"
Ci sono molti modi di comunicare. C'è il modo grottesco, sarcastico... il gioco, l'ironia... il prendersi in giro, la confusione dei codici. C'è chi frequenta un genere e chi decide di frequentarli tutti, per metterli tragicamente in mutande."
Tra polli combattenti, giochi di parole e bizzarre magie oggi parliamo di
Unglued: la prima
espansione umoristica di
Magic the Gathering.
Durante i primi anni di gioco,
Joel Mick e
Bill Rose pensarono ad una espansione stand-alone che potesse ironizzare sul mondo stesso di
Magic The Gathering. Questo pensiero divenne concreto nel
1998. Sotto la supervisione di
Mark Rosewater e
Jesper Myrfors, il progetto nacque con il nome di
Unglued (
che in italiano vuol dire "Scollato"). Il set venne composto da
83 carte a bordo argentato (
un bordo che non è legale per le carte giocabili nel competitivo),
5 terre base full-art a bordo nero (
giocabili nel competitivo) e
6 pedine creatura (
le prime in assoluto). Per il simbolo di questa espansione scelto venne scelto un
uovo schiuso.
Essendo un
set non legale in qualsiasi formato, destinato ad un pubblico di collezionisti, venne caratterizzato nel modo più scherzoso possibile:
- Vennero inserite
illustrazioni comiche che fuoriuscivano dalla cornice dell'illustrazione (
cosa che poi verrà riutilizzata per i Planeswalker);
- Vennero inserite citazioni ironiche al mondo e alla
storyline di Magic the Gathering;
- Vennero inserite
regole assurde o
particolarmente sbilanciate che rompevano la classica serietà del gioco;
- Infine, vennero inserite
svariate tematiche bizzarre. Ironicamente, alcune di esse verranno riprese nelle edizioni future!
Ad aumentare il "
fattore assurdo", venne inserito un messaggio nascosto che fu possibile scovare solamente unendo tutte le carte del set. Il messaggio è il seguente:
"
Here are some cards that didn't make it to print: Socks of Garfield, Hot Monkey Love, Colonel's Secret Recipe, Squee's Play, Banned in France, Spoon, Disrobing Scepter, Butt Wolf, Lotus Roach, Sesame Efreet, Needless Reminder Text, Chicken Choker, Clockwork Doppelganger, Henway, HELP I'M TRAPPED IN CARTA MUNDI, Mad Cow, Poke, Lord of Wombats, Gratuitous Babe Art, Brothers' War Bonds, Dwarven Kickboxer, Mickey's Drunk, Pact with the Wastes, CoP:BO, Urza's Chia Pet, Thallid Shooter, Shoelace, When Chihuahuas Attack, Wall of Cookies, Kobold Ninja, Mucusaur, Kjeldoran Outhouse, Bear in the Woods, Dental Thrull, Flavatog, Cereal Killer."
Ultima curiosità: durante il
Prelease di Unglued, Mark Rosewater si vestì da
pollo gigante per promuovere l'evento!
Siamo arrivati alla visione di tutte le carte di
Unglued. Questa volta ve le mostrerò tutte, visto che si tratta di una quantità davvero effimera. Si parte!
