"Fairy Tail" è Finito da Sei Mesi e...
Scritto da Marco Grande Arbitro
... Ehhhhhhh ho delle cosette da dire.

Qualche anno fa ho scritto un post dove ho parlato del presunto "plagio" di Fairy Tail su One Piece. In realtà in quel post ho mostrato solo le immagini comparative più famose, quelle che si trovano navigando su Google. Nonostante ho scritto che presto avrei iniziato ad indagare al riguardo, è nato scontro tra i commenti.
Gli haters del manga hanno osannato il mio post, mentre i fan più sfegatati mi hanno dato del fazioso incompetente.
Gli haters del manga hanno osannato il mio post, mentre i fan più sfegatati mi hanno dato del fazioso incompetente.
In questi anni ho recuperato il manga, ho perfino visto l'anime. Con la conclusione dell'opera cartacea, che è avvenuta lo scorso 26 luglio 2017, ho notato molte che mi hanno sorpreso. Specialmente la reazione del pubblico. Colgo l'occasione, anche se in ritardo, per dirvi la mia. Partiamo!
Tagliamo subito la testa al toro. Sulla questione "Fary Tail plagia One Piece" mi sono fatto un'idea. Alcuni fan dicono che "Fairy Tail" segue le normali degli shōnen: quindi ha basi in comune con tutte le storie del genere. Ok, è vero che la maggior parte dei manga hanno degli schemi che si ripetono. Ma se questa frase la diamo per certa al 100%, rischiamo di finire nel qualunquismo più totale. E' come dire: "Tutti gli shōnen sono la copia dell'altro. Letto uno, gli hai letti tutti". La considero questa giustificazione troppo facilona.
Personalmente credo che, nei primi volumi del manga, il tratto di Mashima sembra davvero ricalcare lo stile di Oda. E non mi riferisco solo ai concept dei personaggi, ma anche alla struttura di molti eventi. Però, con il passare dei capitoli la situazione cambia. Non so dirvi se Mashima ha trovato un suo stile o il lettore non ci si fa più caso. Leggendo e leggendo la polemica si smorza, anzi: in alcuni momenti diventa trova anche una propria originalità.
Personalmente credo che, nei primi volumi del manga, il tratto di Mashima sembra davvero ricalcare lo stile di Oda. E non mi riferisco solo ai concept dei personaggi, ma anche alla struttura di molti eventi. Però, con il passare dei capitoli la situazione cambia. Non so dirvi se Mashima ha trovato un suo stile o il lettore non ci si fa più caso. Leggendo e leggendo la polemica si smorza, anzi: in alcuni momenti diventa trova anche una propria originalità.
La polemica per me è quindi sepolta, ma il problema è un altro. Sinceramente, "Fairy Tail" non mi ha preso più di tanto. Non mi ha fatto scattare la scintilla della passione, come altri manga. Premettendo che quello che sto per dire è un'opinione personale, mi sembra che "Fairy Tail" è un "Dragon Ball Super" con la magia. Sono proprio i protagonisti che non mi convincono:
- Natsu Dragonil è il personaggio shōnen più stereotipato e odioso che abbia mai visto. Sembra davvero che abbiamo preso: Goku, Rufy, Naruto, Ichigo, Gon e Yusuke e li hanno fusi in un unico personaggio. Lo trovo fastidiosissimo;
- Lucy Heartphilia poteva essere la differenza assoluta di tutto il mondo degli shōnen. Poteva essere un'eroina di un manga per ragazzi che non abbiamo mai visto. Invece è un mix tra la classica donzella da salvare e (purtroppo) da denudare per arrapare i lettori;
- Gray Fullbuster è il "Vegeta/Sasuke" della situazione;
- Happy è l'odiosa mascotte da sparare (peggio dell'attuale Chopper).
Salvo solo Elsa Scarlett, che la reputo interessante. Poi il resto segue tra fanservice potente (con tante zinnone al vento, ma senza inquadrare capezzoli) e situazioni troppo frettolose.
Anche il finale, l'ho trovato il più scontato possibile... E poi ci si lamenta del finale di "Naruto", ma dai! Insomma, è un'opera che non fa per me... Ho concluso la lettura e la visione scarso interesse e svogliatezza. Però devo aggiungere una cosa...
Devo ammettere che ho capito il perché "Fairy Tail" piace/piaceva. Ci sono momenti, come l'assalto alla gilda Fairy Tail, che prendono il lettore/spettatore. Che fanno anche sussultare l'entusiasmo. Sono quei momenti che fanno palpitare il cuore, perché si sente tutta la passione pulsante dei protagonisti. Si sente che è uno shōnen, puro e crudo! Di fatti, con la conclusione di "Fairy Tail", si è concluso l'ultimo shōnen di combattimento. Mi spiego meglio.
