
Voglio fare un paio di premesse:
- Vi ho già detto che il blog da oggi tratterà nuovi argomenti. Tra questi c'è pure questo fatidico argomento: i pokèmon . Lo so starete pensando:"All'età che hai giochi ancora a queste fregnaccie?" La mia risposta è "Si", ma mi limito solo a giocarci sul mio Nintendo DS ... quindi chiedo di non giudicarmi e di non essere molesti in questo post.
- I mostriciattoli sono arrivati alla quinta generazione! Auguri (oppure maledizioni) a Satoshi Tajiri (ideatore dei pokèmon) che con i suoi mostriciattoli ha fatto diventare ancora più potente la Nintendo, ma prima l'ha fatta risalire da un probabile fallimento. Siamo arrivato alla quinta ondata, ma adesso sorge una domanda: c'è bisogno di una quinta generazione? La risposta è : DIPENDE! Se sei un amante dei mostriciattoli e ne vuoi sempre di più :Si, se sei un nostalgico oppure si è rotto le balle : No. C'è da dire che la Nintendo non smetterà mai di produrre mostriciattoli tascabili: il gioco vende troppo, basti pensare che i pokèmon sono "l'unità di misura" delle nuove console tascabili. Questo 18 Settembre uscirà ,in Giappone, "Pokèmon Bianco/Nero" e fra un mese uscirà la nuovissima "Nintendo 3DS". Ma oggi non vi farò la recensione del gioco , basti pensare che Famitsū (nota rivista Giapponese) gli ha dato la bellezza 40/40 punti, ma farò la recensione di ogni singolo mostro della serie! Sugimori e Tajiri hanno deciso di dare un taglio alla nuova generazione: tornare ad un pokèdex minimo (156), senza dare legame con i pokèmon passati (fino a che non si sblocchi il gioco). Hanno creato una generazione che fa riferimento alle origini, fine a se stessa (cioè presa così è giocabile). Sugimori (disegnatore) ha dato una forma a pokèmon : tra la semplicità e sfarzosità ! La critica che uno può fare è :"Sembrano un incrocio da Digimon e Ben10!!!" , io voglio analizzarlo uno a uno e mostrarvi (secondo me) chi si salva e chi no! Iniziamo (tutti i nomi che vedete sono giapponesi! Non esiste ancora il nome inglese):

-
Victini: si inizia con un leggendario. Il numero 000! La prima edizione finiva con Mew , all'epoca l'introvabile (solo il game-shark poteva), oggi lo fanno iniziare con un pokèmon ancora più raro. Di tipo
PSICO/FUOCO (accoppiata formibabile), è molto forte in tutte le statistiche. Unica pecca: si potrà trovare solo tramite evento. Promosso a pieni voti.

-
Tsutarja, Janobii, Jaroda: gli starter d'
ERBA. Che dire: ricorda molto Treecko, con la differenza che poi diventa un serpente regale. Mi piace l'idea di fare un serpente d'erba , ma per i miei gusti è troppo "altezzoso".
Alla fine è ok, promosso!

-
Pokabu, Chaobuu, Emboar: gli starter di
FUOCO. Sarà lo starter che userò! Mi fa troppo impazzire , specialmente l'idea del disegno: ispirato al maialino che accompagna Sun Wukong nel suo viaggio! Una pecca: dalla prima evoluzione in poi diventa di tipo
FUOCO/LOTTA. Sinceramente mi ha deluso un po questa cosa: è dalla terza generazione che propongono questo abbinamento di tipo.
In ogni caso, promosso anche lui!

-
Mijumaru, Futachimaru, Daikenki: il terzo starter di
ACQUA. La piccola lontra: o la si ama o la si odia! Lo starter più discusso da tutti i fan. Lo stadio base , Mijumaru, è amato da tutte le fangirl (che lo definiscono puccoso) e odiato dal resto. Poi cambia in una seconda fase che tutti si aspettavano, e poi alla terza fase: delirio totale! Ma che cos'è? E qua l'ira di tutte le fangirl! Personalmente, devo stringere la mano a Sugimori che ha disegnato (FINALMENTE) uno starter d'acqua finale diverso dai soliti "carri armati" alla Blastoise. Per me è promosso anche lui!

-
Minezumi, Miruhoggu: il "ratto" del gioco che si trovarà in ogni angolo del gioco. Di tipo
NORMALE, ricorda molto una suricata e un cane della prateria. Lo si userà come cavia per le MN Forza,ecc. Sta sempre attento. Promosso con una sufficienza.