Cicli & Tematiche Colorate
 |
Il primo ciclo è quello delle "Double Spells". Si tratta di magie, con costo di mana cinque, che hanno un effetto che ritorna nella partita successiva. Le carte in questione sono "Double Dip", "Double Play", "Double Deal", "Double Take" (che cita "Ritorno al Futuro") e "Double Cross". I testi di colore di queste carte generano un limerick (una poesia nonsense). Il limerick in questione dice «In a duel and taking a lickin'.The wizard exclaimed, "I'm no chicken. I'm facing defeat, But the next time we meet. You're in for a nasty butt kickin'». |
 |
Il ciclo dei "Teammates" è dedicato al gioco in multiplayer. Vediamo "Get a Life" (dove i partner si scambiano i punti vita), "Checks and Balances" (un incantesimo bomba per counterizzare, con tanto di restrizione sulla carta... per fortuna non è legale ahah), "Organ Harvest" (per aggiungere mana, niente di troppo bislacco), "Ricochet" (troppo pazza e randomica perfino per questa edizione) e "Team Spirit" (niente di particolarmente comico, anzi potrebbe essere un normalissimo pump). |
Bianco
 |
"Mesa Chicken" - iniziamo con le bianche! Le creature simbolo di questa edizioni sono i polli, visto che ne sono molti per colore. Questo pollo della Mesa è un "Orso Grizzly" che può guadagnare "Volare"... Sempre se siete disposti ad imitare un gallinaccio! E questo è soltanto l'inizio... |
 |
"Kinght of the Hokey Pokey" - ballando l'Hokey Pokey riuscirete a proteggere il vostro cavaliere. Non sapete come si balla? Tranquilli, le istruzioni sono sulla carta! |
 |
"Prismatic Wardrobe" - un removal che colpisce un permanente che "non condivide almeno un colore con il vestito indossato dal suo controllore". Lo sfondo del testo è un collage di tutti gli sfondi dei cinque colori. |
 |
"Sex Appeal" - un "Balsamo Curaferite" che previeni più danni al giocatore dal sesso opposto. Anche le donne giocano a Magic, mica solo i nerd maschi in sovrappeso (come me)! |
 |
"Lexivore" - un bestione che distrugge i permanenti con più righe nel testo. Per fortuna non distrugge se stesso! Nell'illustrazione lo vediamo divorare la sua stessa carta. |
 |
"Miss Demeanor" - un angelo che ti costringe ad essere gentile con l'avversario, altrimenti la sacrifichi. E' noiosa perfino per un set burla! |
 |
"Charm School" - la prima aura che bersaglia i giocatori! Questa carta sarà d'ispirazione per "Possessione Psichica" e gli "Anatemi". Per il resto, divertitevi a tenerla sulla testa. |
 |
"The Cheese Stands Alone" - noi ridiamo e scherziamo... Ma questa rara ha la sua ristampa funzionale! Vedetevi "Gloria Sterile". Vedrete come rideranno tutti! |
 |
"I'm Rubber, You're Glue" - incantesimo basato sullo scioglilingua "I'm rubber, you're glue, everything bounces off me and sticks to you", permette infatti di deflettere le magie e abilità avversarie. L'autore dell'illustrazione è Phil Foglio, tuttavia per questo set utilizzò lo scherzoso pseudonimo di Claymore J. Flapdoodle. Inizialmente l'illustrazione di questa carta si sarebbe dovuta collegare a "Free-For-All", ma all'ultimo momento vennero eliminati i Leprecauni. |
 |
"Look at Me, I'm the DCI" - carta che ti dona lo stesso potere della temuta DCI... ovvero, quello di bandire le carte :D! L'illustrazione venne realizzata da Mark Rosewater in persona, mentre la foto di stampa venne fatta dallo stesso Richard Garfield. Rosewater venne pagato 1$ per il suo disegno... |
 |
"Once More With Feeling" - per la serie "per fortuna che non è legale"! E' uno "Shahrazad" migliorato, addirittura auto-limitata dalla DCI in persona. Insomma, una bomba che il Vintage non vedrà mai. |
Blu
 |
"Clam-I-Am" - questa carta mostra due tematiche del set, ovvero le creature Clamfolk (traducibile in "Vongolame") e le interazioni con i Dadi a Sei Facce. |
 |
"Clambassadors" - vongolami che regalano i tuoi permanenti agi avversari. Peccato che nel set non sia presente "Illusione di Grandezza"! |
 |
"Clam Session" - ultimo vongolame del set. Ti costringono a canticchiare un ritornello... E' un costo troppo fastidioso per un 2/5 che non fa nulla! |
 |