Alcuni manga moderni, come "One Piece" e "My Hero Academia", sono manga ibridi. Il combattimento è non è il cuore del manga, inoltre non ci sono solo i tipici combattimenti di corpo a corpo. Con "Fairy Tail" si conclude un epoca del manga che, forse, non tornerà mai più. Dove le sane mazzate comandavano! Vuoi perché il genere si è voluto, vuoi perché le tendenze sono altre... Tuttavia quelle sane mazzate del "manga di menare" si sono concluse. Si chiude definitivamente l'epoca del battle shōnen puro al 100%, dove l'ultimo portatore era appunto "Fairy Tail"...
Ma c'è un particolare ancora più triste... "Fairy Tail" è finito e non se l'è filato nessuno! Non ho sentito odi dai fan, gli haters non hanno esultato, nessuno che ha speso parole di ringraziamento, non ho letto recensioni e nemmeno ho visto video su Youtube!
Questa è la cosa peggiore, "Fary Tail" è stato dimenticato da tutto e da tutti... Nemmeno una parola dagli "odiatori seriali" o da chi l'avrebbe dovuto supportare fino alla fine. Che fine indegna.
Nonostante non mi faccia impazzire, mi dispiace vedere questa conclusione. Forse nemmeno "Bleach" l'ha ricevuta! E' davvero un peccato... Concludendo questo sconclusionato post d'opinioni, vi dico che: "Fairy Tail" è Finito da Sei Mesi e... Mi dispiace per come è morto male! Sul serio...
- Natsu Dragonil è il personaggio shōnen più stereotipato e odioso che abbia mai visto. Sembra davvero che abbiamo preso: Goku, Rufy, Naruto, Ichigo, Gon e Yusuke e li hanno fusi in un unico personaggio. Lo trovo fastidiosissimo;
- Lucy Heartphilia poteva essere la differenza assoluta di tutto il mondo degli shōnen. Poteva essere un'eroina di un manga per ragazzi che non abbiamo mai visto. Invece è un mix tra la classica donzella da salvare e (purtroppo) da denudare per arrapare i lettori;
- Gray Fullbuster è il "Vegeta/Sasuke" della situazione;
- Happy è l'odiosa mascotte da sparare (peggio dell'attuale Chopper).
Salvo solo Elsa Scarlett, che la reputo interessante. Poi il resto segue tra fanservice potente (con tante zinnone al vento, ma senza inquadrare capezzoli) e situazioni troppo frettolose.
Anche il finale, l'ho trovato il più scontato possibile... E poi ci si lamenta del finale di "Naruto", ma dai! Insomma, è un'opera che non fa per me... Ho concluso la lettura e la visione scarso interesse e svogliatezza. Però devo aggiungere una cosa...
![]() |
Due esempi che riassumono il personaggio di Lucy Heartphilia. Non voglio sfottere, ammetto che mi dispiace per come è stata caratterizzata. Ovviamente, nei peggiori dei modi! |
Alcuni manga moderni, come "One Piece" e "My Hero Academia", sono manga ibridi. Il combattimento è non è il cuore del manga, inoltre non ci sono solo i tipici combattimenti di corpo a corpo. Con "Fairy Tail" si conclude un epoca del manga che, forse, non tornerà mai più. Dove le sane mazzate comandavano! Vuoi perché il genere si è voluto, vuoi perché le tendenze sono altre... Tuttavia quelle sane mazzate del "manga di menare" si sono concluse. Si chiude definitivamente l'epoca del battle shōnen puro al 100%, dove l'ultimo portatore era appunto "Fairy Tail"...
Ma c'è un particolare ancora più triste... "Fairy Tail" è finito e non se l'è filato nessuno! Non ho sentito odi dai fan, gli haters non hanno esultato, nessuno che ha speso parole di ringraziamento, non ho letto recensioni e nemmeno ho visto video su Youtube!
Questa è la cosa peggiore, "Fary Tail" è stato dimenticato da tutto e da tutti... Nemmeno una parola dagli "odiatori seriali" o da chi l'avrebbe dovuto supportare fino alla fine. Che fine indegna.
Nonostante non mi faccia impazzire, mi dispiace vedere questa conclusione. Forse nemmeno "Bleach" l'ha ricevuta! E' davvero un peccato... Concludendo questo sconclusionato post d'opinioni, vi dico che: "Fairy Tail" è Finito da Sei Mesi e... Mi dispiace per come è morto male! Sul serio...
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro