Boscotetro: la Nuova Espansione di Hearthstone!
Scritto da Lisadar
Lo scorso 12 aprile è stata pubblicata ufficialmente la nuova espansione di Heartstone, il noto gioco di carte targato Blizzard. Questa espansione segna l'inizio dell'anno del corvo e la fine dell'anno del Mammuth per quanto riguarda il formato Standard e segna l'uscita di alcuni mazzi che per quasi 2 anni hanno fatto da padroni del formato, archetipi come Jade Druid, ma ne parleremo dopo.
Questa nuova espansione inserisce due nuove abilità:
- Eco/Echo: è possibile giocare più volte fino a che si può pagare il suo costo. Se abbiamo quindi una carta che costa 2 cristalli di mana e in totale abbiamo 10 cristalli di mana, potremmo lanciarla fino a 5 volte. Sono influenzate da questa meccanica sia magie che servitori. Meccanica già vista in una carta della precedente espansione, "Evoluzione Instabile/Unstable Evolution". Ora questa abilità prende il nome di Eco. Di seguito alcune carte con questa abilità. Non è una meccanica presente in una sola classe ma ci sono carte, sia generiche che per le 9 classi con questa abilità, naturalmente con strategie tipiche della classe stessa, come si vede in alcuni esempi
- Assalto/Rush: esattamente come Carica permette di attaccare nel turno in cui viene giocato il servitore, tuttavia non può attaccare l'eroe avversario ma solo altri servitori.
L'espansione presenta 135 nuove carte che vanno ad aggiornare di molto il meta che si era creato fino ad adesso. Inoltre non sono mancate le classiche lamentele su alcune carte che sembravano di una potenza smisurata.
Una delle carte più emblematiche dell'espansione è stata una delle leggendarie dello sciamano, il Ciciazampa/Shudderwock ( si, è una citazione al Ciciarampa, o Jabberwock, di Lewis Carrol).
Attorno a questa carta è stato creato un mazzo che nei primi giorni dell'espansione ha creato letteralmente il caos. Questa carta ripete, nell'ordine in cui sono stati lanciati dal giocatore, tutti i Grido di Battaglia della partita. Si era creato quindi un mazzo che giocava di tutto per arrivare a costruire una particolare serie di Grido di Battaglia tale da eliminare. In particolare quella più semplice per assicurarsi la vittoria era formata da 3 carte.
Le prime due sono queste. La prima ci fa evocare una copia del servitore che giochiamo, la seconda invece rappresenta la nostra opportunità per ridurre la vita dell'avversario, senza contare che durante i vari turni ci fornisce un buon aiuto per riprendere un pò di vita.
L'ultimo tassello è invece una leggendaria della precedente espansione. Nel caso si riuscissero a giocare tutte queste carte prima del Ciciazampa l'effetto che otterremo sarebbe che oltre ai 3 danni all'avversario, se ne evocherebbe una copia, che verrebbe subito ripresa in mano e costerebbe 1. Nel caso riuscissimo a fare questa combo al turno 10, qundi con 10 mana a disposizione, ci troveremo con almeno 2 copie del Ciciazampa in mano, entrambe con costo 1. Il turno successivo, ripetendo queste giocate ognuna avrebbe copiato non solo i Grido di Battaglia delle 3 carte sopra citate, ma anche quello dei precedenti Ciciazampa giocati nella partita.
Questa combo è si forte ma non risulta imbattibile, per diversi motivi. Il mazzo costruitovi attorno non ha altre finali, perciò se non riesce a reggere un gioco troppo aggressivo oppure l'avversario riesce a chiudere prima che noi completiamo i pezzi del puzzle la partita è ovviamente persa. Inoltre difficilmente questa combo permette di chiudere nel turno stesso in cui giochiamo il Ciciazampa. Ma dove sta il problema di questa carta allora? Nelle animazioni principalmente. Si andavano a creare una serie infinita di animazioni che toglievano del tutto l'interazione nella partita sia al giocatore che all'avversario; nei casi peggiori c'era veramente il tempo di alzarsi, fare un caffè, e tornare per vedersi concludere la partita. Per fortuna si è ovviato quasi tempestivamente a questo problema con un fix a questa meccanica. Innanzitutto le animazioni scorrono il doppio più velocemente, e poi si possono ripetere solo fino a 20 Grido di Battaglia con il Ciciazampa, quindi comunque effetti molto ridotti. Il mazzo si basa comunque sul sopravvivere finchè non si realizza la combo, quindi comunque ha molto punti deboli a mio parere.