"Denied!" - counter bizzarro, che neutralizza a solo se s'indovina cosa ha in mano l'avversario. Da giocare in combo con "Urza's Contact Lenses"! |
 |
"Fowl Play" - incanta creatura che trasforma qualsiasi creatura in un misero pollo! Potrebbero benissimo ristamparlo in qualsiasi set... |
 |
"Common Courtesy" - un'altro bell'incantesimo dove bisogna chiedere il permesso per giocare le magie. Adoro mettere a disagio gli avversari! |
 |
"Sorry" - come la carta di sopra, ma ancora più cattiva e fastidiosa! Adesso chiedete scusa... |
 |
"Censorship" - concludiamo le non comuni blu (bastarde) con una carta da censura! Divertitevi a far danni, però scegliete la parola più usata! L'illustrazione della carta fu di Kaja Foglio. L'artista utilizzò un artwork della sua versione di "Custode della Mente" che venne scartata perchè considerata troppo oscena! |
 |
"Bureaucracy" - ho sempre fatto fatica a stare dietro al testo di questa carta... Oltre a deridere la burocrazia, è presente anche il nome di Richard Garfield. |
 |
"Free-For-All" - incantesimo che funge da mass removal ritardato. Ridendo e scherzando, "Breccia Dimensionale" è ispirata a questa carta! |
 |
"Psychic Network" - incantesimo bizzarro che permette di fare maggiori pescate. Per un mana si sopporta volentieri la fastidiosa controindicazione. Sperate che non vi si addormenti il braccio! |
 |
"Chicken a la King" - concludiamo il blu con lord per il deck polli! Credetimi, è davvero uno spasso da giocare... Si va oltre il "for fun" con il "Tribal Chicken"! E' una delle carte simbolo del set. |
Nero
 |
"Poultrygeist" - un "Khabál Ghoul" pollo che funge con i dadi a sei facce. |
 |
"Deadhead" - uno zombie che si rianima se l'avversario "perde il contatto con le sue carte in mano". La cosa accade spesso in partita! |
 |
"Temp of the Damned" - zombie che appena finiscono i segnalini fifa muore. Fifa... avete letto bene! |
 |
"Jumbo Imp" - una delle creature più randomiche mai fatte! Esploderà da sola che è un piacere... |
 |
"Handecuffs" - questo incantesimo fa sacrificare tre permanenti appena le mani di un giocatore smettono di toccarsi. Una bella rogna! Il testo di colore cita la perversa "Gwendlyn Di Corci". |
 |
"Volrath's Motion Sensor" - altro incanta giocatore che fa perdere tre punti vita se l'aura cade dal dorso della mano. La carta cita l'Evincaro Volrath, mentre il tizio in pigiama è Greven il-Vec. |
 |
"Ow" - altro incantesimo rompiscatole che costringe i giocatori a lamentarsi dopo aver subito danni... Altrimenti si continuano a subire altre ferite! |
 |
"Infernal Spawn of Evil" - una vera e propria macchina da combattimento! Inizialmente gli fu assegnato il tipo "Demone", ma l'editor Jennifer Clarke-Wilkes lo corresse in "Bestia". Per questo motivo Ron Spencer la disegnò così. E' una carta simbolo del set. |
 |
"B.F.M. (Big Furry Monster" - una delle carte più famose dell'intero set! Vediamo una 99/99 (attualmente la creatura con forza e costituzione più alta in assoluto) composta da due carte. Per giocarla bisogna possedere sia la copia destra che la copia sinistra! Il suo tipo è "The-Biggest-Baddest-Nastiest-Scariest-Creature-You'll-Ever-See"... E' tutto così gargantuesco! |
Rosso
 |
"Chicken Egg" - iniziamo le rosse con un pollo che cita il famoso "Uovo di Rukh". Jaya Ballard approva! |
 |
"Goblin Bookie" - carta d'obbligo per la casualità del colore rosso. Squee approva! |
 |
"Goblin Bowling Team" - divertentissimo gruppo di goblin che simula una partita a bowling con gli avversari! Pete Venters cita i suoi stessi "Goblin Predatori di Mons" (che poi come disegna i goblin lui non lo fa nessuno). |
 |
"Urloon Wrangler" - una citazione allo storico "Minotauro di Hurloon" con "Passa-Denim"... In poche parole se l'avversario indosserà dei jeans, questo minotauro sarà non bloccabile! Ottima illustrazione di Kaja Foglio e ottima citazione anche al "Didgeridoo". |
 |
"Krazy Kow" - una mucca pazza che potrebbe anche diventare utile per fare danni aggiuntivi. |
 |
"Goblin Tutor" - nonostante nel "Blocco Mirage" esista il "Goblin Reclutatore", in Unglued è presente un istantaneo che chiude e cita il "Ciclo dei Tutori". E' follia pura! Lanciate il dado e vedete quello che esce fuori... Buona fortuna! |
