voto 10!
Fratelli Coltelli (1997)
Titolo Originale: Brother from Another Series
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il salotto è completamente capovolto. I Simpson si siedono, ma poi finiscono per cadere a terra
Trama: Grazie alla sua buona condotta e le certificazioni del Reverendo Lovejoy, Telespalla Bob può tornare in libertà: a condizione che sia sotto custodia del fratello Cecil. I due sono in pessimi rapporti da anni, visto che Bob diventò la spalla di Krusty al posto di Cecil, il sogno della vita di quest'ultimo. Ma Cecil sembra aver dimenticato questa storia, propone un lavoro al fratello nella sua ditta di costruzioni civiche, che in questi giorni sta costruendo la diga di Springfield. Bart e Lisa vengono a sapere della notizia, non si danno per vinti: sono sicuri che il criminale stia compiendo qualche azione malvagia. Tuttavia verranno beccati tutte le volte, finendo per infastidire la nuova vita del "redento" Bob. Ma non ancora vinti finiscono per curiosare nell'ufficio dell'ex-criminale: scoprendo che ci sono dei piani distruggere la diga e scappare con i soldi della costruzione. In quel momento Bob becca i due ragazzini, ma appena viene accusato, quest'ultimo dimostra di non sapere nulla. Cecil si rivela ai presenti con una pistola in mano: spiega che il piano è opera sua, ed userà suo fratello come capro espiatorio. Lo scopo finale di Cecil è solo uno: vendicarsi del torto subito dal fratello. I fratelli Simpson e Telespalla Bob decidono di collaborare per fermare il folle piano del fratello. Dopo una serie di scene d'azione, dove Bob salva perfino la vita di Bart, Cecil è sconfitto. La città è salva, finalmente sembra che i rancori tra i due siano finiti. Tuttavia il Commissario Winchester non credendo all'innocenza di Bob, arresta entrambi i fratelli Terwilliger. Bob torna ad odiare il mondo, sopratutto Bart che torna suo arcinemico. Tuttavia nessuno si preoccupa di controllare la diga, che essendo vuota all'interno, si rompe ed allaga la città di Springfield senza fare troppi danni. Infine, entrambi i fratelli vengono rinchiusi nella stessa cella: finiscono per litigare come bambini per chi deve dormire sul letto superiore.
Commento: Episodio che vede ancora una volta come protagonista Telespalla Bob, questa volta vediamo anche suo fratello Cecil. Il titolo originale è l'unione di due elementi distinti: il primo è la parodia di "Fratello di un Altro Pianeta" (film già citato nell'episodio "Fratello dello Stesso Pianeta") e il telefilm "Fraiser". Gli autori giocarono sul fatto che i doppiatori  Kelsey Grammer (voce di Telespalla Bob) e David Hyde Pierce (voce di Cecil) interpretavano il ruolo dei fratelli litigiosi nella serie di "Fraiser"! La trovata venne decisamente apprezzata da i fan di entrambe le serie. Nella stesura originale ci sarebbe dovuta essere una gag tra Cecil e Hans Uomo Talpa, ma purtroppo venne tagliata per mancanza di tempo. Oltre le citazioni a "Frasier", vediamo riferimenti a: la serie "Cin Cin", Johnny Cash, Arthur Fiedler e la Prigione di Stato di Folsom. Grazie all'interpretazione di Grammer e Pierce l'episodio fu un successo di critica e fan, venne perfino candidato per un Emmy. Inoltre il sito AOL ha inserito l'episodio nella loro classifica dei "Venticinque Migliori Episodi dei Simpson". Nota dell'edizione italiana: la "traduzione" italiana fa riferimento al film "Fratelli Coltelli" di Maurizio Ponzi,  uscito nel 1997.
Voto Personale: Bob e Cecil sono una coppia decisamente comica, ma allo stesso tempo mantengono uno strano carisma. Sono indeciso sul voto da darli... Spero di non risultare troppo generoso: voto 10!
La Mia Sorella Babysitter (1997)
Titolo Originale: My Sister, My Sitter
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il salotto si trova su una nave in mezzo ad una burrasca. I Simpson, vestiti di impermeabili gialli, si siedono per tentare di vedere la tv, ma un onda li travolge e li butta in mare
Trama: Ned Flanders ha bisogno di una baby-sitter, Lisa si decide di dargli una mano per la serata. Ispirata dai libri de "Il Club delle Baby Sitter", Lisa diventa un ottima bambinaia. Ben presto inizia a spargersi la voce, facendogli guadagnare fama e denaro. Bart inizia ad essere geloso della sorella: va su tutte le furie quando scopre che Lisa sarà la sua baby-sitter per una serata. Marge e Homer quella sera sono diretti al Festival del Porto Calamaro di Springfield, lasciando a Lisa il compito di sorvegliare Maggie e Bart. Il fratello decide di rovinargli la vita, facendogli dispetti e cattiverie. Nella foga, Bart si rompe un braccio, inoltre per completare il danno: si prende a capocciate fino a svenire. Lisa tenta di chiamare l'ospedale, ma appena pensa che verrà giudicata dalla comunità, decide di portare il fratello dal Dottor Riviera. Portando Bart su una carriola e Maggie dentro una gabbia per animali, Lisa tenta si dirigersi verso l'ambulatorio. Ma cadendo da un crepaccio, vicino il porto, viene scoperta e accusata pubblicamente di essere una mostruosa baby-sitter. Il giorno dopo, Bart ingessato viene a scusarsi con Lisa. La sorella lo perdona, ma ormai è rassegnata per la fine della sua attività. Ma qualche secondo dopo questa frase, il Dottor Hibbert e Ned Flanders chiamano Lisa per continuare a guardare i propri figli: perchè nonostante quello che sia successo, sono troppo impegnati per pensare ai propri figli.