-
Yooterii, Haderia, Muurando: Pokèmon di tipo
NORMALE, ispirato agli yorkshire. Carina l'idea di u pokèmon cane(di tipo normale): ma le prime due fasi non sono niente di chè. Lo stadio finale è molto simpatico! Promosso con sufficienza

-
Choroneko,Leperasudu: pokèmon di tipo
BUIO. Nella forma base è un gatto, evolvendosi diventa un puma (anche se sembra un gatto cresciuto). Nulla di eclatante: promosso anche lui con sufficienza.

-
Yanappu, Yanakki, Boappu, Baokki, Hiyappu, Hiyakki: un trio di scimmie rispettivamente
ERBA/FUOCO/ACQUA. Molto originale come idea, io avrei fatto una terza evoluzione di ognuno che li trasformasse in gorilla del loro tipo! Ma questa è una mia fissazione!
Li apprezzo molto, anche se sono sicuro che saranno solo una scelta estetica ... non credo che saranno molto giocati. Ma prima di parlare bisogna vedere le statistiche! Promossi a pieni volti per l'originalità!

-
Munna, Musharna: pokèmon
PSICO. Non fatevi ingannare dal suo aspetto, in realtà questo pokèmon doveva far parte della I° Generazione! E' ispirato ad un tapiro (che secondo molte leggende asiatiche i tapiri mangiano i sogni), ma alla fine fu escluso perchè c'erano già Drowzee e Hypno (anche loro tapiri). Nei videogiochi "Pokèmon Rosso Fuoco e Verde Foglia", se parlate con una bambina fa:"Una volta ho visto un pokèmon rosa a fiori!". Chiaro riferimento a Munna. Pokèmon utile perchè l'unico che è in grado portare il gioco nella modalità "Dream World": dove i pokèmon sognano e si possono fare tante nuove missioni. Pokèmon stupendo , prommosso a pieni voti.

-
Mamepato, Hatoopoo, Kenhorou: pokèmon
NORMALE/VOLANTE. E' l'uccello tipico della regione del nuovo gioco. Molto apprezzato dai fan per la sua semplicità stilistica. La terza evoluzione possiede una maschera rossa in volto che con il cambiare delle stagioni (reali del tmepo reale) cambia aspetto. Pokèmon promosso con un voto medio/alto.

-
Shimama, Zeburaika: una zebra
ELETTRO. Molto carina, ci mancava un pokèmon così nelle schiere elettro. Simpatica la forma base, molto bella l'evoluzione. Pokèmon promosso con un voto medio/alto.

-
Dangoro, Gantoru, Gigaiasu: pokèmon di
ROCCIA, che rappresenta un minerale che con l'evoluzione finale finale diventa un pokèmon di roccia grande e spaventoso. Veramente brutto: sul piano estetico non mi piace proprio. Sembra veramente copiato da qualche Digimon o Ben10. Non ho altro da dire... sul piano estetico è bocciato, poi la sua forza la vedremo nel gioco.

-
Koromori, Kokoromori: un nuovo pokèmon pipistrello
PSICO/VOLANTE. All'inizio credevo che fosse una fotocopia di Zubat: invece è tutto l'opposto. Molto simpatico e carino. Pokèmon promosso con un voto medio/alto.

-
Moguryuu, Doryuuzu: pokèmon
TERRA, all'evoluzione si aggiunge il tipo
ACCIAIO. Carina l'idea, ma l'estetica sembra copiata a talpe di altri Anime. Promosso con sufficienza.

-
Tabunne: un pokèmon
NORMALE. Non si sa che cosa sia, nella regione del nuovo gioco è il "sostituto" di Chansey: perchè possiede dei poteri curativi molto forti. Levando il fatto che Chansey non si tocca (rimane uno dei miei preferiti), mi sono stufato di vedere pokèmon "puccosi", rosa, batuffolosi che sono scesi da una nuvola di zucchero filato. Basta! Nel videogioco lo consiglio come pokèmon di difesa, ma estecamente non mi piace proprio: la media dei voti è mediocre.

-
Dokkora, Dotekkotsu, Roopushin: pokèmon di
LOTTA (i primi di una lunga serie in questa edizione, senza dimenticarci lo starter !). Se i pokèmon esistessero nel mondo reale, non vorrei mai trovarmi davanti queste bestie: dei pokèmon che vanno in giro con dei pilastri! Cavolo devono far male! Mi piace molto: sopratutto le vene che si vedono sul corpo di essi. Danno un concetto di potenza! Fichi e cazzuti! Pokèmon promosso a pieni voti.