 |
"The Ultimate Nightmare of Wizards of the Coast(R) Customer Service" - uno sparo a triplo bersaglio che cita la storica "Palla di Fuoco"! E' l'unica carta che ha il costo di mana "Z". Inoltre il colore errato è una citazione/parodia della famosa versione misprint blu di "Uragano". Altra carta simbolo del set. |
 |
"Burning Cinder Fury of Crimson Chaos Fire" - vediamo una versione caotica di "Ondata di Potere". La carta è stampata in verticale, bisogna quindi spostarla di lato per leggerla correttamente. Grafiche così le rivedremo nelle Split del "Blocco Invasione". |
 |
"Landfill" - una "Stella Cadente" che simula una devastante frana. Da provare almeno una volta nella vita... E' uno spasso! |
 |
"Strategy, Schmategy" - qualcuno diceva che "il caos è equo"... Ecco un altro emblema della casualità XD! Anche qui vi farete delle grasse risate. L'artwork cita la "Ruota della Fortuna" (disegnata dallo stesso Daniel Gelon). |
 |
"Spark Fiend" - un bestione dagli effetti casuali che si prende tutto il testo della carta (dando poco spazio all'illustrazione). |
 |
"Jalum Grifter" - creatura leggendaria che fa giocare al "Gioco delle Tre Carte". L'illustrazione è un omaggio all'editor Joel Mick. |
Verde
 |
"Elvish Impersonators" - iniziamo le verdi con un omaggio ad Elvis Presley. |
 |
"Free-Range Chicken" - un pollo che può diventare grande, ma se si sbaglia lancio muore... |
 |
"Ghazban Ogress" - citando la creatura "Ogre di Ghazbán" (sempre disegnata da Mike Raabe), vediamo un'ogressa destinata a chi ha vinto più partite. Da giocare solo se siete i più potenti! |
 |
"Gus" - creatura da giocare solo se sei un perdente nato! L'idea di questa creatura nacque ai tempi di Portal, dove si tentò d'inserire una sorta di "Uomo Nero". L'idea venne cestinata, ma omaggiata in Unglued. |
 |
"Growth Spurt" - pompa creatura che da +X/+X in base al risultato del dado. |
 |
"Flock of Rabid Sheep" - sperate di avere tanta fortuna... Il vostro esercito di pecore rabbiose sta arrivando! |
 |
"Gerrymandering" - carta che ridistribuisce a casaccio le terre. E' basato su un'idea di Richard Garfield che venne cestinata in Alpha Edition. La carta originale si sarebbe dovuta chiamare "Ecoshift". |
 |
"Hungry Hungry Heifer" - muccona che mangia i propri segnalini. Anche quelli negativi. |
 |
"Cardboard Carapace" - il testo sembra quasi una supercazzola... A che si riferisce? Credo proprio a tutti i "carapaci"... che non sono in gioco! Assurda... |
 |
"Incoming!" - una versione proibita di "Eureka". Meno male che questa carta è illegale in ogni formato... Troppo sgrava! |
 |
"Mine, Mine, Mine!" - altra carta super-sgrava, per la serie "meno male che è illegale"! E' una versione ultra-migliorata di "Riciclo". Pensate se la si potesse giocare in Commander XD! Sai che risate... Il mago dell'illustrazione è l'artista Daniel Gelon. |
 |
"Squirrel Farm" - divertentissimo incantesimo che fa mettere uno scoiattolo se l'avversario non ha indovinato l'illustrazione della carta rivelata. Per un periodo gli scoiattoli hanno dominato Magic... Quelli erano "tempi crudeli, perversi e maligni". |
 |
"Timmy, Power Game" - nel germo di Magic vengono chiamate "Timmy" tutte quelle magie dall'effetto base, ma comunque potenti. Qui vediamo l'incarnzaione del termine. Vediamo una versione alternativa del "Pifferaio Elfico". Peccato che sia illegale in tutti i formati... Magnifica! |
Artefatto
 |
L'ultimo ciclo di carte è dedicato al gioco della "Morra Cinese". Tutte le creature si annullano a vicenda se in gioco. Vediamo "Paper Tiger", "Scissors Lizard" e "Rock Lobster". |
 |
"Chaos Confetti" - artefatto che cita e deride "Chaos Orb" (disegnata dallo stesso Mark Tedin). Dovremmo strapparla in tanti pezzettini per distruggere tutto e tutti... L'idea della carta venne all'editor Jeff Donais. Carta assurda! |
 |