Commento: Episodio estremamente intelligente: perchè fa discutere sull'argomento di lasciare in custodia i propri figli in mano ad una baby-sitter. La cosa più interessante che è analizzato dal punto di vista di un bambino, che, secondo studi, fa fatica ad accettare di prendere ordini da una figura non famigliare. Allo stesso tempo viene difesa anche la figura delle ragazze che decidono di fare questo lavoretto, viene ironizzata la figura dei genitori che non hanno mai tempo da passare con i figli. Per il resto, vediamo per la prima volta il Porto Calamaro di Springfield: è ispirato alla città di Baltimora. Nell'episodio vengono citati i libri della serie "Il Club delle Baby Sitter" ed è presente una parodia del Planet Hollywood. Nell'episodio Matt Groening voleva far apparire una parodia di Sylvester Stallone, Bruce Willis e Arnold Schwarzenegger, facendogli parlare come "I Tre Marmittoni": tuttavia la gag venne eliminato, perchè non piacque agli altri sceneggiatori. L'episodio fu un successo di share e di critica, ed è citato per i suoi risvolti psicologici nei libri: "Planet Simpson" e "The Psychology of The Simpsons". Nota dell'edizione italiana: per problemi di perdita di significato, una battuta è stata modificata. Nella versione italiana: Lisa dice a Bart di andare a letto, Bart decide di burlarsi di lei mangiando del pancarré. Poco dopo dirà ironicamente di aver capito la parola etto ("L'etto. Questo pesa un etto"). La versione originale, le parole usate sono "bed" e "bread": rispettivamente "letto" e "pane".
Voto Personale: Episodio che diventa sempre più angosciante per la povera Lisa, che viene travolta da equivoci, cattiverie e pregiudizi. Molto emozionante: voto 9!
Homer Contro il 18º Emendamento (1997)
Titolo Originale: Homer vs. The Eighteenth Amendment
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il divano si trova in un deserto, i Simpson entrano in scena vestiti da cowboy. Una volta seduti, i Simpson cavalcano il divano perchè inizia a muoversi come un cavallo imbizzarrito
Trama: Come ogni anno, si festeggia a Springfield la Festa di San Patrizio. Ma questa volta la città tocca il fondo con l'alcool, quando viene ripresa la scena di Bart ubriaco per sbaglio. L'opinione pubblica inizia a chiedere leggi più severe contro il dilagarsi dell'alcolismo. Il Sindaco Quimby scopre una vecchia legge in vigore, ma mai applicata: un'antico emendamento sul proibizionismo. Ma nonostante tutto ciò, il Commissario Winchester non fa rispettare questa legge: visto che anche lui adora divertirsi da Boe. Viene quindi chiamato un nuovo commissario: il terribile Rex Banner. Winchester viene licenziato, Banner fa subito rispettare la legge: facendo chiudere molti bar ed impedendo all'alcool di entrare a Springfield. Dinanzi a questo scempio, Homer decide di entrare in azione: crea una distilleria illegale, dove produce alcool di contrabbando. Con un sistema di palle da bowling riesce a far avere gli alcolici alla Taverna da Boe (che nel frattempo è diventato un negozio di animali sotto copertura). Inizia così una battaglia tra Homer, che nel frattempo si farà chiamare Barone Birra, e il Commissario Rex Banner. Con il passare dei giorni, Winchester è disperato: senza lavoro è caduto in miseria. Homer decide di aiutarlo: facendosi consegnare, Winchester potrà riavere la sua posizione, ed una volta al potere farà tornare l'alcol in città. Tuttavia, i due non hanno considerato una cosa: la pena per il contrabbando è il lancio della catapulta! Homer sta per essere "giustiziato", ma proprio in quel momento si viene a scoprire che quell'emendamento venne abolito qualche giorno dopo la stesura. Homer è innocente e viene subito liberato. Ma Banner si ribella a tutto ciò, il Sindaco Quimby decide di farlo catapultare via per sempre. Finalmente Springfield può festeggiare, esaltando il Barone Birra come "salvatore". Nel finale, Homer fa un brindisi all'alcol definendolo "La causa e la soluzione a tutti i problemi della vita".