Inoltre si è visto generalmente un ritorno a giocare attorno alle quest, carte dell'espansione di Un Goro, con la ricomparsa di Quest Warrior e Quest Rogue (molto migliorati dalla meccanica eco). Ma la vera novità sta nella composizione dei mazzi.
Esattamente come il potere eroe veniva migliorato nella prima espansione, il Gran Torneo, ma stavolta in una versione migliore. Avendo nel mazzo solo carte pari o dispari, il nostro potere eroe verrà potenziato. Una limitazione in molti mazzi importante che esclude alcune scelte, che comportano comunque una scelta molto particolare tra servitori e magie. In questa ottica ci sono diverse carte che hanno effetti se il nostro mazzo ha solo carte pari o dispari. Tra i più giocati troviamo nella situazione attuale Odd Paladin, Even Paladin, Odd Rogue, Odd Hunter, Odd Quest Warrior e Odd Mage. Alcune versioni anche degli altri eroi sono molto meno frequenti ma non meno forti.
Tra gli altri mazzi abbiamo visto la scomparsa, dovuta al formato, di pietre miliari degli ultimi due anni, come Jade Druid, ma le nuove varianti Hadronox Druid e Spiteful Druid non sono da meno.
Tra tutti i mazzi che sono in circolazione ora il team di sviluppo di Hearthstone ha preso in considerazione alcuni nerf da apportare. Si è parlato di modifiche al potere eroe del paladino migliorato, ad una leggendaria di questa classe, Custode del Sole Tarim, alla quest del Ladro (si, per la seconda volta sembra fuori controllo), e a diverse carte che sono la base per l'archetipo Cube dello stregone. I nerf non si sanno ancora con precisione ma si sa che verranno rilasciati alla fine dei tornei di qualificazione attualmente in svolgimento, quindi molto probabilmente per la fine di maggio.
Ma parliamo invece del classico contenuto contro il computer che come ogni espansione ci viene offerto gratuitamente. Stavolta invece di avventurarci nelle gallerie sotterranee dei Coboldi, stando attenti a non rubare le loro candele, saremo un cacciatore di streghe in missione a Boscotetro!
Darius Crowley, il cannoniere. Il potere eroe permette ai propri cannoni di infliggere danni ai nemici di fronte a loro. Inizieremo al partita con un cannone, che non potrà essere bersagliato dal nemico e non ha attacco e salute, la cui unica utilità sarà quella di essere attivato dal potere eroe. Nel corso delle vittorie potremmo potenziare eventualmente i danni di questo cannone, potremmo prendere carte che ci danno altri cannoni o cose simili. L'importante per questa caccia è il posizionamento dei propri servitori!
Signore dei Segugi Shaw, porta con se i più letali segugi e le bestie più feroci gli danno ascolto. Braccare l'avversario fino alla fine è la filosofia di Shaw e delle sue Bestie.
Toki la Smonta-Tempo, maga provetta capace di riavvolgere il tempo e correggere gli errori commessi nel proprio turno. Il suo potere eroe costa 0 e permette di riavvolgere il turno per correggere le proprie giocate o magari sperare in un RNG migliore.
Tess Mantogrigio con il suo potere eroe permette di scegliere tra 3 magie, sia proprie che dell'avversario, già giocate e ne mette una copia nella nostra mano.
La modalità è la stessa della precedente espansione, 8 boss casuali che si potenzieranno mano mano che li sconfiggiamo, e il nostro mazzo che si potenzierà a sua volta dopo aver sconfitto un boss, prendendo un tesoro, che darà una abilità passiva alla nostra abilità, i nostri servitori, o darò un effetto al mazzo dell'avversario (ovviamente non positivo), oppure ci darà una carta molto potente nel nostro mazzo. Inoltre dopo ogni boss potremo aggiungere, come nelle spedizioni di Coboldi e Catacombe, tre carte al nostro mazzo a scelta tra 3 possibili "pacchetti".
Una volta completata la caccia ai mostri con tutti e 4 i personaggi dovremmo affrontare la più pericolosa delle creature che abitano Boscotetro, Hagatha la strega! Se riusciremo a batterla otterremo un dorso come di consueto.