-
Otamaru, Gamagaru, Gamageroge: pokèmon
ACQUA, che dall prima evoluzione in poi si aggiunge il tipo
TERRA. Il girino che poi diventa rospo: non è una novità (ricorda Poliwag). Ma è il tipo Terra a differenziarlo (che a sua volta non è una novità, come Wooper e compagni). Carina la terza evoluzione. Pokèmon promosso con un voto medio/alto.

-
Nageki, Dageki : pokèmon
LOTTA che pratica karate! Qui lo voglio difendere: è stato attaccato perchè ritenuto troppo assurdo che un pokèmon in natura abbia un kimono, ma scusate: allora Hitmonchan possiede dei guantoni, tuta e scarpe per la boxe! Questo è normale :D ? Bhe, avete capito che apprezzo questo pokèmon: promosso a pieni voti.

-
Kurumiru, Kurumayu, Hahakurimo: pokèmon
COLEOTTERO/ERBA. Carino il concetto che da piccolo bruco diventa una specie di mantide religiosa, ma l'accoppiata del tipo lo rende molto debole. Promosso con sufficienza.

-
Futsude, Hoiiga, Pendoraa: pokèmon
COLEOTTERO/VELENO. E un fastidiosissimo scolopendra (vedete su internet cos'è), che sicuramente darà filo da torcere con il suo veleno. Curiosità: Hoiiga (il bozzolo seconda stadio) è considerato , dal sito Pokèxperto,
"il pokèmon più brutto del pokèdex"! Pokèmon promosso con un voto medio/alto.

-
Monmon, Erufuun e Churine, Doreida: due pokèmon di tipo
ERBA , che sono catturabili in base alla versione del gioco che scegliate. Odio con tutte le mie forze i pokèmon fatti in questo modo: tutti "puccosi" che ricordano fiorellini, e inutili al gioco! Di questi quattro ne avrei fatto ben volentieri a meno... per me prendono tutti e quattro un insufficienza!

-
Basurao: pokèmon
ACQUA, che ricorda un piranha. Niente di che: se avesse avuto evoluzioni sarebbe stato molto più interessante. Ci sono in due versioni: con striscia sulla testa blu o rossa. Per me è N.C (non classificato).

-
Meguroko, Warubiru, Warubiaru: un fichissimo ( e lo so lo dico sempre!) coccodrillo del deserto di tipo
TERRA/BUIO ! Bellissimo e fortissimo: mette paura solo a guardarlo! Non c'è altro da dire , tranne che: è promosso a pieni voti.

-
Darumakka, Hihidaruma: di tipo
FUOCO, sono dei primati che si rifanno a riferiemnti alle bambole daruma giapponese. Molto bello:
promosso a pieni voti.

-
Marakacchi: pokèmon di tipo
ERBA. Ricorda un cactus ,quindi, anche il pokèmon della terza edizione Cacnea. Simpatico, ma poco originale: promosso con sufficienza.

-
Ishizumai, Iwaparesu: pokèmon
COLEOTTERO/ROCCIA. Ricorda Paras: ma lo apprezzo per questo. Darwin ci ha insegnato, che una specie animale si adatta alla zona dove si trova. Mi piace pensare che in questa regione nuova, questo pokèmon invece di stare sotto i funghi (come Paras), abbia preferito conchiglie e roccia. Questa è una mia idea però :) ! Pokèmon promosso con un voto medio/alto.

-
Zuruggu, Zuruzukin: strana accoppiata. Pokèmon di tipo
BUIO/LOTTA. Carina l'idea di fare un gecho che è un po arrogante, il tipo è talmente strano che lo rende invulnerabile ma allo stesso tempo colpibile da determinati tipi (che non sto ad analizzare). Pokèmon promosso con un voto medio/alto.

- S
hinpora e Desumasu,Desukan: il primo è
PSICO/VOLANTE, il secondo
SPETTRO. Li recensisco insieme perchè fanno parte di una nuova "tipologia" di pokèmon geroglifici (come gli Unown). Il primo ricorda un antico manufatto, il secondo una maschera egizia che si traforma in una sarcofago di un faraone! Pare che quando attacchi si trasformi in mummia, diventando più potente. Molto originali, ma Desumasu (la forma base del fantasma) è proprio brutta. Pokèmon promosso con un voto medio/alto.