Commento: Episodio che ironizza sulle Leggi Proibizioniste Americane del 1920: allo stesso tempo s'ironizza sui mali dell'alcol, ma anche sui mali dell'oppressione moralista della società americana. Molti sceneggiatori avevano paura per la scena di "Bart ubriaco", menevano di subire attacchi dai media: ma l'escamotage del ubriacatura per errore venne molto apprezzata. Alcune scene della rissa sono prese dall'episodio "Lisa sul Ghiaccio". Il personaggio di Rex Banner è doppiato dalla special-guest Dave Thomas: il personaggio è basato sul personaggio di Robert Stack (del telefilm "Gli Intoccabili") e sull'agente Eliot Ness. La voce del nattore è invede dell'attore Walter Winchell. Nel film c'è un riferimento al quadro "Nighthawks" di Edward Hopper. L'episodio venne molto apprezzato dalla critica, la frase finale di Homer divenne un cult tra i fan della serie.
Voto Personale: Il Barone Birra è una leggenda per tutti i fan della serie. Episodio al bacio, coinvolgente dall'inizio alla fine: voto 10!
Una Scuola Elementare Confidenziale (1997)
Titolo Originale: Grade School Confidential
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:  I Simpson appaiono sotto-forma di bolle blu, che al contatto con il divano esplodono una dopo l'altra
Trama: Martin Prince invita tutti i compagni di classe alla sua festa di compleanno; vengono invitati anche la Maestra Caprapall e il Preside Skinner. Durante la festa, i due unici adulti iniziano a parlare della loro vita che ormai ha toccato il fondo. All'improvviso gli invitati iniziano a stare male: un intossicazione di ostriche avariate costringe tutti ad andare all'ospedale. Dinanzi a tutto questo trambusto, il preside e la maestra si nascondono per poi scambiarsi delle effusioni: scoprendo poi di amarsi. Bart osserva di nascosto la scena, il giorno dopo è pronto a raccontarlo agli amici. Skinner si accorge di tutto e blocca il ragazzo. Prendendolo in disparte gli propone, gli propone delle agevolazioni scolastiche in cambio del suo silenzio. Bart accetta, ma finisce per essere usato dai due superiori. Skinner e la Caprapall mantengono il loro amore segreto, perchè se scoperti avranno delle ripercussioni su lavoro. Ma con il passare del tempo, Bart è stufo di questa situazione: fa la spia e fa scoprire la relazione a tutta la scuola. Nasce lo scandalo a Springfield, ma i bambini accresceranno la storia con particolari "piccanti" mai effettivamente accaduti. Il Sovrintendente Chalmers ricatta i due docenti: se abdicheranno pubblicamente la relazione potranno mantenere il lavoro, altrimenti saranno licenziati. Con l'aiuto di Bart, i due innamorati decidono di fare un gesto estremo: barricarsi dentro la scuola finchè non verranno lasciati in pace. Ben presto la situazione diventa un caso mediatico: con tanto di polizia armata. Infine i due si arrendono uscendo dalla scuola. La folla li accusa di aver dato scandalo con rapporti sessuali durante gli orari scolastici, ma Skinner decide di dire la verità: lui è ancora vergine ed il loro è un amore puro e casto. Dinanzi a questa dichiarazione, tutti rimangono shockati: andranno via, facendo finta che non sia accaduto nulla. Senza più i riflettori puntati, Skinner e Caprapall possono continuare a frequentarsi come fidanzati.
Commento: Episodio che gira intorno la storia d'amore tra il Preside Skinner e la Maestra Caprapall, ispirato dall'episodio "Bart l'Amante". Nonostante il risvolto che cambia alcuni elementi della serie, vediamo una critica alla società americana (pronta ad esagerare e condannare qualsiasi notizia senza prove) e la difficoltà di avere relazioni sentimentali con partner di lavoro. Nell'episodio vediamo citazioni a: "L.A. Confidential", "Il Grande Freddo", Chralie Brown dei Peanuts, l'Invasione Statunitense di Panama del 1989 e la canzone "Embraceable You" di George Gershwin e Ira Gershwin. Le pose di danza di Edna e Seymour sono state prese da Orlando Baeza, l'assistente alla regia di questo episodio. L'episodio ebbe molto successo tra il pubblico e la critica. La scena del libro delle torte tra Agnes Skinner e Bart è una delle gag preferite di Matt Groening.
Voto Personale: Altro episodio che tutti i fan ricorderanno ben volentieri! Peccato che tutti quanti sappiamo come sia andata a finire la coppia... peccato: voto 10!