Questa era un'occhiata generale dopo un mesetto di espansione. Non mancheremo di approfondire i mazzi e le modifiche che verranno apportate alle diverse carte. Alla prossima!
Questa nuova espansione inserisce due nuove abilità:
- Eco/Echo: è possibile giocare più volte fino a che si può pagare il suo costo. Se abbiamo quindi una carta che costa 2 cristalli di mana e in totale abbiamo 10 cristalli di mana, potremmo lanciarla fino a 5 volte. Sono influenzate da questa meccanica sia magie che servitori. Meccanica già vista in una carta della precedente espansione, "Evoluzione Instabile/Unstable Evolution". Ora questa abilità prende il nome di Eco. Di seguito alcune carte con questa abilità. Non è una meccanica presente in una sola classe ma ci sono carte, sia generiche che per le 9 classi con questa abilità, naturalmente con strategie tipiche della classe stessa, come si vede in alcuni esempi
- Assalto/Rush: esattamente come Carica permette di attaccare nel turno in cui viene giocato il servitore, tuttavia non può attaccare l'eroe avversario ma solo altri servitori.
L'espansione presenta 135 nuove carte che vanno ad aggiornare di molto il meta che si era creato fino ad adesso. Inoltre non sono mancate le classiche lamentele su alcune carte che sembravano di una potenza smisurata.
Una delle carte più emblematiche dell'espansione è stata una delle leggendarie dello sciamano, il Ciciazampa/Shudderwock ( si, è una citazione al Ciciarampa, o Jabberwock, di Lewis Carrol).
Attorno a questa carta è stato creato un mazzo che nei primi giorni dell'espansione ha creato letteralmente il caos. Questa carta ripete, nell'ordine in cui sono stati lanciati dal giocatore, tutti i Grido di Battaglia della partita. Si era creato quindi un mazzo che giocava di tutto per arrivare a costruire una particolare serie di Grido di Battaglia tale da eliminare. In particolare quella più semplice per assicurarsi la vittoria era formata da 3 carte.
L'ultimo tassello è invece una leggendaria della precedente espansione. Nel caso si riuscissero a giocare tutte queste carte prima del Ciciazampa l'effetto che otterremo sarebbe che oltre ai 3 danni all'avversario, se ne evocherebbe una copia, che verrebbe subito ripresa in mano e costerebbe 1. Nel caso riuscissimo a fare questa combo al turno 10, qundi con 10 mana a disposizione, ci troveremo con almeno 2 copie del Ciciazampa in mano, entrambe con costo 1. Il turno successivo, ripetendo queste giocate ognuna avrebbe copiato non solo i Grido di Battaglia delle 3 carte sopra citate, ma anche quello dei precedenti Ciciazampa giocati nella partita.
Questa combo è si forte ma non risulta imbattibile, per diversi motivi. Il mazzo costruitovi attorno non ha altre finali, perciò se non riesce a reggere un gioco troppo aggressivo oppure l'avversario riesce a chiudere prima che noi completiamo i pezzi del puzzle la partita è ovviamente persa. Inoltre difficilmente questa combo permette di chiudere nel turno stesso in cui giochiamo il Ciciazampa. Ma dove sta il problema di questa carta allora? Nelle animazioni principalmente. Si andavano a creare una serie infinita di animazioni che toglievano del tutto l'interazione nella partita sia al giocatore che all'avversario; nei casi peggiori c'era veramente il tempo di alzarsi, fare un caffè, e tornare per vedersi concludere la partita. Per fortuna si è ovviato quasi tempestivamente a questo problema con un fix a questa meccanica. Innanzitutto le animazioni scorrono il doppio più velocemente, e poi si possono ripetere solo fino a 20 Grido di Battaglia con il Ciciazampa, quindi comunque effetti molto ridotti. Il mazzo si basa comunque sul sopravvivere finchè non si realizza la combo, quindi comunque ha molto punti deboli a mio parere.
Inoltre si è visto generalmente un ritorno a giocare attorno alle quest, carte dell'espansione di Un Goro, con la ricomparsa di Quest Warrior e Quest Rogue (molto migliorati dalla meccanica eco). Ma la vera novità sta nella composizione dei mazzi.
Esattamente come il potere eroe veniva migliorato nella prima espansione, il Gran Torneo, ma stavolta in una versione migliore. Avendo nel mazzo solo carte pari o dispari, il nostro potere eroe verrà potenziato. Una limitazione in molti mazzi importante che esclude alcune scelte, che comportano comunque una scelta molto particolare tra servitori e magie. In questa ottica ci sono diverse carte che hanno effetti se il nostro mazzo ha solo carte pari o dispari. Tra i più giocati troviamo nella situazione attuale Odd Paladin, Even Paladin, Odd Rogue, Odd Hunter, Odd Quest Warrior e Odd Mage. Alcune versioni anche degli altri eroi sono molto meno frequenti ma non meno forti.
Tra gli altri mazzi abbiamo visto la scomparsa, dovuta al formato, di pietre miliari degli ultimi due anni, come Jade Druid, ma le nuove varianti Hadronox Druid e Spiteful Druid non sono da meno.
Tra tutti i mazzi che sono in circolazione ora il team di sviluppo di Hearthstone ha preso in considerazione alcuni nerf da apportare. Si è parlato di modifiche al potere eroe del paladino migliorato, ad una leggendaria di questa classe, Custode del Sole Tarim, alla quest del Ladro (si, per la seconda volta sembra fuori controllo), e a diverse carte che sono la base per l'archetipo Cube dello stregone. I nerf non si sanno ancora con precisione ma si sa che verranno rilasciati alla fine dei tornei di qualificazione attualmente in svolgimento, quindi molto probabilmente per la fine di maggio.
Ma parliamo invece del classico contenuto contro il computer che come ogni espansione ci viene offerto gratuitamente. Stavolta invece di avventurarci nelle gallerie sotterranee dei Coboldi, stando attenti a non rubare le loro candele, saremo un cacciatore di streghe in missione a Boscotetro!
Darius Crowley, il cannoniere. Il potere eroe permette ai propri cannoni di infliggere danni ai nemici di fronte a loro. Inizieremo al partita con un cannone, che non potrà essere bersagliato dal nemico e non ha attacco e salute, la cui unica utilità sarà quella di essere attivato dal potere eroe. Nel corso delle vittorie potremmo potenziare eventualmente i danni di questo cannone, potremmo prendere carte che ci danno altri cannoni o cose simili. L'importante per questa caccia è il posizionamento dei propri servitori!
Signore dei Segugi Shaw, porta con se i più letali segugi e le bestie più feroci gli danno ascolto. Braccare l'avversario fino alla fine è la filosofia di Shaw e delle sue Bestie.
Tess Mantogrigio con il suo potere eroe permette di scegliere tra 3 magie, sia proprie che dell'avversario, già giocate e ne mette una copia nella nostra mano.
La modalità è la stessa della precedente espansione, 8 boss casuali che si potenzieranno mano mano che li sconfiggiamo, e il nostro mazzo che si potenzierà a sua volta dopo aver sconfitto un boss, prendendo un tesoro, che darà una abilità passiva alla nostra abilità, i nostri servitori, o darò un effetto al mazzo dell'avversario (ovviamente non positivo), oppure ci darà una carta molto potente nel nostro mazzo. Inoltre dopo ogni boss potremo aggiungere, come nelle spedizioni di Coboldi e Catacombe, tre carte al nostro mazzo a scelta tra 3 possibili "pacchetti".
Una volta completata la caccia ai mostri con tutti e 4 i personaggi dovremmo affrontare la più pericolosa delle creature che abitano Boscotetro, Hagatha la strega! Se riusciremo a batterla otterremo un dorso come di consueto.
Questa era un'occhiata generale dopo un mesetto di espansione. Non mancheremo di approfondire i mazzi e le modifiche che verranno apportate alle diverse carte. Alla prossima!
Un saluto da
Lisadar

Mi sta piacendo molto come edizione, non capisco chi urla al degrado... Certo, ci sono sempre quel paio di deck che rompono i coglioni in meta.... Ma comunque si respira una buona aria. Poi i nerf riequilibreranno molte cose
RispondiEliminaShudderwock è tutto fumo e niente arrosto, si smonta facilmente. Hanno fatto benissimo a velocizzare le animazioni.
RispondiEliminaChe sia lodata Baku!
RispondiEliminaDa non giocatore, posso solo commentare le illustrazioni e mi piacciono moltissimo!
RispondiEliminaIl signore dei segugi sembra Van Helsing.
Nonostante ci sono degli incompetenti nel gestirlo, Heartstone diventa sempre più bello!
RispondiEliminaVoglio vedere cosa cambierà con questi nerf...
RispondiElimina