Bud Spencer Day: "Il Soldato di Ventura"!
Scritto da Marco Grande Arbitro
Oggi, 22 Luglio 2016, la blogsfera si riunisce per l'ultimo saluto al caro Bud Spencer. Per i "Bud Spencer Day" saranno dedicati una serie di post che omaggiano il "Gigante Buono" del cinema italiano. Ho chiesto personalmente di poter partecipare all'evento, perchè mi sento in dovere di fare qualcosa per Bud. Ringrazio in anticipo tutti i colleghi blogger per avermi accettato!
Oggi vi parlo di un film a me molto caro, ma bando alle ciance: partiamo immediatamente!
Qual è stato il vostro primo incontro con Bud? C'è chi l'ha conosciuto nel mondo dello sport, chi negli spaghetti western e c'è chi, ovvero la maggior parte, nelle divertenti commedie con Terence Hill. Il mio primo incontro con Bud lo ricordo ancora molto bene, stranamente non è avvenuto insieme a Terence... E' avvenuto in un film che, a suo modo, potremmo definire storico! Come avrete letto nel titolo, il film questione è "Il Soldato di Ventura"!
Bud Spencer è stato sempre in grado di recitare in ottimi film per famiglie. Quando dico "film per famiglie" non intendo qualcosa di offensivo o denigratorio: ma, semplicemente, mi riferisco a dei prodotti che davvero piacciono a tutti. Sono quei film che non hanno tempo, che ancora oggi li rivedi volentieri quando li replicano per la milionesima volta in tv. Era davvero un modo diverso di fare film per tutti, non come certe cagate di oggi...
Fatte le dovute promesse, l'avventura si trasforma in qualcosa di estremamente rocambolesco e divertente. Come un protagonista di un manga di Shōnen Jump o di un comics della Marvel, Ettore deve formare la sua squadra di tredici "cavalieri" che dovranno affrontare la sfida. La vera impresa è riuscirli a convincerli tutti! Chi sono questi sgangherati protagonisti?
PS: Ovviamente sono tutti stati rivisitati in chiave più goliardica.
Ma mi piace pensare che "Il Soldato di Ventura" sia rivolta a quel lato d'Italia che combatte, ogni giorno, le sue disfide contro le difficoltà della vita...
Nel secondo piano, il film mostra uno sfondo di miseria e povertà. Nonostante tutto, stiamo parlando anche di un film di guerra. Di certo non stiamo parlando di "Apocalypse Now" o di "Salvate il Soldato Ryan", ma ne "Il Soldato di Ventura" possiamo vedere anche una piccola critica alle guerre. Soffermandosi sopratutto sulla fame della povera gente, che sconta sempre i soprusi dei potenti...
Voglio dare anche spazio alle due canzoni del film, che se unite ne compongono un'unica. "Oh Ettore" è cantata dallo stesso Bud Spencer, ma è stata scritta da O. Risti e dagli Oliver Onions. E' tutto il sunto dell'intero film: sia che nella trama, che nelle tematiche. C'è sempre una frase che mi ha sempre colpito:
Quindi questo è "Il Soldato di Ventura": un film genuino, dove potremmo ammirare un Bud Spencer trascinatore! Vi consiglio di recuperarlo vivamente, visto che stiamo parlando di un piccolo cult italiano :)
Con questo omaggio, possiamo definitivamente salutare il nostro amico Bud...
Grazie di tutto, non ti dimenticheremo mai!
Ma voi lettori non scappate via, perchè ci sono gli articoli dei colleghi blogger da leggere! Ecco la lista completa:
WhiteRussian - Bomber
Combinazione Casuale - Lo Chiamavano Buldozer
Non c'è Paragone - Pari e Dispari + Altrimenti ci Arrabbiamo
Cuore di Celluloide - Lo Chiamavano Trinità
Director's Cult - Io Sto con gli Ippopotami
In Central Perk - Cantando Dietro i Paraventi
Solaris - I Due Superpiedi Quasi Piatti
Il Bollalmanacco - Non c'è Due Senza Quattro
Pensieri Cannibali - The Nice Guys

Oggi vi parlo di un film a me molto caro, ma bando alle ciance: partiamo immediatamente!
Qual è stato il vostro primo incontro con Bud? C'è chi l'ha conosciuto nel mondo dello sport, chi negli spaghetti western e c'è chi, ovvero la maggior parte, nelle divertenti commedie con Terence Hill. Il mio primo incontro con Bud lo ricordo ancora molto bene, stranamente non è avvenuto insieme a Terence... E' avvenuto in un film che, a suo modo, potremmo definire storico! Come avrete letto nel titolo, il film questione è "Il Soldato di Ventura"!
![]() |
La locandina del film |
Bud è stato il volto perfetto per questo genere di film. Ma è stato anche in grado di recitare in molti generi: dove lo mettevi faceva bene il suo lavoro. Perfino in un contesto "storico/realistico"!
Per chi non lo sapesse, "Il Soldato di Ventura" riprende i fatti Disfida di Barletta avvenuta nel 1503... Ovviamente il film è rivisto in chiave comica! Questa divertente rilettura è avvenuta nel 1976 grazie alla regia di Pasquale Festa Campanile e, sopratutto, alla sceneggiatura di Castellano e Pipolo. Insomma, tre mostri sacri della commedia italiana! Gente che ha saputo fare il suo lavoro...