L'Ammutinamento Canino (1997)
Titolo Originale: The Canine Mutiny
Frase alla Lavagna: Un'esercitazione antincendio non richiede un incendio
Gag del Divano: Il Nonno dorme sul divano-letto. Ma i Simpson chiudono il divano sedendosi sopra, lasciando il povero Nonno rinchiuso dentro
Trama: Nella posta indesiderata, Bart trova una lettera di un'agenzia che gli consegna una carta di credito. Bart decide d'intestarla a nome del cane Piccolo Aiutante di Babbo Natale, inizia subito a fare spese folli e regali a tutti i famigliari. Nelle spese finali, ordina anche un nuovo cane di nome Laddie: un collie fedele e tuttofare. Bart mostra il nuovo cane come una "vincita ad una lotteria parrocchiale", tutti i Simpson passeranno bei momenti con Laddie: dimenticando il vecchio cane. La gioia di Bart dura poco: avendo una carta di credito vuota, tutti gli oggetti comprati sono ripresi indietro dall'agenzia di recupero. Quando chiedono Laddie indietro, Bart gli consegna Piccolo Aiutante di Babbo Natale. Alla famiglia racconta che il cane si trova nella Casa di Riposo a fare compagnia agli anziani. I sensi di colpa iniziano ad assalire Bart, stufo del nuovo cane lo regala alla polizia, decide anche di raccontare tutta la verità alla famiglia. Triste di questa situazione, Bart si mette alla ricerca del vecchio amico, scopre che è stato adottato dal Signor Mitchell: un non-vedente che usa Piccolo Aiutante di Babbo Natale come cane guida. Nella notte tenta di rubare il proprio cane per riprenderselo, ma viene scoperto dal Signor Mitchell che chiama la polizia. Il Commissario Winchester si presenta con Laddie che trova un sacchetto di marijuana nelle tasche dell'uomo. Mitchell viene arrestato, Bart può felicemente tornare il padrone di Piccolo Aiutante di Babbo Natale.
Commento: Il titolo dell'episodio è una storpiatura del libro/ film "L'Ammutinamento del Caine". La trama originale voleva che i Simpson trovassero una carta di credito, con la storia secondaria di Lisa che diventava assuefatta alle Pillole Pep. L'idea venne poi modificata: mettendo Bart come protagonista ed aggiungendo Laddie, una palese parodia di Lassie. I cataloghi che sfoglia Bart sono delle parodia delle riviste commerciali: Lillian Vernon e The Sharper Image. Nell'episodio ci sono svariate citazioni: al film "Repo Man, il Recuperatore", The Harvard Lampoon, i Monty Python, il brano "You Really Got Me" di The Kinks e "Jamming" di Bob Marley. L'episodio ebbe consensi dal pubblico e dalla critica.
Voto Personale: Faccio sempre la stessa domanda. Quanti bambini si sono ri-visti in Bart mentre andavano alla ricerca di Piccolo Aiutante di Babbo Natale? Io no, purtroppo non ho mai avuto cani. Ma posso capire: voto 7!
Il Vecchio e Lisa (1997)
Titolo Originale: The Old Man and the Lisa
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il salotto è adibito come il gioco chiamato "Acchiappa la Talpa", sono i Simpson ad uscire dalle tane ed essere colpiti da un martello gigante
Trama: Durante una visita alla Scuola Elementare di Springfield, il Signor Burns ha un diverbio con Lisa sull'effettivo patrimonio del magnate. Pieno di dubbi decide di controllare il suo conto: scopre che, a causa di investimenti sbaglia, è ormai in bancarotta. Adesso è costretto perfino a vendere la sua villa, mentre la centrale è gestita da Lenny. Burns cerca di darsi da fare: per ricambiare l'ospitalità del Signor Smithers, va a fare la spesa, ma a causa di un equivoco viene mandato nella Casa di Riposo di Springfield. Burns incontra Lisa, che sta facendo volontariato per gli anziani. Quest'ultima la convincere ad investire nel riciclaggio, promettendogli di farlo ritornare in affari. A contatto con Lisa, Burns sembra cambiare: quasi come se stesse "diventando umano". Burns arriva a realizzare un'intera fabbrica completamente ecologica intitolata a Lisa Simpson. La ragazza è entusiasta del cambiamento di Burns, ma scopre che il magnate non è per nulla cambiato: la fabbrica ecologica è un enorme setaccio che distrugge la flora e la fauna marina per creare un compost multiuso. Lisa è inorridita da tutto ciò, tenta di convincere i cittadini a non riciclare, ma ormai sono stati tutti indottrinati. Più tardi il Signor Burns si dirige a casa Simpson: con la vendita della sua nuova fabbrica, è riuscito a trovare il denaro per riprendersi la Centrale Nucleare. Vuole anche dare un compenso a Lisa, ma quest'ultima non può accettare quel denaro sporco. Dinanzi a questa notizia Homer ha un infarto. In ospedale si risveglia chiedendo a quanto denaro avevano rinunciato: Lisa gli dichiara che erano ben 120 milioni di dollari... Homer ha di nuovo un'altro arresto cardiaco, i medici sono costretti a chiamare il codice blu.