- P
urotooga, Abagoora e Aaken,Aakeosu: i pokèmon fossili del gioco. La tartaruga marina antica è
ROCCIA/ACQUA, invece l'Archaeopteryx è di tipo
ROCCIA/VOLANTE. Molto originali: promossi a pieni voti.

-
Yabakuron, Dasutodasu: unico pokèmon
VELENO puro. Sembra un agglomerato di muffa. Non è brutto, ma potevano inventare di meglio. Promosso con sufficienza.

-
Zorua, Zoroark: volpi di tipo
BUIO. Molto rare: quasi pari ad un leggendario! E' stato il pokèmon immagine di questa quinta edizione, il primo ad apparire (ci hanno fatto pure un lugnometraggio su di lui). Possiede un potere unico: Illusione. Potere che consente di trasformarsi quando gli pare in qualsiasi pokèmon, come l'attacco trasformazione : solo che è un potere! Non si sa come si usi e cosa faccia di preciso. In ogni caso, bel pokèmon : promosso a pieni voti

-
Chillarmy, Chirachiino: pokèmon
NORMALE, che ricorda un cincillà. Stranamente questo pokèmon tenero mi mette allegria. Molto carino: promosso con un voto medio/alto.

-
Gochimu, Gochimiru, Gochiruzeru: pokèmon
PSICO, presente solo in "Pokèmon Nero". Detto il pokèmon gotico, è bruttissimo. Ricorda vagamente Jinx e Mr.Mime. E' la controparte di Rankurusu (vedi sotto). Sul piano estetico è bocciato, poi la sua forza la vedremo nel gioco.

-
Yuniran, Daburan, Rankurusu: pokèmon
PSICO, presente solo in "Pokèmon Bianco". E' la controparte di Gochiruzeru (vedi sopra). Ricorda un entità plasmatica: le prime due fasi sono orribili (sembrano un digimon!), l'ultima diventa più carina. Promosso con una sufficienza.

-
Koaruhii, Swanna: pokèmon
ACQUA/VOLANTE. Molto bella l'idea di fare un pokèmon brutto anatroccolo che diventa cigno reale!
Hans Christian Andersen, ne andrebbe orgoglioso! Una critica: l'anatra ricorda Farfetch'd, il cigno è stato scambiato per una possibile (ma non è così) evoluzione di Wingull. Promosso con un voto medio/alto.

-
Banipucchi, Baniricchi, Baibanira: pokèmon di
GHIACCIO, che ricorda: un fiocco di neve, un cono gelato e una stalattite. Un idea originale: ma che orrore! Solo a vederlo mi fa venire voglia di scioglierlo con un lancia fiamme! Si salva solo per l'originalità, voto: mediocre.

-
Shikijika, Mebukijika: pokèmon
NORMALE/ERBA. Per molti considerato a che fare con Stantler (poi si è visto che non è così), è uno dei pokèmon più originale dell'edizione. In base alla stagione (ripeto la stagione reale ) cambia forma. La versione Invernale è magnifica! Anche le altre due sono molto belle! Promosso con un voto medio/alto.

-
Emonga: pokèmon
ELETTRO/VOLANTE. E' uno scoitattolo volante, l'ennesimo "Pikachu" della serie, fatto appositamente per vendere. Niente di nuovo: lo potevano fare meglio. Voto: mediocre.

-
Kapurumo, Shubarugo: pokèmon
COLEOTTERO, che poi evolvendo diventa anche
ACCIAIO. Già nella forma base sa il fatto suo, ed evolvendo guadagna un armatura da cavaliere! Un vero combattente: promosso a pieni voti.

-
Tamagetake, Morobareru: pokèmon
ERBA/VELENO. Come Voltorb, tutti lo scambiano per una pokèball, ed è pericolo per il suo veleno. Carino il naso da maiale. Promosso con un voto medio/alto.

-
Pururiru, Burunkeru: un pokèmon
ACQUA/SPETTRO. Le meduse vengono anche detti "fantasmi dei mari"(come ectoplasmi trasparenti vagano nel mare), l'estetica mi fa un po schifo: ma apprezzo questo accostamento medusa/fantasma. Promosso con la sufficienza.

-
Mamanbou: pokèmon
ACQUA. Fino al 18 settembre si credeva l'evoluzione di Luvdisc, ma poi si è scoperto che non è così. Il collegamento con Luvdis, avrebbe dato un significato ad entrambi... ma non è così. Quindi: noooo!! BASTA INUTILI POKéMON PESCE CHE NON GIOCHERA' NESSUNO!!! BASTA!!! Per me è assolutamente bocciato!