![]() |
L'edizione tedesca de "Il Soldato di Ventura" |
Ma prima di andare avanti, è meglio fare una piccola spiegazione storica. Che cos'è la Disfida di Barletta? E' probabile che non ricordiate o conosciate questo fatto storico... Nonostante provenga da un periodo molto delicato della nostra Penisola, i libri di storia scolastici citano davvero poco la Disfida di Barletta. Al massimo spendono cinque righe nel paragrafo di fine pagina! In pochissime parole, all'epoca il Sud Italia fu suddiviso dai francesi e dagli spagnoli. Nonostante una pace forzata, i due regni continuarono a combattersi per la conquista totale del sud. Alcune di queste battaglie finirono per essere combattute in disfide cavalleresche.
Ma la nostra disfida avvenne nel 13 Febbraio del 1503. Di fatti tredici cavalieri francesi e tredici cavalieri italiani (supportati dagli spagnoli) si sfidarono in una battaglia cavalleresca. Il motivo? Ufficialmente fu una sfida per il rilascio di due ostaggi per "squadra", ma ci fu un motivo più nobile che ancora oggi "titaneggia" (citazione necessaria) nel nostro cuore: mostrare il valore e il coraggio di noi italiani! Perchè di fatti i francesi offesero il valore di noi italiani, definendoci vili e codardi... I tredici cavalieri più potenti del periodo si unirono, furono capitanati dal valoroso Ettore Fieramosca. La vittoria avvenne dopo una lunga battaglia, la notizia risuonò in tutto lo stivale... Tanto da ispirare menestrelli e cantori! Beh, ma se volete sapere di più potete sempre consultare Wikipidia!
ATTENZIONE DA QUI INIZIANO GLI SPOILER!
(ANCHE SE E' RIDICOLO SCRIVERLO PER UN FILM DI QUARANT'ANNI FA, MA I ROMPIPALLOLE STANNO DAPPERTUTTO)
Come ho detto prima, "Il Soldato di Ventura" non ha di certo la finalità di fare una lezione di storia. Ci sono altri film "più seri" dedicati all'evento... "Il Soldato di Ventura" è un film che mira a far sorridere elogiando un fatto epico della nostra storia italica, ma allo stesso tempo lascia anche da pensare. Con queste premesse, solo Bud Spencer poteva recitare nel ruolo di Ettore Fieramosca! Questo Ettore Fieramosca parte come un mercenario che ambisce a rimanere impresso nella storia: fa di tutto per collezionare gesta eroiche. Ma durante il film uscirà fuori il suo vero carattere, mostrando un'ideale pari a quello di un nobile cavaliere. Di fatti nel film, la disfida avviene per vendicare un amico assassinato dai francesi (anche se traditore). C'è tanta lealtà mista a nobili ideali, ma non mancano le tipiche scazzottate e la comicità innocente che ha accompagnato la carriera Bud.Fatte le dovute promesse, l'avventura si trasforma in qualcosa di estremamente rocambolesco e divertente. Come un protagonista di un manga di Shōnen Jump o di un comics della Marvel, Ettore deve formare la sua squadra di tredici "cavalieri" che dovranno affrontare la sfida. La vera impresa è riuscirli a convincerli tutti! Chi sono questi sgangherati protagonisti?
PS: Ovviamente sono tutti stati rivisitati in chiave più goliardica.
![]() |
Gino Pernice interpreta Fanfulla da Lodi. Fanfulla è uno dei primi compagni di viaggio di Ettore. Leale al suo capitano, mostra più volte scaltrezza e abilità in combattimento. |
![]() |
Franco Agostini interpreta Romanello da Forlì. Vale lo stesso discorso fatto per Fanfulla, tuttavia tenta spesso di raggirare i problemi con qualche "furbata". |
Ma mi piace pensare che "Il Soldato di Ventura" sia rivolta a quel lato d'Italia che combatte, ogni giorno, le sue disfide contro le difficoltà della vita...
Nel secondo piano, il film mostra uno sfondo di miseria e povertà. Nonostante tutto, stiamo parlando anche di un film di guerra. Di certo non stiamo parlando di "Apocalypse Now" o di "Salvate il Soldato Ryan", ma ne "Il Soldato di Ventura" possiamo vedere anche una piccola critica alle guerre. Soffermandosi sopratutto sulla fame della povera gente, che sconta sempre i soprusi dei potenti...
Voglio dare anche spazio alle due canzoni del film, che se unite ne compongono un'unica. "Oh Ettore" è cantata dallo stesso Bud Spencer, ma è stata scritta da O. Risti e dagli Oliver Onions. E' tutto il sunto dell'intero film: sia che nella trama, che nelle tematiche. C'è sempre una frase che mi ha sempre colpito:
"L'onor, l'onor, l'onor con elmo e lancia a salvare andrò
andrò però, ohibò, la pancia è vuota ma il cuore no"
Credetemi, mi viene sempre la pelle d'oca quando l'ascolto! Vi lascio il video, così potete ascoltarvela tutta!Con questo omaggio, possiamo definitivamente salutare il nostro amico Bud...
Grazie di tutto, non ti dimenticheremo mai!
Ma voi lettori non scappate via, perchè ci sono gli articoli dei colleghi blogger da leggere! Ecco la lista completa:
WhiteRussian - Bomber
Combinazione Casuale - Lo Chiamavano Buldozer
Non c'è Paragone - Pari e Dispari + Altrimenti ci Arrabbiamo
Cuore di Celluloide - Lo Chiamavano Trinità
Director's Cult - Io Sto con gli Ippopotami
In Central Perk - Cantando Dietro i Paraventi
Solaris - I Due Superpiedi Quasi Piatti
Il Bollalmanacco - Non c'è Due Senza Quattro
Pensieri Cannibali - The Nice Guys
Un saluto dal vostro
Marco Grande Arbitro