Commento: Il titolo dell'episodio fa riferimento al romanzo di Ernest Hemingway chiamato "Il Vecchio e il Mare". Puntata con tema ecologico, che mostra come anche gli ideali più puri possono essere corrotti dal profitto. Il wrestler Bret Hart fu l'ospite speciale dell'episodio: viene mostrato con la sua tipica tuta rosa da combattimento. Nell'episodio ci sono citazioni a: George H. W. Bush, "Jacon Due Due", "Apocalypse Now", "2022: i Sopravvissuti", il telefilm "La Strana Ragazza", "Shine On You Crazy Diamond" dei Pink Floyd e il brano "Achy Breaky Heart" di Billy Ray Cyrus. L'episodio fu molto apprezzato dai fan e dalla critica, ricevette anche una nomination nei Environmental Media Award del 1997.
Voto Personale: La scena del rastrellamento marino, causa davvero la nausea a tutti gli spettatori! Burns è sempre un mattatore, ad ogni stagione deve avere un episodio a lui dedicato: voto 8!
In Marge Abbiamo Fede (1997)
Titolo Originale: In Marge We Trust
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano:  Il divano non è presente in sala, ma sulla parete c'è una fessura di un distributore automatico. Una volta inserita la moneta, il divano scende dall'alto e schiaccia la famiglia
Trama: Marge è delusa dagli ultimi sermoni del Reverendo Lovejoy, ormai non più motivati e privi d'emozione. Si propone di dargli una mano, ma il Reverendo finisce per fargli fare la segretaria. Rispondendo al telefono, Marge inizia ad aiutare le persone in crisi spirituale. Ben presto Marge guadagna popolarità tra i fedeli, chiamandola "La Signora Ascolta", mentre il Reverendo rimane fermo nella sua depressione. Il prelato arriva anche ad avere delle visioni mistiche: di Santi che lo esortano a darsi da fare. Lovejoy ricorda cosa gli fece perdere la passione: gli stress scaturiti dalle persone petulanti come Ned Flanders. Intanto Homer trova nella discarica una scatola dove è raffigurato il suo volto. Crede che sia un oggetto proveniente dal futuro, ma dopo alcune indagini scopre che quell'immagine è la mascotte di un noto detersivo giapponese chiamato "Mr. Brillio". Tornando a Marge, Ned si trova ad avere dei problemi con i teppistelli di Springfield (Secco, Patata e Spada). Marge gli suggerisce di farsi rispettare e farli andare via. Quest'ultimi però, decidono di prendersela con l'uomo dandogli la caccia. La famiglia Flanders, con l'aiuto dei Simpson, vanno alla ricerca dello scomparso Ned. Lo trovano allo Zoo di Springfield, in pericolo perchè è imprigionato nelle gabbie dei babbuini. In quel momento arriva il Reverendo Lovejoy: guidando il treno turistico, riesce a sconfiggere le scimmie inferocite e salvare Ned Flanders. La Domenica successiva il Reverendo Lovejoy lascia tutti senza fiato: nel suo sermone sta raccontando la sua avventura. La sua apatia sembra finita, Marge può tornare a godersi la messa domenicale.
Commento: Episodio che vede come protagonista il Reverendo Lovejoy, in una rocambolesca puntata che ci ricorda di mantenere sempre la nostra fede fresca e vitale. L'episodio viene anche ricordato per la presenza comica di "Mr. Brillio": ironia degli spot giapponesi, diventando gag culto tra i fan. Nell'episodio vengono citati anche Santi della Chiesa Cristiana: San Eleuterio, San Bartolomeo, San Luciano e San Giovanni. Alcune scene del salvataggio di Ned Flanders ricordano le scene viste nella saga di Indiana Jones. L'episodio venne molto apprezzato dal pubblico e dalla critica.
Voto Personale: Fede e Mr. Brillio sono un accoppiata strana, ma efficace! Molto carina: voto 8!
Il Nemico di Homer (1997)
Titolo Originale: Homer's Enemy
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: I Simpson si siedono sul divano, ma Bart è di colore verde. Homer tenta di sintonizzare il televisiore, ma Bart diventa di colore rosso. Alla fine dando una pacca al ragazzo, Bart torna di colore normale
Trama: La special di Kent Brockman, chiamato "La Gente di Kent", mostra la vita di Frank Grimes: uno sfortunatissimo uomo che si è fatto da solo fino ad essere assunto nella Centrale Nucleare di Springfield. L'uomo viene a conoscenza del suo collega Homer, in meno di poche ore lo trova già sgradevole e inopportuno. Il Signor Burns è orgoglioso di avere Grimes nella sua azienda, è pronto a farlo diventare Vice Presidente Esecutivo. Ma per salvare la vita ad Homer, che stava bevendo dell'acido, Frank causa un buco sul muro: Burns vede questa scena dando la colpa al pover'uomo, oltre a non promuoverlo lo punisce con un richiamo. I rapporti tra i due diventano sempre più freddi... Nel frattempo Bart compra per pochi dollari, ad un asta, una fabbrica ormai abbandonata. Diventa un luogo di divertimento per Bart e Milhouse, ma a fine giornata la fabbrica cade a pezzi. Tutti i topi che l'abitavano vanno ad infestare la Taverna da Boe. Intanto Homer capisce che Frank non lo considera un amico: decide d'invitarlo a casa sua per la cena. Grimes appena vede la vita di Homer rimane di sasso: si chiede come un inetto possa avere una famiglia perfetta. L'uomo va via, oltraggiato da questa scena medita una vendetta contro Homer. Modificando un manifesto per un concorso di modellismo per bambini, Grimes riesce ad ingannare Homer: l'uomo decide d'iscriversi per mostrare a Frank che non è un incapace. Homer si dedica notte e giorno al progetto, il giorno dell'evento riesce a vincere: viene perfino premiato dal Signor Burns. Grimes rimane stupefatto da questa scena, si chiede come sia possibile che nessuno si accorga che è un bambino. Ma Grimes viene ripreso perchè sta guastando il momento di festa. L'uomo cade in pazzia: inizia a comportarsi come Homer, finendo poi morto fulminato perchè tocca a mani nude dei fili dell'alta tensione. Il giorno seguente si tiene il funerale di Frank Grimes, ma nel finale c'è un momento di ilarità: visto che Homer dormendo compie una buffa gaffe.