-
Bachuru, Denchura: pokèmon
COLEOTTERO/ELETTRO. Molto carino, ed originale: sopratutto per un tipo così che non si era mai visto. Promosso a pieni voti.

-
Tesshiido, Nattorei: pokèmon
ERBA/ACCIAIO. Ricorda troppo Pineco (ed evol.), è originale l'accoppiata di tipo: ma cone desing lascia molto a desiderare. Voto: mediocre.

-
Gear, Gigear, Gigigear: pokèmon di tipo
ACCIAIO. E' un insieme di ingranaggi: il suo disegno si può apprezzare molto guardando la grafica 3d del nuovo Nintendo 3DS. Pokèmon molto originale: promosso con un voto medio/alto.

-
Shibishirasu, Shibibiiru, Shibirudon: pokèmon
ELETTRO. E' un anguilla: ma non ha per niente tipo acqua! E' per questo che l'apprezzo: non reppresenta quello che è! Pare che si muova levitando. Promosso a pieni voti.
Riguree, Oobemu: pokèmon
PSICO. Ma cosa sono? Sembrano delle statue, ma non sono di roccia. Ricordano molto dei digimon. Pokèmon promosso con sufficienza.

-
Hitomoshi, Ranpuraa, Shanderaa: pokèmon
SPETTRO/FUOCO. Un accoppiata fatale! Il pokèmon è come un candelabro. Carino, ma potevano ampliarlo di più durante le evoluzioni. Promosso con un voto medio/alto.

-
Kibago, Onondo, Ononokusu: pokèmon che ha il tipo
DRAGO puro ! Ricorda un po Tyranitar, ma si differenzia totalmente. Il suo nome , tradotto dal giapponese, vuol dire:"zanna", "dentone". Suscita molta potenza: l'estetica ,però, poteva essere migliore. Promosso con un voto medio/alto.

-
Kumashun, Tsunbeaa: pokèmon
GHIACCIO. E' , palesemente, un orso polare! BELLO!!!Mi piace tanto: secondo me , non assomiglia per niente e Ursaring. Promosso con un voto medio/alto.

-
Furiijio: pokèmon di
GHIACCIO. Ricorda troppo Snorut, cioè sembra l'unione di un fiocco di neve e qualche maschera folkloristica giapponese. Voto: mediocre.

-
Chobomaki, Agirudaa: pokèmon
COLEOTTERO. Si credeva che era d'acqua, ricorda il pokèmon della medesima edizione Shubarugo. Simaptico, ma ancora non lo capisco. Per ora è sufficiente.

-
Maggyo: pokèmon
TERRA/ELETTRO. Che brutto! Sembra un pesce: quando lessi la rumors di pokèmon terra/elettro, mi incuriosii molto perchè non si era mai visto come accoppaiata di tipo. Sono rimasto deluso. Sul piano estetico è bocciato, poi la sua forza la vedremo nel gioco.

-
Kojofuu, Kojondo: pokèmon
LOTTA. Dopo il pokèmon karate, non poteva mancare il pokèmon kung fu, e per di più pure shaolin! Molto carino: promosso a pieni voti (sopratutto per la scelta del tema).

-
Kurimugan: pokèmon di tipo
DRAGO (pure anche esso :P). Sembra molto incavolato e potrebbe fare molto male. Pieno di spuntoni e artigli: non si capisce se quelle ali servano a volare o sono solo estetico. Molto bello, peccato non abbia una pre-evoluzione. Promosso a pieni voti.

-
Gobitto, Goruggo: pokèmon
TERRA/SPETTRO. Che accoppiata fenomenale: certo il pokèmon sembra essere uscito da Final Fantasy, ma uno così è quasi immune a molti generi d'attacchi! Ben fatto, promosso a pieni voti.

-
Komatana, Kirikizan: pokèmon
BUIO/ACCIAIO. Un altra accoppiata fenomenale! Il pokèmon assomiglia ad un Power Ranger, ma è simpatica l'idea del supereroe! Promosso a pieni voti (ovviamente).

-
Baffuron: pokèmon
NORMALE. Peccato che non è l'evoluzione di Tauros, ma un bufalo con l'afro è da delirio! Mitico: lo voglio in squadra!!! Pare che abbia attacchi unici, tutti che c'entrano con l'afro! Promosso a pieni voti.