"Bronze Calendar" - artefatto che ti fa pagare di meno le magie... a patto che si parli con una voce diversa dal solito! L'illustrazione mostra uno scolapasta invece che un calendario. Il significato è semplice... Melissa A. Benson fece ironia su tutte quelle illustrazioni errate nate a causa delle poche informazioni ricevute... Di fatti venne fatto un gioco di parole passando da "calendar" a "colander". |
 |
"Clay Pigeon" - altra carta bislacca la lanciare e riprendere al volo... |
 |
"Urza's Contact Lenses" - dopo gli "Occhiali di Urza", non potevano mancare le lenti a contatto! |
 |
"Urza's Science Fair Project" - ultima citazione al mitico Urza, palesemente ispirata al "Vendicatore di Urza". Anche qui è la fiera del random! |
 |
"Spatula of the Ages" - parodia di "Città in Bottiglia", "Campanello dell'Apocalisse" e "Golgothian Sylex". Questa volta vediamo un artefatto che fa rimettere in gioco tutti i permanenti distruggi di Unglued. Geniale! |
 |
"Ashnod's Coupon" - carta dedicata al folle Ashnod. Costringerà gli avversari a farti dare la loro bibita... che dovrai comunque pagarla! E' presente una versione promo per l'Arena League. |
 |
"Giant Fan" - un artefatto divertente per spostare i segnalini. |
 |
"Mirror Mirror" - parodia della carta "Universo Speculare" (disegnata dal marito di Kaja Foglio, ovvero Phil). Oltre ai punti vita, ci si scambia anche l'intero mazzo! Da provare almeno una volta. |
 |
"Jester's Sombrero" - carta simbolo del set che cita e deride lo storico "Cappello del Giullare" (con tanto di stesso giullare disegnato da Dan Frazier). Questa volta si bersaglia la side avversaria! La capretta cita invece la "Campana di Kormus". |
 |
"Jack-in-the-Mox" - parodia dei poderosi cinque Mox di Alpha Edition. |
 |
"Blacker Lotus" - lo volevate ancora più nero? Christopher Rush tornò a disegnare lo storico "Black Lotus", ma questa volta in chiave comica! Anche qui, più lo strapperemo e più avremo mana. Per fortuna che è solo da collezione... |
 |
"Robot Chicken" - ok, questa non è una carta del set... Ma visto che presenta il logo dell'edizione, l'ho inserita lo stesso. La carta è un omaggio all'omonimo show televisivo. E' stato possibile reperirla al San Diego PTQ del 2014. Ha un valore collezionistico molto alto! |
Terra
 |
Le cinque Terre Base Full-Art vennero proposte da Christopher Rush già diversi anni prima. Queste stupende terre furono il vero motivo che spinse i giocatori a comprare Unglued, visto che fu possibile trovarne una per pacchetto. Tutt'oggi sono ancora molto ricercate dai giocatori, hanno un buon valore economico. Davvero una grande scelta di marketing (che ci portiamo ancora oggi). |
Pedine
 |
Nel set furono inseriti i primi token della storia del gioco. Vediamo la pedina Goblin, Pegaso, Soldato, Zombie, Pecora e Scoiattolo. Sono anch'esse ricercate dai collezionisti. |
Conclusione
Unglued venne distribuita solo in
lingua inglese. Essendo un set collezionistico non legale nel gioco ufficiale, si decise di non spendere tempo e denaro nella traduzione. L'edizione arrivò comunque in tutte quelle nazioni dove il gioco di Magic era praticato.
Inizialmente Unglued ebbe scarso successo commerciale, ma con il passare del tempo divenne un vero e proprio cult tra i collezionisti. Il merito fu sopratutto per le citate
Terre Base Full-Art.
Nel
1999 la
Wizard tentò di realizzare il sequel chiamato
Unglued 2: progettò perfino alcune carte con relative illustrazioni, ma poi il progetto venne accantonato. Solo nel
2004 arrivò il secondo set, che venne chiamato
Unhinged. Ma di questa espansione ne parleremo più in là...
Il post si conclude qui. Facendo delle considerazioni finali, devo dire che mi sono divertito molto nello scrivere questo speciale capitolo de "
La Storia di Magic Siamo Noi". Unglued all'epoca mi fece impazzire, l'apprezzai davvero molto. A dire il vero, mi piace quando un brand si omaggia con tanta autoironia. Ogni tanto bisogna spezzare la tensione con qualche pausa giocosa... Non vi nego che non mi dispiacerebbe un terzo set comico. Spero che la Wizard ci pensi!
E' arrivato il momento dei saluto. Il prossimo articolo di Magic arriverà a
Maggio...
 |
Mark Rosewater vestito da Pollo per il Prerelease di Unglued. |
Grazie e alla prossima!
Marco Grande Arbitro