Commento: L'episodio nasce con l'idea di creare un personaggio totalmente opposto ad Homer, una persona talmente ligia al dovere che metta in luce la prigrizia di Homer. Nasce così il buffo e sfortunato personaggio di Frank Grimes: modellato sulle forme di Micheal Douglas e William H. Macy (il personaggio venne doppiato da Hank Azaria). Grimes diventa un esempio di studio dell'etica sul lavoro, analizzato in saggi e libri universitari americani. E' un personaggio ben riuscito: che incarna anche lui una parte del sogno americano ormai svanito nel nulla. Grimes è considerato uno dei migliori personaggi mai realizzati, è presente in molte classifiche "dei personaggi preferiti" di noti siti o riviste. Lo rivedremo nominato in alcuni episodi futuri. Nell'episodio ci sono citazioni a: "Un Giorno di Ordinaria Follia", la rivista "The Beliver", rivediamo citati anche gli episodi "Homer Nello Spazio Profondo" e "Homerpalooza". L'episodio non partì con critiche del tutto positive. Ma il parere misto divenne definitivamente positivo con il passare del tempo. Quell'umorismo cinico venne apprezzato solo recentemente: secondo molti critici, i tempi sono diventati maturi per apprezzare la figura di Grimes.
Voto Personale: Frank "Grignone" è diventato un idolo per molti fan della serie! Peccato che sia morto, ma in fondo è giusto così: almeno non è stato rovinato con gag stucchevoli. Come dico sempre, ci vogliamo bene povero Grimes: voto 10!
La Bacheca della Serie dalla Serie "I Simpson" (1997)
Titolo Originale: The Simpsons Spin-Off Showcase
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: ASSENTE
Trama: Ancora una volta, Troy McClure ci presenta uno speciale della serie dei Simpson. La Fox aveva intenzione di creare trentacinque nuovi spin-off derivati dai "Simpson", ma Troy MClure ci mostra solo i tre che verranno realmente mandati in onda.
- Commissario Winchester P.I. (Chief Wiggum, P. I.)
Il primo spin-off è un poliziesco. Vediamo come protagonisti il Commissario Winchester e suo figlio Ralph che si trasferiti a New Orleans. Winchester inizia la sua nuova carriera da investigatore privato, ad aiutarlo come assistente c'è Seymour Skinner, che ormai non è più preside. Appena arrivato Winchester si fa un nuovo nemico: un criminale chiamato Gran Papino, non vuole che l'investigatore stia in città, rapisce suo quindi suo figlio. Iniziano le ricerche durante il Martedì Grasso... dopo svariati tentativi Ralph viene salvato, ma Gran Papino fugge via. Winchester è sicuro che incontrerà di nuovo Gran Papino, ed è sicuro che ogni settimana avrà emozionanti avventure con tanto di "pupe mozzafiato".
- Il Nonno Amorematic (The Love-Matic Grampa)
Il secondo spin-off è una sit-com con risvolti comici e romantici. Nonno Simpson è deceduto, ma il suo fantasma perde la strada del paradiso e finisce per infestare la "Macchina dell'Amore" presente alla Taverna da Boe. Il Nonno inizia a dare consigli al frigido barista, che lo aiuta finalmente ad avere un appuntamento. Dopo svariate gag, Boe riesce a "concludere" per il meglio la serata con la sua nuova ragazza, mentre il nonno viene attratto da una cabina telefonica. L'episodio finisce con gli applausi e le ovazioni del pubblico.
- L'Ora del Sorriso della Famiglia Simpson (The Simpson Family Smile-Time Variety Hour)
Il terzo spin-off è un varietà televisivo stile anni '70. I Simpson al completo (tranne Lisa che è stata sostituita da una bellissima attrice sedicenne) ci mostrano il loro nuovo show: il pubblico viene allietato per un'intera serata con sketch, canzoni e ospiti d'eccezione (in questo puntata c'è il comico Tim Conway).