-
Washibon, Wargle: pokèmon
NORMALE/VOLANTE. Lo so assomiglia al digimon Hawkmon, ma è un pokèmon proprio ben fatto. Ci voleva qualcosa di così tra i pokèmon uccello di questo tipo: un aquila reale! Promosso a pieni voti.

-
Baruchai, Barujiina: pokèmon
BUIO/VOLANTE. Tutto diverso da Murkrow, questo è un vero e proprio avvoltoio. Si addice proprio ad un pokèmon buio: molto belli i suoi accessori decorativi in ossa, danno un idea di tribale. Promosso a pieni voti.

-
Kuitaran: pokèmon di
FUOCO. Che roba è? Sembra un armadillo, non mi ispira per niente. Ma i pokèmon di fuoco sono proprio pochi, quindi va bene così.
Promosso con sufficienza.

-
Aianto: pokèmon
COLEOTTERO/ACCIAIO. L'ennesimo di una lunga serie di tipologia, questo è un formicone gigante corazzato d'acciaio. Sembra tosto. Promosso con sufficienza.

-
Monozu, Jiheddo, Sazando: pokèmon
DRAGO/BUIO. E qui tremo, che pokèmon terribile! Un accoppiata micidiale, per un design che fa paura. Drago ad una testa, poi arrivano due ... fino ad arrivare a tre! Veramente terribile! Sicuramente sarà giocato in massa! Promosso a pieni voti.

-
Meraruba, Urugamosu: pokèmon
COLEOTTERO/FUOCO. Forma base sembra un baco da seta, l'evoluzione un falena. Non brillano di bellezza propria, ma sono apprezzabili per l'accoppiata di tipo mai vista prima (ritenuta da molti impossibile ,fino ad oggi, come: Acqua/Fuoco, Fuoco/Erba). Voto:Sufficiente
ADESSO INIZIANO I POKèMON LEGGENDARI

-
Kobaruon (primo),
Terakion (secondo),
Birijion (terzo),
Kerudio (quarto). Questi pokèmon sono dei seguenti tipi: 1)
ACCIAIO/LOTTA, 2)
ROCCIA/LOTTA, 3)
ERBA/LOTTA, 4)
ACQUA/LOTTA. Sono una serie di quadrupedi leggendari: in comune hanno il tipo lotta. Chissà da quale leggenda sono presi in considerazione. Non ispirano ancora molto, ma sono carini per la loro semplicità: promosso con un voto medio/alto.

-
Torunerosu (primo),
Borutorosu (secondo),
Randorosu (terzo): Torunerosu (il primo) è un pokèmon unico nel suo genere, è l'unico ad essere
VOLANTE PURO! Gli altri due sono: 2)
ELETTRO/VOLANTE, 3)
TERRA/VOLANTE. Rappresentano come dei geni o degli efret, ma non si capisce perchè siano tutti uguali tra loro. Peccato, era bella l'idea del tipo volante unico. Promossi con una sufficienza.

-
Reshiram (primo),
Zekrom (secondo),
Kyuremu (terzo). Questi pokèmon sono dei seguenti tipi: 1)
DRAGO/FUOCO, 2)
DRAGO/ELETTRO, 3)
DRAGO/GHIACCIO. Sono tutti e tre draghi (i primi due sono rispettivamente opposti al gioco, il titolo del gioco prende infatti nome da loro due) protettori della nuova regione del gioco. Disegnati molto bene, con attacchi unici per loro. Promossi a pieni voti.

-
Meloia: pokèmon
NORMALE/PSICO. Pare che abbia una forma alternativa
NORMALE/LOTTA, ancora non presentata. Non si sa molto su di lei, è diversa dai soliti: personalmente sul piano estetico non mi piace. Voto: Mediocre.

-
Genosekuto: pokèmon di tipo
COLEOTTERO/ACCIAIO. L'ultimo leggendario, l'ultimo di questa accoppiata. Pare un insetto venuto dal futuro, da notare il cannone laser sulle spalle. Fa paura: mi piace (anche se ricorda Kabuterimon, il digimon). Promosso a pieni voti!
CONCLUSIONI
CHE FATICA! Alla fine ci sono riuscito a recensirli tutti e 156. Che dire: alla fine c'è un risvolto positivo. Sono felice di alcune scelte, che hanno dato un po di pepe al gioco. Di altre un po meno. Mi sarebbe piaciuto vedere un pokèmon leone (non l'hanno mai fatto), per il resto va bene.
Lo so è un commento finale un po scarno, ma sono stanco.
Siete liberi di contraddirmi se la pensate in modo diverso. Bene, questo è tutto. CIAO!!!