Nel finale Troy McClure tranquillizza tutti i fan della serie originale: gli sceneggiatori hanno in mente ancora tante idee stravaganti. Come bizzarri matrimoni, parenti stranieri di cui si erano perse le tracce ed uno strano alieno che solo Homer può vedere. I Simpson hanno ancora molte storie da raccontare!
Commento: Possiamo definire questa puntata un "metaepisodio". Ken Keeler propose l'idea di fare un episodio che parlasse di possibili spin-off della serie: una parodia a tutto il sistema televisivo e dei serial. L'idea però iniziò a piacere: dopo il successo di "22 Cortometraggi di Springfield", si stava pensando realmente di concretizzare questi spin-off. Matt Groening bloccò quest'idea nel nascere: non era per nulla favorevole, temeva che che sarebbe stata la fine dello show. La cosa che temeva di più era un "live action" con attori veri che rompessero la quarta parete. Queste idee "folli" furono l'ispirazione dell'episodio cult dell'Undicesima Stagione intitolato "Dietro la Risata". Tuttavia con il tempo Groening cambiò idea: si può dire che questo episodio getta le basi per il film che sarebbe nato nel 2007. Un'altra curiosità viene da Phil Hartman che propose di creare un film in live action basato su Troy McClure, ma la morte dell'attore bloccò ogni progetto.... Gli ospiti d'onore di questo episodio sono tre: Phil Hartman nell'ultimo ruolo di Troy McClure (riproposto come ne "Il 138º Episodio Spettacolare"), Gailard Sartain che interpreta Gran Papino e il comico Tim Conway che interpreta se stesso. Nell'episodio sono presenti svariate citazioni. Per fare chiarezza, divideremo l'episodio in cinque parti:
- Nell'introduzione vediamo citazioni su: "Merlrose Place", "X-Files," "I Roper "(spin-off di "The Cuori in Affitto"), "Laverne & Shirley" (spin-off di "Happy Days), "Rhoda" (spin-off di "Mary Tyler Moore"), "I Jefferson" (spin-off di "Arcibaldo") e "Fish" (spin-off di "Barney Miller");
- Il primo spin-off vede citati: "Miami Vice", "Magnum, P.I." e "Starsky & Hutch". Inoltre la figura di Gran Papino è basata sul cantante Dr. John, anche lui di New Orleans;
- Il secondo spin-off vede citati i telefilm: "Mister Ed, il Mulo Parlante", "Strega per Amore", "Vita da Strega" e "Mamma a Quattro Ruote". Vediamo altre citazione extra-serie tv, ovvero: "2001: Odissea nello Spazio", "Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale", la canzone "Daisy Bell" e l'attrice Tress MacNeille.
- Nel terzo spin-off vediamo citati: "The Brady Bunch Hour" (spin-off de "La Famiglia Brady"), "Rowan & Martin's Laugh-In", "The Sonny & Cher Comedy Hour", "The Smothers Brothers Comedy Hour", "La Famiglia Patridge" e Henry Gibson. Infine vengono parodiate le seguenti canzoni: "I Want Candy" dei The Strangeloves, "Peppermint Twist" di Joey Dee and the Starliters, "Lollipop" di Ronald & Ruby e "Whip It" di Devo;
- Nel finale viene mostrata la parodia del Grande Gazoo, personaggio apparso nelle stagioni finali dei "Flintsone".
L'episodio venne molto apprezzato per la sua originalità. Oltre ad apparire in molte classifiche, viene molto considerato dai fan per l'ultima interpretazione del caro Hartman.
Voto Personale: Di certo di idee originali ne sono state sfornati in questo episodio! Lo apprezzo per come viene ironizzato tutto il sistema televisivo. Inoltre, sono tra quelli che ancora oggi sente la mancanza di Hartman. Ti ricorderemo per sempre: voto 8!
La Guerra Segreta di Lisa Simpson (1997)
Titolo Originale: The Secret War of Lisa Simpson
Frase alla Lavagna: ASSENTE
Gag del Divano: Il salotto è completamente capovolto. I Simpson si siedono, ma poi finiscono per cadere a terra
Trama: Dopo aver distrutto la città con lo scherzo dei megafoni, il Commissario Winchester consiglia di mandare Bart in nella scuola militare di Rommelwood: perchè solo così potrà  imparare un po di disciplina. Bart è costretto a rimanere per un semestre in questo campus, mentre Lisa chiede il permesso di poter frequentare il corso militare. E' stimolata dalla sfida di essere la prima donna che ha compiuto questo percorso. I due fratelli iniziano una nuova difficile avventura: sono soggetti da nonnismo da parte dei ragazzi più grandi. Ma con il tempo Bart inizia ad ambientarsi, mentre Lisa si trova costantemente in difficoltà. Nonostante svariati ripensamenti, Lisa decide di rimanere e di finire il corso. La prova finale per essere promossi prevede di superare "L'Eliminatore": un percorso sospeso su un pericoloso roveto. Lisa si allena notte e giorno, ma il giorno della prova sembra non farcela. Con il supporto morale di Bart, la bambina riesce a completare la prova. Lisa è orgogliosa di se stessa, riceve perfino una medaglia al valore da parte del Comandante Istruttore. A fine cerimonia i due ragazzi potranno tornare a casa con i loro genitori.
Commento: Il titolo originale dell'episodio è una citazione al film "Guerra, Amore e Fuga" ("The Secret War of Harry Frigg"). L'idea di far frequentare a Bart e Lisa una scuola militare era nata nel 1991, ma la scelta venne sempre accantonata fino al 1997. Si ritenne che potesse essere un ottimo speciale di stagione: tuttavia molti sceneggiatori ebbero difficoltà a creare una storia in un contesto estraneo a Bart e Lisa. La special guest della puntata fu Willem Dafoe che interpretò il ruolo del Comandate Istruttore dell'Accademia. L'episodio mostra un classico paradosso temporale tipico dei Simpson: Bart e Lisa finiscono l'anno scolastico con una promozione, tuttavia continueranno a frequentare rispettivamente la Quarta e la Seconda Elementare. Inoltre nel finale è presente un errore grafico, dovuto alla fretta di concludere l'episodio. La critica accolse molto bene l'episodio, ma gli venne ingiustamente accreditato il merito di essere stato il primo show a lanciare una "battaglia legale" sulle donna nella carriera militare. In realtà molti altri show lo fecero prima dei "Simpson". Raju Mudhar apprezzò la battuta del Comandante sulle battaglie future, perchè mostrava l'idea attuale di usare droni. E' presente una citazione al film "Assassini Nati - Natural Born Killers".
Voto Personale: Episodio che ti fa ringraziare il cielo di non aver dovuto fare la leva militare! Maledetti nonnismi, meno male: voto 7,5!
Conclusione
Come abbiamo potuto vedere, questa Ottava Stagione è dedicata ai personaggi secondari della serie. Uno dei punti di forza della serie è anche nel coinvolgimento di queste "spalle": da Boe fino a Ned Flanders! Uno ad uno il fan li porta con se nel cuore. C'è da dire che forse in futuro la serie abuserà un po troppo di loro, ma di questo ne parleremo a tempo dovuto...
In Italia tutta la stagione arrivò nel 1998 trasmessa su Italia 1, mentre l'episodio "Si Trasloca Solo Due Volte" venne mandato in onda nel 1999.
Nel finale possiamo dire di esserci goduti un'altra stagione stupefacente, che non perde mai un colpo. Ma fate attenzione: mancano solo due stagione dalla fine della "Golden Age Simpsons"! Detto questo, vi saluto: il prossimo post di Simpsonspedia arriverà nel 2014, quindi tanti auguri e buone feste!

Stagioni Precedenti:
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 01
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 02
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 03
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 04
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 05
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 06
SIMPSONSPEDIA - STAGIONE 07 Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Etichette: Film e Serie Visive, Simpsonspedia
Post più recente
Post più vecchio
Home page

Facebook Google Twitter Youtube
  • Home
  • Rubriche
  • Eventi
  • Contattaci

Cerca nel blog

GM Podcast

Ascolta "Gioco Magazzino Podcast" su Spreaker.

Archivio

  • ►  2020 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (11)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (32)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2017 (37)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (49)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (77)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2013 (40)
    • ▼  dicembre (1)
      • Simpsonspedia - la Recensione di Tutti gli Episodi...
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2012 (33)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (58)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2010 (18)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2009 (25)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2008 (11)
    • ►  novembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2007 (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)

#Etichette

A Tutto Reality A.S.C. Action & Static Figure Blood Bowl Calidad TV Cosplay Cult DC Comics Digimon Disney Dungeons and Dragons Edizione Giocatori di Magic Elio e le S Elio e le Storie Tese Eventi Film e Serie Visive Fregnaccie e Pensieri del Magazzino Fumetti e Manga Funko Pop Game Workshop Geek League GIM Giochi da Tavolo Giochi di Carte Giochi di Miniature Giochi per ridere Giochistarter GiocoMagazzino su Youtube GRV & LARP Hero Quest Il Magazzino Il Post del Se Fosse Il Signore degli Anelli Indiegogo Kickstarter La Lista delle Serie Animate Le Galattiche Interviste Libri Marvel Musica One Piece Podcast Pokèmon Post In Un Minuto Premi Vinti R.P.G. Real Game Simpsonspedia Trash TWCIPC Ulule Videogame Vinilando Warhammer Fantasy World Of Warcraft

Visite

GiocoMagazzino dice:

“Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. La responsabilità di ciò che viene scritto nei commenti NON è dell'autore. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web, non saranno inserite per scopi lucrosi, ma solo per usi rappresentativi.”
La redazioni di GiocoMagazzino che vi vuole tanto bene

Per contattarci: giocomagazzino.2015@gmail.com
GiocoMagazzino! La Lega del Ludo

Copyright © 2013 GiocoMagazzino! La Lega del Ludo